Helmut Newton a Milano – Legacy, la mostra fotografica dedicata al centenario della nascita di Helmut Newton è a Palazzo Reale di Milano fino al 25 giugno 2023
C’è ancora tempo fino al 25 giugno 2023 nelle sale di Palazzo Reale a Milano resterà aperta la mostra dedicata a 250 scatti di Helmut Newton. La mostra ha come titolo Legacy, ed è stata ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo.
L’ampia retrospettiva è stata ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) per poi subire un rinvio a causa della pandemia.
In esposizione ci sono 250 scatti di Newton, tra cui fotografie iconiche e immagini inedite presentate per la prima volta in Italia. La mostra, che rimarrà aperta fino al 25 giugno 2023, si propone di esplorare l’unicità e lo stile provocatorio dell’artista.
La mostra è organizzata dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino. La mostra prevede una retrospettiva curata da Matthias Harder, direttore della Fondazione Helmut Newton, e da Denis Curti. Il percorso offre la possibilità di attraversare tutte le fasi ed evoluzioni della vita e della carriera di Newton, dagli esordi fino agli ultimi anni di produzione.
Le fotografie esposte, riviste, documenti e video saranno accompagnati da dichiarazioni del fotografo, rendendo così possibile ricostruire il contesto socio-culturale in cui l’ispirazione di questo straordinario artista è nata.
Newton, nato a Berlino nel 1920 da una ricca famiglia di origine ebrea, esprime presto il suo interesse per la fotografia. Inizia la sua formazione all’età di 16 anni, affiancando la famosa fotografa di moda Yva, ma presto lascia la città per sfuggire alla persecuzione degli ebrei.
Dopo alcuni viaggi come fotoreporter, Newton apre un piccolo studio con il supporto della futura moglie, l’attrice June Brunell, a Melbourne. Nel 1956, inizia a collaborare con Vogue Australia, Vogue Inghilterra e Henry Talbot nel loro studio comune a Melbourne.
Parigi sarà il luogo in cui Newton raggiungerà il suo stile inimitabile nel 1961. Grazie alle collaborazioni con Yves Saint Laurent e Karl Lagerfeld, Newton cattura lo spirito del tempo, dando vita ad immagini dal taglio metafisico, che affrontano temi come la rivoluzione sessuale di fine decennio.
Negli anni ’70 del secolo scorso, le immagini di Newton diventano sempre più provocatorie, stravolgendo gli stereotipi della fotografia di moda classica. Newton testa i limiti sociali e morali, dando vita ad immagini sia eleganti che erotiche, anarchiche e giocose.
La mostra raccoglie un’ultima selezione di scatti che rappresentano la potente testimonianza del carattere unico e della straordinaria visione del fotografo. Fino alla fine della sua vita, Helmut Newton ha continuato a incantare e provocare con la sua singolare interpretazione della femminilità. Nessun altro fotografo è stato pubblicato tanto quanto lui e alcune delle sue immagini più iconiche sono diventate parte della nostra memoria collettiva.
Grazie agli accordi con la Helmut Newton Foundation, la mostra verrà esposta in importanti musei europei e internazionali. A Palazzo Reale rimane fino all’estate 2023, poi sarà esposta anche a Roma al Museo dell’Ara Pacis nell’autunno 2023 e a Venezia nel nuovo centro di fotografia “Le Stanze della Fotografia” sull’isola di San Giorgio Maggiore nella primavera 2024.
Indirizzo location, data e orari di apertura al pubblico della mostra
Palazzo Reale di Milano, P.za del Duomo, 12 – Dal 24 marzo al 25 giugno 2023
La mostra resta aperta al pubblico da martedì a domenica (lunedì chiuso), negli orari seguenti:
- Da martedì a domenica ore 10 – 19:30
- Giovedì 10 – 22:30
Nota bene: ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.
Per gli orari aggiornati, e per variazioni legate a imprevisti, i visitatori sono invitati a controllare gli aggiornamenti sul sito www.palazzorealemilano.it
Come arrivare con i mezzi pubblici a Palazzo Reale
Palazzo Reale è in Piazza del Duomo 12 a Milano, all’ombra della Madonnina e a due passi dalla Cattedrale.
La fermata della metropolitana più vicina è quindi Duomo MM1/MM3, facilmente raggiungibile da qualunque parte della città.
Puoi raggiungere la sede espositiva anche utilizzando i mezzi di superficie, autobus e tram:
I ticket possono essere acquistati al botteghino della mostra, oppure online su Vivaticket. I ticket in prevendita hanno un costo a partire da 13 euro
- Biglietto OPEN: 17€
- Ticket intero a data fissa: 15€
- Biglietto ridotto a data fissa 13€
- Ticket ridotto speciale: 6€
- Biglietto Famiglia per 1 o 2 adulti + bambini (da 6 a 14 anni): adulto 10€, bambino 6€
Tutte le info per andare a vedere Helmut Newton a Milano
Sito web ufficiale della mostra: https://www.mostrahelmutnewton.it/it/
Sito web di Palazzo Reale: https://www.palazzorealemilano.it/mostre/legacy
Sito web organizzatore: www.marsilioarte.it
La prenotazione non è obbligatoria per l’accesso alle mostre, ma fortemente consigliata per evitare attese. Nei giorni di maggiore afflusso quali il sabato, la domenica e nei festivi, l’ingresso ai visitatori non prenotati non può essere garantito.
Le biglietterie in sede sono attive negli orari di apertura. La prenotazione è invece sempre obbligatoria per i Gruppi.
La FAQ su Helmut Newton, il più grande fotografo di tutti i tempi
Chi era Helmut Newton: Un Icona della Fotografia del XX secolo
Nato nel 1920 a Berlino, Helmut Newton è stato un fotografo di fama internazionale noto per le sue audaci rappresentazioni del nudo femminile. L’arte di Newton era audace e controversa, una fusione di erotismo, eleganza e provocazione.
Newton si trasferì in Australia durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo essere fuggito dall’oppressione nazista, in quanto proveniente da una famiglia ebrea. E fu proprio in Australia che cominciò la sua carriera da fotografo. Nel 1956, dopo anni di duro lavoro, Newton ottenne il suo primo incarico importante, una serie di moda per il Vogue francese.
Perché Helmut Newton è diventato famoso?
La fama di Newton si deve principalmente al suo stile unico e provocatorio. Egli non aveva paura di spingere i confini della fotografia di moda, unendola alla sottocultura e all’erotismo. Questa sua audacia lo ha reso un’icona nella sua industria.
Il suo lavoro per la rivista francese Vogue e altre riviste di moda di alto livello, come Harper’s Bazaar e Queen, lo ha portato alla ribalta. Ma la vera fama arrivò con le sue serie di ritratti nudi, che hanno segnato un prima e un dopo nella fotografia di moda. Questi ritratti erano seducenti, potenti e inconfondibilmente Newton.
Perché il lavoro di Helmut Newton è un capolavoro dell’arte fotografica?
L’arte di Newton ha sfidato le convenzioni, spingendo i limiti di ciò che era considerato accettabile. Le sue fotografie non erano solo belle, ma anche audaci, provocatorie e ricche di significato.
Newton è riuscito a creare immagini che non solo catturavano l’attenzione del pubblico, ma anche le loro emozioni. Le sue opere sono più di semplici immagini – sono espressioni di una visione dell’estetica e del ruolo delle donne nella società. La sua maestria risiedeva nel suo modo di trasmettere una narrativa potente e significativa attraverso la lente della sua macchina fotografica.
Come ha influito l’arte di Newton sulla fotografia?
Newton ha reinventato l’idea della bellezza, portando la fotografia di moda ad un nuovo livello di audacia e provocazione. Le sue opere hanno contribuito a definire l’estetica di riviste di moda come Vogue e Harper’s Bazaar, e la sua influenza si avverte tuttora.
Inoltre, Newton ha aperto la strada alla rappresentazione del nudo femminile come simbolo di potere e indipendenza. Questo ha cambiato radicalmente il modo in cui il corpo femminile veniva presentato nella fotografia e ha segnato un momento di svolta nella storia dell’arte.
Perché Newton è ancora rilevante oggi?
La rilevanza di Newton oggi è innegabile. Il suo lavoro continua ad ispirare fotografi in tutto il mondo, e le sue fotografie sono esposte nei più prestigiosi musei d’arte. Newton ha ridefinito il ruolo del fotografo di moda, trasformandolo in un vero e proprio artista.
Il suo audace stile fotografico ha contribuito a spostare i confini del possibile nell’arte, sfidando le convenzioni e creando nuove modalità di espressione. Il suo lavoro ha influenzato generazioni di fotografi e continuerà a farlo per molti anni a venire.
Helmut Newton è stato un grande innovatore, amante del mondo femminile, un provocatore, un precursore della nostra epoca e un vero maestro della fotografia. La sua audacia e la sua visione hanno cambiato il volto dell’arte fotografica e il suo lavoro continuerà a ispirare e a provocare per molti anni a venire.
Dove dormire a Milano per visitare la mostra di Helmut Newton?

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all’aeroporto internazionale di milano linate
Se sei alla ricerca di un posto silenzioso e confortevole dove soggiornare durante il vostro viaggio culturale o professionale a Milano? AN Hotels ha la risposta giusta per te! Scopri la qualità della nostra catena alberghiera top alle porte di Milano.
Siamo felici di presentarti i nostri tre hotel, ognuno con caratteristiche e servizi adatti per rispondere alle tue esigenze: AN Hotel Dépendance Melegnano, AN Hotel Melegnano e AN Park Hotel ibis Styles Settala.
Il nostro AN Hotel Dépendance Melegnano è un budget hotel a tre stelle perfetto per trascorrere notti confortevoli. Le nostre camere sono spaziose, accoglienti e dotate di tutti i comfort necessari per garantirvi un’esperienza di soggiorno indimenticabile. Inoltre, potrai gustare la nostra ricca colazione a buffet ogni mattina e ti assicuriamo che non resterai deluso.
Per coloro che viaggiano per motivi di lavoro, il nostro AN Hotel Melegnano è la soluzione perfetta. Con il suo design elegante, siamo lieti di offrire servizi e attenzioni esclusivi ai nostri ospiti business.
E per coloro che vogliono vivere un’esperienza di soggiorno lussuosa, il nostro AN Park Hotel ibis Styles Settala è la scelta super. Immerso in un’area verde e protetto dal rumore della città, il nostro hotel a quattro stelle, con un grande parco interno, una piscina e un ristorante per gli ospiti, vi farà sentire coccolati e rilassati.
Dalle nostre silenziose location, al comfort delle nostre camere e alla disponibilità del nostro gentile staff, garantiamo agli ospiti di AN Hotels una serena e piacevole esperienza di soggiorno. E per raggiungere comodamente il centro della città, offriamo un servizio navetta.
Prenota subito il tuo soggiorno presso AN Hotels Milano. Non lasciare che il tuo viaggio a Milano sia rovinato da un hotel rumoroso o scomodo. Scegli AN Hotels per vivere un’esperienza di soggiorno unica e indimenticabile a Milano. Ti aspettiamo!
Helmut Newton a Milano, la mostra a Palazzo Reale

Scopri tutti i dettagli sulla mostra fotografica dedicata al centenario della nascita del più grande fotografo di tutti i tempi, Helmut Newton a Milano
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventScheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Comune di Milano
URL interprete: palazzoreale.it
Data d'inizio: 2023-06-10 09:00
Data di fine: 2023-06-25 18:00
Disponibilità: InStock
La disponibilità inizia: 2023-06-10T09:00:00