Le mostre da non perdere a Natale 2023 a Milano
Benvenuti nel periodo natalizio a Milano! Se siete appassionati d’arte e desiderate vivere delle esperienze culturali uniche durante le festività di Natale a Milano, siete nel posto giusto. Milano offre una vasta selezione di mostre da non perdere, che spaziano dall’arte rinascimentale alle opere contemporanee. In questo articolo, vi forniremo una guida completa sulle mostre più interessanti che potrete visitare durante il periodo natalizio a Milano.
Il Battesimo di Cristo del Perugino a Palazzo Marino di Milano
Una delle mostre più attese dell’anno è l’esposizione del capolavoro del pittore rinascimentale Perugino, “Il Battesimo di Cristo”, che si terrà a Palazzo Marino dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024. Questa pala d’altare, proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, sarà esposta in una cornice scenografica natalizia, creando un’atmosfera unica e suggestiva. L’opera sarà accompagnata da visite guidate tenute da esperti di storia dell’arte, che vi condurranno alla scoperta del mondo dell’arte rinascimentale e del genio di Perugino. L’ingresso alla mostra è gratuito e potrete raggiungere Palazzo Marino facilmente utilizzando la metropolitana (linea rossa M1 e linea gialla M3, fermata Duomo) o il tram (linea 1, fermata Teatro alla Scala, e linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, fermata Duomo).
Fra’ Beato Angelico a Milano. Storie dell’infanzia di Cristo
Un’altra mostra imperdibile è “Beato Angelico. Storie dell’infanzia di Cristo”, che si terrà al Museo Diocesano Carlo Maria Martini dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024. Questo ciclo pittorico, dipinto da Beato Angelico tra il 1450 e il 1452, è considerato un vero e proprio capolavoro e sarà esposto come tradizione natalizia. Le nove storie dell’infanzia di Cristo dipinte da Angelico, che vanno dall’Annunciazione alla Disputa fra i Dottori, saranno accompagnate da una meravigliosa “ruota” della Visione di Ezechiele, che introduce l’opera. Prima di ammirare l’opera principale, potrete visitare le sale che offrono un percorso per approfondire i dettagli e lasciarvi affascinare dalla bellezza delle scene ritratte dall’Angelico. Il biglietto di ingresso al museo costa €9 e potrete raggiungere il Museo Diocesano utilizzando il tram (linee 2, 3, 14) o il bus (linea 94).
Sebastião Salgado a Milano. Amazônia, con le musiche di Jean Michel Jarre
Se siete interessati all’arte contemporanea, non potete perdere la mostra “Sebastião Salgado. Amazônia”, che si terrà alla Fabbrica del Vapore dal 16 maggio al 28 gennaio 2024. Questa mostra vi porterà in un viaggio attraverso i territori e l’anima dell’Amazzonia, grazie alle 200 fotografie scattate da Sebastião Salgado. Potrete ammirare la bellezza della foresta, dei fiumi, delle montagne e delle persone che abitano questa regione unica al mondo. Inoltre, il sound design creato da Jean-Michel Jarre, utilizzando registrazioni audio reali dell’Amazzonia, creerà un’atmosfera immersiva durante la visita. La mostra mette in evidenza la bellezza incomparabile di questa regione e la fragilità del suo ecosistema, invitandoci a riflettere sulla situazione ecologica attuale. Il costo del biglietto varia da €7 a €16 e potrete raggiungere la Fabbrica del Vapore utilizzando la metropolitana (linea M5 Lilla, fermata Monumentale o Cenisio) o il tram (linee 14, 12, 10, fermate Bramante – Monumentale – Procaccini).
La mostra Vincent van Gogh a Milano. Ecco tutti i dettagli
Infine, per gli amanti dell’arte impressionista, consigliamo la mostra “Vincent van Gogh. Pittore colto”, che si terrà al MUDEC | Museo delle Culture dal 21 settembre al 28 gennaio 2024. Questa mostra vi permetterà di scoprire i volti nascosti dell’artista olandese Vincent van Gogh, noto per i suoi dipinti iconici. Oltre alle opere più famose, la mostra metterà in luce aspetti meno conosciuti dell’artista, come la sua passione per la lettura e la collezione di stampe, che lo hanno reso un intellettuale estremamente colto e aggiornato sul dibattito culturale del suo tempo. Potrete ammirare 90 opere che vi faranno immergere nel mondo artistico di van Gogh. Per raggiungere il MUDEC, potrete utilizzare la metropolitana (linea M2 Verde, fermata Porta Genova) o il tram (linee 2, 3, 9, 14, fermata Porta Genova).
E per dormire? C’è AN Hotels con AN Hotel Melegnano e AN Park Hotel ibis Styles Settala

L’albero di natale nella hall di an park hotel ibis styles settala
Prenota ora il tuo soggiorno natalizio presso AN Hotels, AN Hotel Melegnano o AN Park Hotel ibis Styles Milano Settala e vivi un’esperienza indimenticabile durante le festività natalizie a Milano. Con camere accoglienti di design, la nostra colazione continentale e i nostri servizi impeccabili, improntati a fare della tua vacanza a Milano un’atmosfera festiva e gioiosa, sapremo essere all’altezza delle tue esigenze di turista e di visitatore della grande Milano. I nostri hotel offrono il perfetto rifugio natalizio per te e i tuoi cari. Non perdere l’opportunità di scoprire la magia del Natale nelle strade di Milano e concediti momenti di relax e gioia presso i nostri accoglienti alberghi.
Prenota ora e rendi il tuo soggiorno a Milano un ricordo indimenticabile!
AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074
AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano
FAQ – Domande frequenti sulle mostre di Natale a Milano

Le mostre da non perdere nel periodo delle vacanze di natale a milano
D: Quali sono le mostre da non perdere a Natale a Milano?
R: Le mostre da non perdere a Natale a Milano includono “Il Battesimo di Cristo del Perugino a Palazzo Marino”, “Beato Angelico. Storie dell’infanzia di Cristo” al Museo Diocesano Carlo Maria Martini, “Sebastião Salgado. Amazônia” alla Fabbrica del Vapore e “Vincent van Gogh. Pittore colto” al MUDEC | Museo delle Culture.
D: Quali sono i musei aperti a Natale a Milano?
R: Alcuni dei musei aperti a Natale a Milano includono Palazzo Marino, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini, la Fabbrica del Vapore e il MUDEC | Museo delle Culture.
D: Ci sono mostre gratuite a Milano durante il periodo natalizio?
R: Sì, la mostra “Il Battesimo di Cristo del Perugino a Palazzo Marino” offre l’ingresso gratuito.