A Palazzo Reale di Milano, la mostra di Giuseppe De Nittis fino al 30 giugno 2024

A painting by Giuseppe De Nittis depicting a relaxed family gathering in a bright poppy field

La mostra di Giuseppe De Nittis è a Palazzo Reale di Milano fino al 30 giugno 2024

Apre a Palazzo Reale di Milano il 24 febbraio 2024 e durerà fino al 30 giugno la mostra di Giuseppe De Nittis, uno dei pittori italiani che fece fortuna a Parigi, forse il più “parigino” di tutti gli italiani, insieme a Boldini, che seppe tenere testa a tutti i grandi della pittura ottocentesca francese.

Per la prima volta, Palazzo Reale celebra in una monografica il talento di Giuseppe De Nittis, esponendo circa 90 dipinti, tra oli e pastelli, provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui il Musée d’Orsay e il Petit Palais di Parigi, i Musée des Beaux-Arts di Reims e di Dunkerque, gli Uffizi di Firenze, oltre allo straordinario nucleo di opere conservate alla GAM di Milano e una selezione dalla Pinacoteca di Barletta, intitolata al Pittore, che ne conserva un eccezionale numero a seguito del lascito testamentario della vedova Leontine De Nittis. Questa rassegna offre un’opportunità unica di riscoprire l’eredità artistica di De Nittis, considerato uno dei grandi protagonisti della pittura dell’Ottocento europeo.

La sua consacrazione come uno dei più grandi pittori italiani a Parigi avvenne grazie alla fortuna espositiva di cui ha goduto già nel 1914 dalla XI Biennale di Venezia. Altre tappe fondamentali sono state la mostra “Giuseppe De Nittis. La modernité élégante” allestita a Parigi al Petit Palais nel 2010-11, e nel 2013 la fondamentale monografica a lui dedicata a Palazzo Zabarella di Padova. L’accoglienza di De Nittis nella scena artistica internazionale è motivo di orgoglio e pertanto la mostra mira a esaltarne la statura internazionale e l’importanza nel contesto dell’Ottocento europeo, un periodo in cui egli ha saputo rivoluzionare l’idea stessa della pittura, contribuendo a ridefinirne la prospettiva. La sua pittura en plein air, che ha saputo catturare la vita moderna lungo le strade di Parigi e Londra, testimoniano la sua capacità narrativa e la sua sensibilità verso la trasformazione delle metropoli europee del XIX secolo. La mostra, dal titolo “De Nittis. Pittore della vita moderna”, si propone di ricostruire un’avventura pittorica straordinaria, narrando visivamente un arco temporale di vent’anni, dal 1864 al 1884, conclusasi prematuramente con la sua scomparsa a soli 38 anni. L’evento intende sottolineare l’innata genialità dell’artista, la sua capacità di confrontarsi con il suo tempo e gli altri artisti, nonché la disponibilità verso altri linguaggi artistici, compresa la pittura giapponese che allora era diventata di moda. Tutto questo sarà sottolineato dalla mostra e dal ricco catalogo Silvana Editoriale, un percorso espositivo che mira a riportare l’attenzione sulle opere di questo straordinario pittore.

La mostra, a cura di Fernando Mazzoca e Paola Zatti, sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica con orario 10-19,30, mentre rimarrà chiusa il lunedì.

I biglietti sono acquistabili al costo di €17 per l’ingresso intero, €15 in riduzione e €13 per gli sconti, esclusi i costi di prevendita. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito palazzorealemilano.it o mostradenittis.it.

https://www.palazzorealemilano.it/mostre/pittore-della-vita-moderna

 

Cézanne e Renoir a Palazzo Reale: un confronto epico tra due figure chiave dell’Impressionismo

Cézanne e Renoir, abiterà le preziose stanze di Palazzo Reale durante la splendida stagione primaverile.

Nel percorso espositivo, oltre cinquanta capolavori saranno esposti per ripercorrere la straordinaria vita di questi due artisti che hanno contribuito in maniera fondamentale alla nascita dell’Impressionismo, uno dei movimenti artistici più influenti e rivoluzionari della storia dell’arte moderna. Fu proprio a Parigi, centro pulsante dell’epoca, che questo movimento artistico trovò il suo spirito e si affermò con vigore.

La mostra aprirà le sue porte il 19 marzo e rimarrà in esposizione fino al 30 giugno 2024, offrendo così un’ampia finestra di tempo per godere appieno di questa esperienza artistica unica.

L’intento della mostra è quello di far emergere le differenze e le affinità tra i due maestri, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nella loro fervida creatività e di cogliere l’evoluzione delle loro opere nel corso del tempo. Ogni quadro esposto sarà un tassello prezioso che porterà a compimento il puzzle della vita e dell’opera di questi due grandi protagonisti dell’Impressionismo.

Dalle pennellate vibranti di Cézanne, che ha dato un nuovo significato allo spazio e alla profondità nella pittura, ai ricchi toni cromatici e alle scene di vita quotidiana rappresentate da Renoir, gli spettatori saranno trasportati in un viaggio coinvolgente attraverso il mondo affascinante e mutevole di questi due straordinari artisti.

L’emozione sarà palpabile nell’aria, mentre il pubblico potrà ammirare da vicino ogni dettaglio, ogni pennellata e ogni traccia dell’incredibile maestria di Cézanne e Renoir. Le opere esposte ci permetteranno di comprendere non solo il loro genio artistico, ma anche il contesto storico e culturale in cui queste opere furono create.

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di immergervi in questo confronto epico tra due maestri dell’Impressionismo all’interno delle magiche stanze di Palazzo Reale. Lasciate che le emozioni si sprigionino e vi travolgano, lasciandovi affascinare e ispirare dall’eleganza e dalla bellezza senza tempo dell’arte di Cézanne e Renoir.

Prenotate la vostra visita in anticipo e preparatevi a vivere un’esperienza unica che vi regalerà ricordi indelebili. Info sul sito del Palazzo Reale

https://www.palazzorealemilano.it/

 

E per dormire? Ci sono i nostri AN Hotels a quattro stelle, AN Hotel Melegnano e AN Park Hotel Milano Est

Sei pronto a immergerti nella cultura e nell’arte di Milano con un tocco di eleganza, design e comfort? A Palazzo Reale di Milano sono ospitate esposizioni incantevoli che non puoi assolutamente perdere. Approfitta di questa opportunità unica! Sicuramente avrai bisogno di una stanza o una suite o un alloggio all’altezza della situazione. La bellezza è una faccenda seria!

AN Hotels rappresenta la scelta ideale per il tuo soggiorno, con due magnifici hotel a quattro stelle: AN Hotel Melegnano e AN Park Hotel Milano Est Linate. Prenditi una pausa dal trambusto quotidiano e lasciati coccolare nel lusso delle nostre strutture, fuori dal caos, ma allo stesso tempo facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e il nostro servizio navetta shuttle dedicato.

Immagina di entrare in una camera spaziosa e arredata con gusto ricco di design presso il nostro AN Hotel Melegnano, dopo una giornata arricchita da arte e storia. Oppure, scegli il dinamismo, dato dal parco interno e dalla nostra piscina privata, soggiornando all’AN Park Hotel Milano Est, dove ti aspettano camere sofisticate, un’esclusiva palestra e un ristorante interno aperto solo agli ospiti.

 

Non lasciarti sfuggire l’esperienza di un viaggio culturale all’insegna del benessere e del lusso, a un prezzo del tutto accessibile.

Prenota ora il tuo soggiorno presso AN Hotels e trasforma la tua visita a Milano in un ricordo indimenticabile. Clicca qui e assicurati un’esperienza esclusiva! Ricordati che tramite il nostro sito ti offriamo la migliore tariffa.

Ti attendiamo con calore e professionalità per rendere il tuo viaggio indimenticabile!

AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano

AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074

Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo soggiorno
iscrivendoti alla nostra Newsletter.