Domenica gratis al Museo – Musei statali gratis a Milano
La cultura per tutti: musei gratis a Milano
Ogni prima domenica del mese, l’iniziativa Domenica al Museo, promossa dal Ministero della Cultura, apre gratuitamente le porte di musei statali, parchi archeologici e luoghi di interesse culturale. È un’opportunità per chiunque ami l’arte e la cultura di esplorare alcune delle più belle collezioni senza spendere un centesimo. Specialmente per chi ha una famiglia con bambini può essere molto costoso passare una domenica a Milano. Per questo riteniamo di fare cosa gradita a tutti, se pubblichiamo questo articolo sui musei gratis a Milano. Sia che tu sia un cittadino milanese o un turista, potrai immergerti nella storia e nell’arte senza limiti di budget.
Musei gratis a Milano
1. Museo del Cenacolo Vinciano
Un capolavoro intramontabile, L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci è una delle opere d’arte più significative esistenti al mondo, conservata nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie.

L’ultima cena di leonardo da vinci
Cenni storici:
La Basilica di Santa Maria delle Grazie fu commissionata nel 1463 da Francesco I Sforza e completata nel 1482. Nel 1497, Ludovico il Moro ordinò la costruzione di una nuova tribuna, attribuita all’architetto Donato Bramante. Il refettorio del convento ospita l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, realizzata tra il 1495 e il 1498. Nonostante i danni subiti durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, sia la chiesa che il dipinto sono stati restaurati e conservati, diventando patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare i siti ufficiali del Museo del Cenacolo Vinciano e della Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Veduta della chiesa di santa maria delle grazie a milano
- Prenotazioni: obbligatorie (tel. 02 92800360)
- Indirizzo: Piazza Santa Maria delle Grazie, 2
2. Pinacoteca di Brera
Questa prestigiosa galleria contiene opere di grandi maestri come Raffaello e Caravaggio.
Cenni storici
La Pinacoteca di Brera fu ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776, con finalità didattiche a supporto dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Durante l’epoca napoleonica, la collezione si arricchì notevolmente grazie all’acquisizione di opere provenienti dai territori conquistati, trasformando la Pinacoteca in un museo di rilievo internazionale.
Oggi, la Pinacoteca di Brera non solo offre ai visitatori l’opportunità di ammirare una vasta collezione di capolavori artistici, ma rappresenta anche un punto di riferimento culturale e storico nel panorama museale italiano.

Il cortile della pinacoteca di brera
- Prenotazioni: online sul sito ufficiale pinacotecabrera.org.
- Indirizzo: Via Brera, 28, Milano
3. Gallerie d’Italia
Ammira “Il Genio di Milano”, una mostra che esplora il crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento. “Il Genio di Milano” è una mostra attualmente in corso presso le Gallerie d’Italia a Milano, intitolata “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”. La mostra, aperta dal 23 novembre 2024 al 16 marzo 2025, esplora il ruolo di Milano come punto di riferimento per l’arte e l’innovazione, partendo dalla fine del Medioevo con il cantiere del Duomo, attraversando il Rinascimento con le opere e le invenzioni di Leonardo da Vinci e il mecenatismo della famiglia Sforza, fino all’influenza del Cardinale Federico Borromeo e alle opere di artisti come Sebastiano Ricci e Giambattista Tiepolo nel XVIII secolo.
La mostra ospita oltre 140 opere, tra cui dipinti, marmi, manoscritti, disegni e sculture, organizzate in sezioni tematiche e cronologiche che vanno dal Medioevo al XX secolo. Il percorso espositivo illustra il fervore creativo della capitale lombarda attraverso episodi significativi della sua storia artistica e culturale.
Inoltre, in occasione della mostra, il Comune di Milano ha promosso uno speciale percorso nei propri musei, incentrato su opere realizzate da figure significative per la storia culturale e artistica della città, dal Medioevo al Novecento.
Per ulteriori informazioni sulla mostra e sugli eventi correlati, è possibile consultare il sito ufficiale delle Gallerie d’Italia.
- Indirizzo: Piazza della Scala, 6
- Informazioni e prenotazioni: 800 167619
4. Castello Sforzesco
Un simbolo di Milano con musei e collezioni d’arte che soddisfano tutti gli appassionati.
Il Castello Sforzesco di Milano è una delle principali attrazioni storiche e culturali della città. Costruito nel XV secolo da Francesco Sforza sulle rovine di una precedente fortificazione viscontea, il castello ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, passando da sontuosa dimora ducale a cittadella militare, fino a diventare oggi un importante polo museale.

Veduta aerea del castello sforzesco di milano
Cenni storici:
Il Castello Sforzesco fu inizialmente edificato da Galeazzo II Visconti nel XIV secolo come Castello di Porta Giovia. Dopo la distruzione da parte della Repubblica Ambrosiana, Francesco Sforza ne ordinò la ricostruzione nel 1450, trasformandolo nella sua residenza ducale. Nel corso del tempo, il castello divenne una delle principali cittadelle militari d’Europa, subendo diverse dominazioni straniere, tra cui quella francese e spagnola. Nel XIX secolo, sotto la guida dell’architetto Luca Beltrami, il castello fu restaurato e trasformato in sede museale.
Oggi, il Castello Sforzesco ospita numerosi musei e collezioni d’arte, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo, la Pinacoteca del Castello Sforzesco e il Museo d’Arte Antica. Una visita al castello offre un viaggio affascinante attraverso la storia, l’arte e la cultura di Milano.
- Indirizzo: Piazza Castello
- Informazioni: 02 88463700
5. Museo Archeologico di Milano
Scopri collezioni di epoca romana e altomedievale nel cuore di Milano. Il Museo Archeologico di Milano è situato in Corso Magenta 15, all’interno dell’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio, e offre un affascinante viaggio nella storia antica della città e di diverse civiltà.
Per i visitatori singoli, la prenotazione non è obbligatoria. Tuttavia, per i gruppi è richiesta la prenotazione anticipata.
Cenni storici:
Le origini del museo risalgono all’Ottocento, quando l’Accademia di Brera riconobbe l’importanza di un museo archeologico collegato agli studi artistici. Nel 1862 venne istituito il Regio Museo Patrio di Archeologia, che nel tempo si arricchì di reperti provenienti da scavi locali e donazioni. Oggi, il museo ospita collezioni che spaziano dalla preistoria all’epoca medievale, con sezioni dedicate alle civiltà greca, etrusca, romana e del Gandhara.
Il percorso espositivo include anche importanti resti archeologici in situ, come due torri romane e i resti di una domus, offrendo ai visitatori una visione immersiva della storia antica di Milano.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo ai numeri 0288445208 o 0288465720, oppure via email all’indirizzo c.museoarcheologico@comune.milano.it.
- Indirizzo: Corso Magenta, 15
- Informazioni: 02 20404175
6. Museo del Novecento
Un viaggio nell’arte moderna e contemporanea, con una selezione importante di opere futuriste. Il Museo del Novecento di Milano, inaugurato nel 2010, è dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo. Situato in Piazza Duomo 8, all’interno del Palazzo dell’Arengario, espone oltre 300 opere selezionate dalle Civiche Raccolte d’Arte, offrendo un percorso che attraversa movimenti come il Futurismo, il Novecento, lo Spazialismo e l’Arte Povera.

Museo del novecento a milano
Cenni storici:
Il Museo del Novecento è stato istituito per valorizzare e rendere accessibile al pubblico il patrimonio artistico del XX secolo della città di Milano. Ospitato nel Palazzo dell’Arengario, l’edificio è stato ristrutturato dal Gruppo Rota per accogliere le collezioni di arte italiana del Novecento.
La collezione del museo si è arricchita nel tempo grazie a donazioni significative, tra cui la Donazione Giuseppina Antognini e Francesco Pasquinelli e la Collezione Gianni Mattioli in comodato, rendendolo una delle più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo via email all’indirizzo c.museo900@comune.milano.it o telefonicamente al numero +39 02 884 440 61.
- Indirizzo: Piazza del Duomo, 8
- Informazioni: 02 88444061
7. Fondazione Rovati
Esplora l’arte e l’archeologia etrusca in un contesto moderno. La Fondazione Luigi Rovati, situata in Corso Venezia 52 a Milano, ospita un museo d’arte che intreccia antichità e contemporaneità. Le sue collezioni comprendono oltre 250 opere, tra cui vasi, ex voto, urne cinerarie e bronzi etruschi, esposti accanto a capolavori di artisti come Lucio Fontana, Pablo Picasso e Andy Warhol, creando un dialogo sorprendente tra epoche diverse.
Il museo aderisce all’iniziativa Domenica al Museo, promossa dal Ministero della Cultura, offrendo ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. In queste occasioni, è possibile visitare gratuitamente i due piani espositivi e ammirare l’intera collezione. L’accesso è consentito fino al raggiungimento della capienza massima degli spazi, e non sono accettate prenotazioni online o telefoniche.
Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura, i biglietti e le mostre in corso, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Fondazione Luigi Rovati.
- Indirizzo: Corso Venezia, 52
- Informazioni: 02 38273001
7. Armani/Silos
Dedicato alla storia e alla visione stilistica di Giorgio Armani, questo spazio è un must per gli amanti della moda. L’Armani/Silos è uno spazio espositivo inaugurato nel 2015 da Giorgio Armani per celebrare i 40 anni della sua carriera nel mondo della moda. Situato in Via Bergognone 40 a Milano, l’edificio, originariamente un deposito di cereali degli anni ’50, è stato trasformato in un museo che si estende su quattro piani per un totale di 4.500 metri quadrati.

Armani silos, presso quartiere di porta genova a milano
Esposizioni:
La collezione permanente dell’Armani/Silos presenta circa 600 abiti e 200 accessori dal 1980 a oggi, organizzati in temi che riflettono le principali ispirazioni di Giorgio Armani:
- Androgino: esplora l’estetica androgina nelle creazioni di Armani.
- Etnie: mette in luce l’influenza delle culture etniche sui suoi design.
- Stars: dedicata agli abiti creati per celebrità e occasioni speciali.
Oltre alla collezione permanente, lo spazio ospita mostre temporanee e dispone di un archivio digitale che offre approfondimenti sul processo creativo dello stilista.
Partecipazione a “Domenica al Museo”:
L’Armani/Silos aderisce all’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito ai musei la prima domenica di ogni mese. Tuttavia, al momento, l’Armani/Silos è temporaneamente chiuso per riallestimento. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per aggiornamenti sulla riapertura e sulla partecipazione alle future edizioni della “Domenica al Museo”.
- Indirizzo: Via Bergognone, 40
- Informazioni: 02 91630010
Consigli per una Giornata al Museo
- Prenotazioni: verifica la necessità di prenotare, molti musei lo richiedono.
- Organizzazione: pianifica l’itinerario considerando musei vicini tra loro.
- Arriva presto: per evitare lunghe attese e godere appieno dell’esperienza.
La Domenica al Museo rappresenta un’occasione unica per esplorare la storia e la cultura di Milano. Sia che tu sia un appassionato d’arte, un amante della storia, o semplicemente curioso di conoscere nuovi luoghi, questa iniziativa ti offre un’opportunità senza precedenti per godere della bellezza culturale italiana. Non perderti l’opportunità di ammirare questi capolavori gratuitamente!
Per chi desidera prolungare la propria esperienza, soggiornando a Milano, ci siamo noi di AN Hotels, con le nostre soluzioni di alloggio su misura per tutti, confortevoli e convenienti stanze a 4 stelle, arredate con design e che vi permettono anche di aggiungere anche letti per i vostri bambini, qualora richiesto. Vi aspettiamo per un’avventura indimenticabile.
Dove soggiornare a Milano? Vieni a scoprire la città con AN Hotels
AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano
Soggiornando presso AN Hotels a Milano, sarai nel vivo delle celebrazioni in città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all’aeroporto internazionale di milano linate
Soggiorna a Milano con AN Hotels
Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Hotels? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati alla movida di Milano, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.
Vivi Milano con AN Hotels
Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio al top. Unisciti a noi di AN Hotels per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.
Vieni a Milano e prenota il tuo soggiorno presso AN Hotels. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia della città di Milano. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza AN Hotels!
Prenota le tue notti direttamente nella nostra pagina del sito di AN Hotels: troveremo la soluzione ideale per le tue necessità, al minimo prezzo garantito, rispetto a tutti i portali, garantendoti tutti i servizi per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Non vediamo l’ora di accoglierti e mostrarti il meglio dell’effervescente scena milanese.
AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074
AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano