Alla scoperta della zona Sud dell’area metropolitana di Milano

Castello di Belgioioso

Alla scoperta della zona Sud dell’area metropolitana di Milano: musei, arte cultura e natura a Melegnano e dintorni

Esplora l’arte e la storia del Sud di Milano con musei gratuiti e itinerari culturali unici

Musei a Pavia e dintorni

Certosa di Pavia

Un iconico complesso monastico rinascimentale che offre un viaggio nelle meraviglie architettoniche del passato. La Certosa di Pavia è un complesso monastico e santuario situato nel comune omonimo, a circa 8 chilometri a nord di Pavia. La sua costruzione iniziò il 27 agosto 1396, quando Gian Galeazzo ViscontiDuca di Milano, pose la prima pietra. Il progetto originario fu affidato a Bernardo da Venezia, con successivi contributi di architetti come Giovanni Solari e Giovanni Antonio Amadeo. La chiesa, completata nel 1497, presenta una pianta a croce latina con navata, due navate laterali e transetto, tipica dell’architettura gotica.

La certosa di pavia, veduta aerea

La certosa di pavia, veduta aerea

Nel 1564, la Certosa si arricchì del monumento funerario di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este, originariamente destinato alla chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. Le statue furono collocate nel complesso monastico, aggiungendo ulteriore valore artistico al sito.

Il territorio circostante la Certosa offre paesaggi suggestivi della Pianura Padana, con campi coltivati e corsi d’acqua che creano un’atmosfera di pace e contemplazione. La vicinanza al Parco del Ticino permette di esplorare percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta.

Informazioni per la visita

  • Cosa vedere: dettagliate decorazioni, opere d’arte sacra e un imponente chiostro.
  • Info pratiche: prenotazioni al numero 0382 924990

Museo della Certosa di Pavia

Questo museo affianca il complesso monastico e offre un approfondimento sulla storia e l’arte del luogo.

  • Indirizzo: Via del Monumento, 4, Pavia
  • Informazioni: 0382 924990
  • Orari di apertura: gli orari possono variare; si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
  • Biglietti: l’ingresso e la visita guidata sono gratuiti. Per gruppi prenotati, sono disponibili visite guidate in inglese.

Come raggiungere la Certosa di Pavia:

  • In auto: da Milano, percorrere la Strada Statale n. 35 in direzione Pavia; da Pavia, seguire la Strada Statale per Milano e, dopo il primo semaforo, girare a destra.
  • In treno: utilizzare il Passante Ferroviario Trenord S13 (Milano Bovisa-Pavia e viceversa). La stazione di Certosa si trova a circa 1 km dal complesso ed è raggiungibile a piedi.
  • In autobus: collegamenti disponibili da Pavia (via Trieste, di fronte alla stazione ferroviaria) e da Milano (Famagosta).

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile visitare il sito ufficiale della Certosa di Pavia.

museilombardia.cultura.gov.it

lombardiabeniculturali.it

certosadipavia.it

comunecertosadipavia.it

Castello di Belgioioso

Un magnifico esempio di architettura lombarda, il Castello di Belgioioso è noto per le sue eleganti sale e i suoi giardini. Il Castello di Belgioioso, situato a Belgioioso in provincia di Pavia, è una prestigiosa dimora storica che ospita una varietà di manifestazioni culturali durante tutto l’anno. Questi eventi spaziano dalla moda al benessere, dai fumetti all’arte, offrendo esperienze coinvolgenti per visitatori di tutte le età.

Facciata del castello di belgioioso

Facciata del castello di belgioioso

Principali manifestazioni culturali

  • Officinalia: dal 1 al 4 maggio 2025, si terrà la storica manifestazione dedicata all’alimentazione biologica, biodinamica e all’ecologia. I visitatori potranno immergersi in un viaggio tra profumi e sapori, partecipando a degustazioni di prodotti come pane, olio, miele e aceto balsamico. L’edizione 2025 includerà anche workshop, incontri con esperti e dimostrazioni culinarie focalizzate su uno stile di vita sostenibile.
  • Belgioioso Comics and Games: il 14 e 15 giugno 2025, il castello ospiterà una fiera-mercato dedicata al fumetto e ai gadget. L’evento unirà arte e fumetto in una cornice storica, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare stand espositivi, partecipare a incontri con autori e assistere a performance dal vivo.

belgioiosocomics.it

  • Belgioioso Mini Art Festival: previsto per il 20 e 21 settembre 2025, questo festival è dedicato agli appassionati del mondo delle miniature. L’evento includerà contest competitivi, un’area mercato con espositori, workshop con artisti internazionali e un’area dedicata ai giochi di ruolo con tavoli demo a tema fantasy e storico.

belgioiosominiart.it

Informazioni su ingressi e biglietti

I dettagli su orari e prezzi dei biglietti variano a seconda dell’evento. Ad esempio, per manifestazioni come Belgioioso Veg, il biglietto intero è di €8, mentre il ridotto (per bambini dai 6 ai 12 anni, over 60, militari e invalidi) è di €6. È possibile acquistare i biglietti direttamente alle casse del castello nei giorni dell’evento o online, beneficiando in alcuni casi di sconti e dell’accesso prioritario.

Esperienze per famiglie e bambini

Il Castello di Belgioioso offre numerose attività pensate per le famiglie e i bambini. Eventi come il Belgioioso Comics and Games e il Belgioioso Mini Art Festival sono particolarmente indicati per i più giovani, offrendo laboratori creativi, aree gioco e spettacoli interattivi. Inoltre, durante l’anno, vengono organizzate visite guidate che permettono alle famiglie di scoprire la storia e le leggende del castello in modo coinvolgente e educativo.

 

Consigli per una visita memorabile

  • Pianificazione: si consiglia di consultare il calendario degli eventi sul sito ufficiale del castello per programmare la visita in concomitanza con le manifestazioni di maggiore interesse.
  • Biglietti Online: l’acquisto anticipato dei biglietti online può offrire vantaggi come sconti e accesso prioritario, riducendo i tempi di attesa all’ingresso.
  • Attività per bambini: verificare la presenza di laboratori o attività specifiche per bambini durante gli eventi, per garantire un’esperienza arricchente per i più piccoli.
  • Servizi aggiuntivi: informarsi sulla disponibilità di servizi come aree picnic, punti ristoro e parcheggi per rendere la visita più confortevole.
  • Organizzare gli spostamenti: una sosta notturna in prossimità del Castello permette di godere delle belle giornate in modo più rilassato, e organizzare un bel weekend padano. AN Hotel Milano Melegnano offre in tal senso soluzioni interessanti per il soggiorno vostro e della vostra famiglia, bimbi inclusi!

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli eventi e le attività del Castello di Belgioioso, è consigliabile visitare il sito ufficiale o contattare direttamente l’organizzazione.

belgioioso.it

  • Attività stagionali: spesso sede di eventi e mostre temporanee
  • Info pratiche: visite guidate su prenotazione al numero 0382 970525

Cosa vedere a Melegnano e nell’Area Sud di Milano

Città di Melegnano

Famosa per il suo storico Castello Mediceo, Melegnano è una destinazione ideale per chi desidera esplorare la storia e la cultura a sud di Milano.

  • Cosa visitare: il Castello è aperto al pubblico per eventi culturali e visite.
  • Informazioni: verifica il calendario eventi locale per opportunità uniche.

Il Castello Mediceo di Melegnano, situato in Piazza Vittoria, è un’importante testimonianza storica del tardo medioevo lombardo. Oltre al suo valore architettonico, il castello ospita numerose manifestazioni culturali durante l’anno, rendendolo una meta ideale per famiglie e bambini.

Veduta del castello di melegnano, a due passi da an hotels melegnano e an hotel ibis styles melegnano

Veduta del castello di melegnano, a due passi da an hotels melegnano e an hotel milano melegnano

Manifestazioni Culturali a Melegnano

La Pro Loco Melegnano organizza diverse attività per promuovere la cultura locale. Tra queste, le visite guidate al castello sono particolarmente apprezzate, offrendo approfondimenti sulla storia e le vicende dei suoi proprietari nel corso dei secoli.

Inoltre, eventi come “Let’s Go Green”, tenutosi nel cortile del castello, evidenziano l’impegno della comunità locale in progetti educativi e sostenibili.

Informazioni su ingressi e biglietti

Le visite guidate sono disponibili nei seguenti orari:

  • Periodo invernale (ora solare):
    • Apertura: Sabato e Domenica, 14:30 – 17:30
    • Visita guidata: 15:30
  • Periodo estivo (ora legale):
    • Apertura: Sabato, 14:30 – 17:30; Domenica, 15:00 – 18:30
    • Visite guidate: Sabato alle 15:30; Domenica alle 15:30 e 17:00
  • Chiusure: dal 15 luglio all’ultima domenica di agosto; dal 15 novembre al secondo weekend di marzo; 1° maggio; festività infrasettimanali.

Tariffe

  • Adulti: €7,00
  • Bambini 0-6 anni: Gratuito
  • Ridotto (6-14 anni): €5,00
  • Gruppi (min. 10 persone): €5,00
  • Gruppi con prenotazione infrasettimanale: €7,00

Il pagamento è accettato solo in contanti alla cassa. Per visite infrasettimanali, è necessaria la prenotazione con almeno 20 giorni di anticipo, scrivendo a: info@prolocomelegnano.it.

prolocomelegnano.it

Esperienze per famiglie e bambini:

Il castello offre visite guidate adatte a tutte le età, con guide storiche amatoriali disponibili nei fine settimana. Le aperture serali e straordinarie, le visite in costume, i concerti e i laboratori didattici per bambini sono particolarmente apprezzati dalle famiglie.

Consigli per una visita memorabile:

  • Pianificazione: verificare gli orari di apertura e le eventuali chiusure stagionali prima della visita.
  • Prenotazione: per gruppi numerosi o visite infrasettimanali, assicurarsi di prenotare con anticipo.
  • Attività per Bambini: informarsi su laboratori o eventi speciali dedicati ai più piccoli.
  • Accessibilità: il primo piano del castello è privo di barriere architettoniche ed è accessibile tramite ascensore conforme alle normative vigenti.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sugli eventi e le attività del Castello Mediceo di Melegnano, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Pro Loco Melegnano.

Itinerario consigliato nella zona sud di Milano

  1. Mattina a Pavia: inizia con una visita alla Certosa di Pavia, seguita dal Museo della Certosa per un’immersione completa nella storia.
  2. Pomeriggio a Belgioioso: passeggia nei giardini del Castello di Belgioioso e scopri le mostre in corso.
  3. Sera a Melegnano: concludi la giornata con una visita al Castello Mediceo e scopri l’atmosfera accogliente dei locali del centro. Dopodiché tuffati nell’atmosfera rilassante di uno dei ristoranti top di Melegnano.

La zona sud dell’area metropolitana di Milano è un’area da non perdere per scoprire la ricchezza culturale del Sud di Milano. Soprattutto perché si esce dal caos della città e si scopre che solo a pochi km dal centro di Milano ci sono cose da vedere che ti fanno sembrare in aperta campagna. Che tu sia un appassionato di storia, arte, o semplicemente in cerca di una gita diversa dal solito, la zona sud di Milano offre straordinarie meraviglie culturali. Non perdere l’occasione di arricchire la tua conoscenza esplorando questi tesori nascosti.

La zona sud di Milano con il Parco Agricolo Milano Sud e l’Abbazia di Chiaravalle

Organizzare un weekend nei dintorni di Melegnano offre l’opportunità di immergersi nella natura e nella storia, visitando l’Oasi WWF Parco delle Noci, esplorando il Parco Agricolo Sud Milano e scoprendo l’Abbazia di Chiaravalle.

Oasi WWF Parco delle Noci

Situata a Melegnano, in fondo a Via Don Minzoni, l’Oasi Parco delle Noci è un’area di circa 4 ettari, frutto di un progetto di recupero ambientale. Il parco presenta un bosco con specie tipiche come farnie, ontani, salici e pioppi. Parte dell’area è dedicata all’educazione ambientale, con percorsi tematici e bacheche informative, mentre una sezione più protetta è riservata alla ricostruzione dell’ecosistema naturale. Un edificio ristrutturato funge da aula didattica e piccolo museo. L’oasi è aperta al pubblico nei mesi primaverili e all’inizio dell’autunno; il calendario delle aperture viene pubblicato sui canali social del WWF Sud Milano. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate, è possibile contattare il WWF Sud Milano al numero 333/9584890 o via email all’indirizzo sudmilanese@wwf.it.

Oasi wwf parco delle noci di melegnano, scoprila insieme ad an hotel melegnano

Oasi wwf parco delle noci di melegnano, scoprila insieme ad an hotel melegnano

wwf.it

Parco Agricolo Sud Milano

Questo vasto parco di oltre 47.000 ettari si estende a sud e sud-est di Milano, includendo aree agricole, borghi periferici, fiumi come il Lambro e il Ticino, boschi sparsi, cascine storiche e monumenti come l’Abbazia di Chiaravalle. Il parco offre numerosi itinerari per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per le famiglie. Uno dei percorsi consigliati conduce dal Parco di Nosedo all’Abbazia di Chiaravalle, attraversando paesaggi rurali caratteristici.

parks.it

Abbazia di Chiaravalle

Fondata nel XII secolo da San Bernardo di Chiaravalle, l’abbazia è un magnifico esempio di architettura cistercense, con elementi romanici e gotici. Situata in Via Sant’Arialdo, 102, a pochi chilometri a sud di Milano, l’abbazia è tuttora abitata da una comunità monastica. Oltre alla chiesa, è possibile visitare il mulino annesso, recentemente restaurato, che offre laboratori didattici per bambini e famiglie. Per informazioni su orari di visita e attività, è consigliabile consultare il sito ufficiale o contattare l’infopoint al numero 02.84930432 o via email all’indirizzo infopoint@monasterochiaravalle.it.

Abbazia di chiaravalle, punto di ristoro presso l'abbazia benedettina di milano sud

Abbazia di chiaravalle, punto di ristoro presso l’abbazia benedettina di milano sud

monasterochiaravalle.it

Suggerimenti per il Weekend nell’area sud della zona metropolitana di Milano

  • Sabato: iniziate la giornata con una visita all’Oasi WWF Parco delle Noci, partecipando a una visita guidata per scoprire la flora e la fauna locali. Nel pomeriggio, esplorate il Parco Agricolo Sud Milano, seguendo uno dei percorsi naturalistici consigliati.
  • Domenica: dedicate la mattinata alla visita dell’Abbazia di Chiaravalle e del suo mulino, partecipando ai laboratori didattici offerti. Nel pomeriggio, proseguite l’esplorazione del parco, magari visitando una delle storiche cascine della zona.

Per un’esperienza ottimale, si consiglia di verificare in anticipo gli orari di apertura e le eventuali necessità di prenotazione per le visite guidate o le attività didattiche.

 

Per chi desidera prolungare la propria esperienza, soggiornando a Milano, ci siamo noi di AN Hotels, con le nostre soluzioni di alloggio su misura per tutti, confortevoli e convenienti stanze a 4 stelle, arredate con design e che vi permettono anche di aggiungere anche letti per i vostri bambini, qualora richiesto. Vi aspettiamo per un’avventura indimenticabile.

Dove soggiornare a Milano? Vieni a scoprire la città con AN Hotels

AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano

Soggiornando presso AN Hotels a Milano, sarai nel vivo delle celebrazioni in città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all'aeroporto internazionale di milano linate

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all’aeroporto internazionale di milano linate

Soggiorna a Milano con AN Hotels

Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Hotels? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati alla movida di Milano, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.

Vivi Milano con AN Hotels

Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio al top. Unisciti a noi di AN Hotels per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.

Vieni a Milano e prenota il tuo soggiorno presso AN Hotels. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia della città di Milano. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza AN Hotels!

Prenota le tue notti direttamente nella nostra pagina del sito di AN Hotels: troveremo la soluzione ideale per le tue necessità, al minimo prezzo garantito, rispetto a tutti i portali, garantendoti tutti i servizi per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.

Non vediamo l’ora di accoglierti e mostrarti il meglio dell’effervescente scena milanese.

Prenota ora!

 

AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074

AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano

Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo soggiorno
iscrivendoti alla nostra Newsletter.