Cosa vedere a Settala

Castello della famiglia Borromeo a Peschiera Borromeo

Cosa vedere a Settala: il cuore della pianura padana a due passi da Milano

La Lombardia è una terra di incredibile bellezza e storia, ricca di città, paesi, e comuni che custodiscono gelosamente il loro patrimonio culturale e artistico. Tra questi luoghi merita una menzione Settala, comune della provincia milanese che rappresenta un autentico viaggio nel cuore della Pianura Padana e della storia lombarda. Andiamo quindi alla scoperta di questo luogo dove il passato e il presente si fondono in un affascinante racconto e vediamo cosa vedere a Settala.

La storia millenaria di Settala

Situata in una posizione privilegiata tra i fiumi Adda e Lambro, Settala vanta origini antiche che risalgono all’epoca romana. I resti di una strada costruita nel I secolo d.C. durante il regno dell’imperatore Tiberio testimoniano l’antica presenza romana nel territorio. L’esistenza di Settala in quell’epoca è ulteriormente confermata dal ritrovamento di una medaglia, recante il nome del duumviro Giulio Settala, a cui probabilmente il comune deve il suo nome.

La storia di Settala è segnata da eventi significativi, come la battaglia del 1036 tra Corrado il Salico e l’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano, che causò la distruzione parziale dell’abitato. Nonostante ciò, nel 1249 i nobili Conti Settala decisero di ricostruire il villaggio, lasciando un’impronta indelebile nella storia milanese.

Patrimonio storico e architettonico da scoprire

Il comune di Settala comprende le frazioni di Caleppio (dove ha la sua sede il nostro AN Park Hotel Settala) e Premenugo, ricche di storia e bellezze architettoniche. Tra queste spicca la Cascina Castello a Premenugo, un palazzetto del XII secolo che presenta un portico ad archi a sesto acuto di grande fascino. La chiesetta del XVI secolo, con la statua di Maria Immacolata, rappresenta un altro elemento di notevole interesse per gli appassionati di arte e storia.

Dall’agricoltura all’industria: la trasformazione di Settala

La trasformazione dell’economia locale da un’originaria vocazione agricola verso l’industria rappresenta un aspetto significativo della storia di Settala. Oggi, il comune ha visto la nascita di numerose aziende operanti nei settori dell’edilizia, delle materie plastiche, della chimica e della meccanica, testimoniando la capacità di rinnovamento e adattamento della comunità.

Settala: meta da non perdere

Settala rappresenta una meta per chiunque desideri esplorare la Lombardia e scoprire gli aspetti meno conosciuti della regione. Un luogo dove il passato e il presente si intrecciano e rimangono immersi nella storia lombarda, in un territorio che, pur evolvendosi, non dimentica le proprie radici.

Le Sorgenti della Muzzetta, patrimonio naturalistico dell’area metropolitana di Milano

A pochi chilometri da Milano, le Sorgenti della Muzzetta sono una riserva naturale unica nel suo genere. Il fiore all’occhiello di questa oasi naturale sono i suoi sette fontanili, il bosco igrofilo e numerose specie di vegetazione acquatica. Le visite devono essere prenotate per preservare la bellezza incontaminata del luogo.

Nella zona est del Parco Agricolo Sud Milano, tra i Comuni di Rodano e Settala, si trovano le Sorgenti della Muzzetta, un sito che dal 1983 può vantare il titolo di Riserva Naturale Biologica, ospitando numerose specie vegetali che arricchiscono questa oasi naturale a pochi chilometri dal capoluogo lombardo. Queste sorgenti costituiscono un elemento distintivo del paesaggio lombardo, in particolare della fascia delle risorgive, che è la zona in cui le acque sotterranee emergono in superficie, a tutela di un’area che conserva gli elementi tipici del paesaggio lombardo di pianura, ormai scomparsi su larga scala a causa dell’antropizzazione.

La zona delle risorgive lungo la strada Rivoltana era un tempo caratterizzata da emergenze naturali, e le Sorgenti della Muzzetta sono un esempio di questo fenomeno. Questo sito offre quindi l’opportunità di esplorare e comprendere meglio l’ecosistema delle risorgive e di apprezzare la bellezza naturale di questa area.

La visita alle Sorgenti della Muzzetta può offrire un’esperienza unica per coloro che sono interessati alla natura e alla geologia, e rappresenta anche un modo per preservare e valorizzare un elemento significativo del paesaggio lombardo.

Sorgenti della muzzetta, parco agricolo sud milano, la fauna presente

Sorgenti della muzzetta, parco agricolo sud milano, la fauna presente

La riserva è caratterizzata dalla presenza di sette fontanili. I fontanili Molino, Vallazza e Regelada, insieme all’adiacente bosco igrofilo, formano il cuore della riserva. I restanti, Nuovo, Busca, Boscana e Schenone, situati in posizione più periferica, completano il paesaggio della Riserva, introducendo ulteriori elementi di diversificazione ambientale.

Visitare le sorgenti della Muzzetta

Le Sorgenti della Muzzetta sono accessibili al pubblico solo attraverso visite guidate condotte da personale specializzato per preservarne il pregio naturalistico. L’itinerario attraverso la Riserva Naturale è arricchito da pannelli illustrativi, piazzole di sosta e un capanno per l’osservazione dell’avifauna acquatica.

Cosa vedere

Nei pressi dei fontanili Molino e Vallazza si trova un bosco igrofilo dove, tra esemplari di salici e olmi, si distingue l’ontano nero, una pianta della famiglia delle Betulaceae, presente in tutta Europa. Inoltre, c’è una ricca vegetazione acquatica da scoprire in questa riserva. Qui è facile trovare piante di notevole altezza come la tifa e il pepe d’acqua, ma anche il giunco e la felce palustre. Nei dintorni della riserva si trovano anche alcune cascine storiche di notevole pregio architettonico.

Come arrivare

Per raggiungere la Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta, devi arrivare a Rodano, impostando il navigatore sulla strada Vicinale del Duca.

In auto da Milano non occorrono più di 35 minuti, percorrendo la SP14. In treno la soluzione è meno comoda perché è necessario raggiungere la stazione ferroviaria di Pioltello e da lì prendere un autobus.

Ente gestore: Parco Agricolo Sud Milano

Sede: C.so di Porta Vittoria, 27 – 20122 Milano (Mi)

Telefono: +390277401

email: parcosud@cittametropolitana.milano.it

Web: https://parcosud.cittametropolitana.mi.it/

https://www.cittametropolitana.mi.it/parco_agricolo_sud_milano/

Castello Borromeo a Peschiera Borromeo

Il Castello venne costruito a partire dal 1422, in base alle testimonianze scritte ed è il più antico possedimento dei Borromeo in Lombardia. Di questa struttura originale fanno parte le mura, la torre, il rivellino e il grande fossato. Le piante secolari del giardino cintato, il cortile, le sale affrescate contribuiscono a creare una atmosfera unica.

Si tratta in realtà di un edificio a vocazione agricola che all’inizio del ‘400 venne ristrutturato e fortificato.

Il Castello Borromeo di Peschiera, il più antico possedimento lombardo dei Borromeo, rappresenta la storia della famiglia originaria di San Miniato in Toscana. I Borromeo, inizialmente mercanti e banchieri, espansero le loro attività in Lombardia e all’estero, tanto da istituire una filiale a Londra nel 1435 per ampliare i loro traffici.

Vitaliano Borromeo ottenne nel 1432 dal duca Filippo Maria Visconti il permesso di fortificare Peschiera, trasformandola da costruzione rurale a castello. San Carlo Borromeo (1538 – 1584) fu proprietario di Peschiera per un breve periodo prima di cederla a suo zio Giulio Cesare.

Nel XVI secolo, Renato, figlio di Giulio Cesare, restaurò completamente il castello conferendogli un carattere residenziale. Circondato ancora oggi da un fossato d’acqua scavato cinque secoli fa, il Castello Borromeo si distingue per la sua architettura e la sua storia legata alla famiglia Borromeo.

Visite guidate al Castello Borromeo di Peschiera

Il castello, che è di proprietà privata, non è aperto al pubblico e si trova a 5 km da Settala. Tuttavia vengono organizzate giornate di visite guidate di cui viene data notizia con ampio anticipo sia in questo sito che sulla stampa locale.

Quando il castello non sia sede di altri eventi, è possibile concordare con la proprietà, tra aprile e settembre, visite di gruppi di studiosi o di scuole per alunni che abbiano superato i sette anni di età. Qualsiasi richiesta inerente a queste visite dovrà essere fatta esclusivamente per posta elettronica.

info@castelloborromeo.it

Piazza Castello, 1 – Peschiera Borromeo

Castello Borromeo di Peschiera
Piazza Castello, 1
20068 Peschiera Borromeo

https://www.castelloborromeo.it/

Castello Borromeo di Corneliano Bertario

Nell’anno 1158, Federico Barbarossa, desiderando attraversare l’Adda con il suo esercito per dirigere l’assedio contro Milano, si trovò di fronte al ponte di Cassano presidiato dai Milanesi. Cercò quindi un guado più a sud e lo trovò a Corneliano. Durante la traversata del fiume, secondo i racconti dei cronisti dell’epoca, subì la perdita di oltre duecento dei suoi soldati armati. A quel tempo, l’Adda formava vaste paludi nella zona conosciute come Lago Gerundo.

Castello borromeo a corneliano bertario, foto di piero marzani

Castello borromeo a corneliano bertario, foto di piero marzani

Quattro anni dopo, Barbarossa tornò a Corneliano dove stabilì il suo accampamento per un breve periodo. Il paese di Corneliano, fondato dai Romani, aveva già mille anni di storia all’epoca, come dimostrano anche i reperti archeologici rinvenuti. Ospitava una “pieve” con annessa canonica e nel Trecento le Chiese locali erano diventate tre.

Nel 1385, Barnabò Visconti, Signore di Milano, dona all’Ospedale Maggiore una vasta tenuta agricola e boschiva a Corneliano. Negli stessi anni, il Vescovo di Lodi rivendica il diritto di estrarre oro dalle rive dell’Adda da Corneliano Bertario, fino alla confluenza con il Po.

Risale a quel periodo la parte più antica del Castello: la torre quadrata all’angolo della piazza, con le sue imponenti mura larghe quasi due metri, costruite con materiali provenienti da edifici più antichi. Nei secoli successivi ‘400 e ‘500, si sono aggiunte altre parti: l’edificio che ospita il salone, il rivellino con le sue piccole mensole di pietra, il muro di sassi e il bastione che difendevano il Castello dal lato dell’Adda. Infine, le minuscole prigioni con soli tre ceppi. La proprietà del Castello è passata, negli ultimi secoli, dall’Ospedale Maggiore alla famiglia Bigli, successivamente ai Gallarati Scotti e infine ai Borromeo.

Oggi il castello è teatro di eventi, si può visitare ma occorre informarsi e prenotare direttamente ai contatti sottoindicati.

Piazza Gallarati Scotti, 20060 Truccazzano (MI)
Telefono: +39 335 595 6981
Mail: info@castellodicornelianobertario.it

 

Settala si erge come testimone vivo della storia lombarda, unendo passato e presente. Attraversando le strade antiche e gli edifici storici che vi abbiamo presentato in questo articolo, abbiamo potuto percepire la profonda eredità di questa località, immersa nella campagna lombarda.

Ma a Settala non c’è solo storia e architettura, bensì anche la sua trasformazione da centro agricolo a fulcro industriale, simbolo della resilienza e dell’adattabilità della comunità locale. A completare l’esperienza abbiamo conosciuto meglio le Sorgenti della Muzzetta, oasi naturale di inestimabile valore, incastonate tra Rodano e Settala, che offrono un ritratto affascinante della bellezza paesaggistica lombarda. Settala è indubbiamente una meta da non perdere per coloro che desiderano conoscere meglio la Lombardia.

 

AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano e tutta l’area metropolitana

Soggiornando presso AN Park Hotel a Settala, sarai nel vivo delle celebrazioni in città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.

La facciata di an park hotel milano est linate settala col nuovo logo ufficiale di an hotels

La facciata di an park hotel milano est linate settala col nuovo logo ufficiale di an hotels

Soggiorna a Settala con AN Park Hotel

Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Park Hotel Settala? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati all’area metropolitana di Milano, inclusa Settala, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.

Vivi Milano con AN Park Hotel Settala

Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio al top. Unisciti a noi di AN Hotels presso il nostro AN Park Hotel Settala per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.

Vieni a Settala e prenota il tuo soggiorno presso AN Park Hotel Settala. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia di Settala. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza da AN Park Hotel Settala!

Prenota ora!

 AN Park Hotel ibis Styles Settala

Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano

Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo soggiorno
iscrivendoti alla nostra Newsletter.