Il Castello Mediceo di Melegnano: il gioiello della città nella zona sud dell’Area Metropolitana di Milano
Il Castello Mediceo di Melegnano, un’imponente fortezza risalente al XIV secolo, rappresenta uno dei luoghi più emblematici del panorama storico e artistico non solo del nostro territorio locale, ma addirittura sul piano regionale lombardo. Costruito per volere di Bernabò Visconti e successivamente ampliato dalla famiglia Sforza, il castello divenne, nel corso del XVI secolo, di proprietà della famiglia dei Medici, la celebre dinastia fiorentina che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della cultura italiana, da cui il nome “Castello Mediceo”.
Il castello è stato costruito in stile gotico-rinascimentale ed è circondato da un fosso e da un ponte levatoio. All’interno del castello si possono ancora vedere alcune caratteristiche originali come le mura merlate, le finestre ad arco e le sale affrescate.
Il Castello di Melegnano, un monumento imponente caratteristico dell’epoca tardo medioevale lombarda, è una testimonianza tangibile dell’epoca viscontea. La sua struttura massiccia e quadrilatera a forma di U evoca ricordi storici di grande rilevanza.
Stando alle fonti storiche, originariamente il castello presentava una pianta quadrilatera con quattro torri che circondavano un ampio cortile interno. Il primo edificio, conosciuto come “receptum”, fu costruito nel 1243. Viene poi ampliato sotto la guida di Matteo I Visconti, e con Bernabò Visconti assume la sua tipica struttura a quadrilatero, con torri angolari che si innalzano poderose verso il cielo.
Nel 1512, il castello cambia proprietà passando al marchese Brivio. Dopo venti anni, nel 1532, diventa di proprietà di Gian Giacomo Medici della famiglia di Nosigia di Milano. Questo passaggio di proprietà segna un punto di svolta importante per il borgo di Melegnano, che da quel momento viene elevato al rango di marchesato.
Nel 1981 il castello, ormai simbolo storico del luogo, viene venduto dai Medici alla Provincia di Milano. Due anni dopo, nel 1983, alcune sale vengono permutate all’Amministrazione comunale di Melegnano. Questo passaggio di proprietà rappresenta l’inizio di un nuovo capitolo per il castello: un periodo di restauro e rivitalizzazione.
Il restauro del castello inizia nel 1998, concentrandosi inizialmente sulle aree circostanti e successivamente sulle sale interne, impreziosite da affreschi risalenti alla metà del XVI secolo. Si arriva così alla riapertura dell’edificio nell’ottobre del 2001.
In occasione della Fiera del Perdono successiva alla riapertura, viene inaugurata la civica raccolta intitolata a Don Cesare Amelli (1924-2002), come ulteriore omaggio alla ricca storia culturale e artistica del luogo. Da quel momento, il castello non è solo un simbolo storico ma anche un luogo di cultura e apprendimento.
FAQ Castello Mediceo di Melegnano
D: Posso visitare il Castello Mediceo di Melegnano in un’altra occasione, oltre alle giornate del FAI?
R: Assolutamente sì! Il Castello Mediceo di Melegnano è aperto al pubblico in base a precisi orari. Gli orari di apertura sono i seguenti:
Apertura e orari del Castello di Melegnano
Periodo invernale (ora solare)
Sabato e domenica: 14,30 – 17,30
Visita guidata ore 15,30
Periodo estivo (ora legale)
Sabato 14,30 – 17,30
Visita guidata ore 15,30
Domenica 15 – 18,30
Visite guidate ore 15,30 e 17
Chiusura del Castello Mediceo di Melegnano
dal 15 luglio al 31 agosto
dal 15 novembre a fine febbraio
1 maggio e festività infrasettimanali
Costo del biglietto di ingresso al Castello di Melegnano
Adulti – 7€
Ragazzi da 6 a 16 anni – 5€
Gruppi (minimo 10 persone): 5€
Gruppi con prenotazione (minimo 10 persone) in giorni feriali: 7€
Il biglietto di ingresso è comprensivo di visita guidata
Informazioni
Visite per gruppi in giorni feriali previa prenotazione con almeno 20 gg. di anticipo a: info@prolocomelegnano.it
Ulteriori info: www.prolocomelegnano.it
prolocomelegnano@gmail.com
www.comune.melegnano.mi.it
facebook: @prolocomelegnano
Eventuali variazioni degli orari di apertura saranno segnalate ai siti indicati sopra. Si raccomanda sempre di prendere visione dai canali ufficiali.
Posso prenotare un tour guidato al castello?
R: Sì, è possibile prenotare una visita guidata al Castello Mediceo di Melegnano. Le visite guidate sono organizzate dalle Guide Storiche Amatoriali della Pro Melegnano – Pro Loco. Per prenotare una visita guidata, puoi scrivere all’indirizzo email: prolocomelegnano@gmail.com.
In alternativa, puoi visitare il castello senza prenotazione. Gli orari di apertura sono indicati sopra
Visite guidate organizzate dalle Guide Storiche Amatoriali della Pro Melegnano – Pro Loco.
Per prenotazioni, scrivere all’indirizzo mail: prolocomelegnano@gmail.com
Consultare il sito www.prolocomelegnano.it
AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire il Castello Mediceo di Melegnano
Soggiornando presso i nostri AN Hotel Melegnano e AN Hotel Dépendance Melegnano sarai nel vivo della città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spettacolo artistico di questo castello medievale.
Soggiorna a Melegnano con AN Hotels
Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Hotels? La nostra posizione vicina al centro della città di Melegnano, ma allo stesso tempo fuori dal caos della città di Milano e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente il Castello Mediceo di Melegnano, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno un piacere.
Vivi il Castello Mediceo di Melegnano con AN Hotels
Melegnano è un gioiello incastonato nel Parco Agricolo Sud Milano. A Melegnano Arte e Cultura si coniugano alla Natura. Unisciti a noi di AN Hotels per scoprire il Castello Mediceo di Melegnano.
Vieni a Melegnano e prenota il tuo soggiorno presso AN Hotels. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza AN Hotels!
AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074