Tutte le Partite della Nazionale Italiana di Calcio a Milano: Un Viaggio Nella Storia

L'Italia Campione del Mondo 1934

La Nazionale di Calcio Italiana torna a giocare a Milano

Torna la Nazionale di Calcio Italiana a giocare a Milano allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro ed è subito festa per la città

Milano, capitale della moda e dell’arte, è anche una città che vibra di passione per il calcio. Non ci sono solo le due squadre cittadine, Milan e Inter, che fanno di Milano la capitale del calcio italiano quanto a titoli vinti.

Quando si parla delle partite della Nazionale Italiana di Calcio a Milano, l’immagine che salta alla mente è quella del leggendario stadio San Siro, oggi Stadio Giuseppe Meazza, detto anche la “Scala del Calcio”, per la fantastica acustica del catino che fa sentire gli spettatori all’interno del campo di gioco e allo stesso tempo permette ai giocatori in campo di sentire tutto quanto viene scandito dai tifosi sugli spalti.

Il 12 settembre 2023 si è giocata la partita Italia-Ucraina, con inizio alle 20,45 e diretta TV sulle reti RAI. L’Italia ha vinto contro l’Ucraina grazie a una superba prestazione di Frattesi, segnando due gol nel primo tempo. Nonostante il gol di Yarmolenko, gli azzurri hanno fallito molte opportunità gol e hanno colpito una traversa con Locatelli. Questa è stata la prima vittoria per il coach Spalletti sulla panchina italiana. Con una partita in meno, l’Italia raggiunge Bulgaria e Macedonia al secondo posto nel girone, ma la qualificazione a Euro 2024 è ancora da conquistare. Sebbene la partita abbia mostrato una buona produzione offensiva e un buon gioco espresso, c’è ancora la sensazione di aver creato molto e raccolto troppo poco. Nel secondo tempo, l’Italia è stata criticata per alcune distrazioni, ma sono riusciti a mantenere il vantaggio fino alla fine. A livello tattico, Spalletti ha apportato alcuni cambi per dare energia fresca alla squadra. Nonostante alcune difficoltà nel finale, l’Italia ha chiuso la partita con una vittoria, avvicinandosi all’Europeo.

In questo articolo, ripercorriamo la storia delle partite giocate dalla Nazionale Italiana a Milano, dal lontano 1910 fino ai giorni nostri.

Panorama Storico di tutte le partite della Nazionale Italiana di Calcio disputate a Milano

Ecco l’elenco dei 61 match giocati dalla Nazionale Italiana di Calcio a Milano (fonte: sito FIGC):

 

DATA GARA RISULTATO COMPETIZIONE
12-09-2023 ITALIA – UCRAINA 2 – 1 CAMPIONATO EUROPEO
23-09-2022 ITALIA – INGHILTERRA 1 – 0 UEFA Nations League
06-10-2021 ITALIA – SPAGNA 1 – 2 UEFA Nations League
17-11-2018 ITALIA – PORTOGALLO 0 – 0 UEFA Nations League
13-11-2017 ITALIA – SVEZIA 0 – 0 CAMPIONATO DEL MONDO
15-11-2016 ITALIA – GERMANIA 0 – 0 AMICHEVOLE
16-11-2014 ITALIA – CROAZIA 1 – 1 CAMPIONATO EUROPEO
15-11-2013 ITALIA – GERMANIA 1 – 1 AMICHEVOLE
16-10-2012 ITALIA – DANIMARCA 3 – 1 CAMPIONATO DEL MONDO
08-09-2007 ITALIA – FRANCIA 0 – 0 CAMPIONATO EUROPEO
26-03-2005 ITALIA – SCOZIA 2 – 0 CAMPIONATO DEL MONDO
06-09-2003 ITALIA – GALLES 4 – 0 CAMPIONATO EUROPEO
17-04-2002 ITALIA – URUGUAY 1 – 1 AMICHEVOLE
07-10-2000 ITALIA – ROMANIA 3 – 0 CAMPIONATO DEL MONDO
17-11-1993 ITALIA – PORTOGALLO 1 – 0 CAMPIONATO DEL MONDO
05-12-1987 ITALIA – PORTOGALLO 3 – 0 CAMPIONATO EUROPEO
15-11-1986 ITALIA – SVIZZERA 3 – 2 CAMPIONATO EUROPEO
26-09-1984 ITALIA – SVEZIA 1 – 0 AMICHEVOLE
13-11-1982 ITALIA – CECOSLOVACCHIA 2 – 2 CAMPIONATO EUROPEO
12-06-1980 ITALIA – SPAGNA 0 – 0 CAMPIONATO EUROPEO
15-03-1980 ITALIA – URUGUAY 1 – 0 AMICHEVOLE
24-02-1979 ITALIA – OLANDA 3 – 0 AMICHEVOLE
05-06-1976 ITALIA – ROMANIA 4 – 2 AMICHEVOLE
29-09-1973 ITALIA – SVEZIA 2 – 0 AMICHEVOLE
29-04-1972 ITALIA – BELGIO 0 – 0 CAMPIONATO EUROPEO
09-10-1971 ITALIA – SVEZIA 3 – 0 CAMPIONATO EUROPEO
01-11-1966 ITALIA – URSS 1 – 0 AMICHEVOLE
18-06-1966 ITALIA – AUSTRIA 1 – 0 AMICHEVOLE
12-05-1963 ITALIA – BRASILE 3 – 0 AMICHEVOLE
22-12-1957 ITALIA – PORTOGALLO 3 – 0 COPPA RIMET
25-04-1956 ITALIA – BRASILE 3 – 0 AMICHEVOLE
24-01-1954 ITALIA – EGITTO 5 – 1 COPPA RIMET
06-05-1951 ITALIA – JUGOSLAVIA 0 – 0 AMICHEVOLE
01-12-1946 ITALIA – AUSTRIA 3 – 2 AMICHEVOLE
19-04-1942 ITALIA – SPAGNA 4 – 0 AMICHEVOLE
05-05-1940 ITALIA – GERMANIA 3 – 2 AMICHEVOLE
13-05-1939 ITALIA – INGHILTERRA 2 – 2 AMICHEVOLE
15-05-1938 ITALIA – BELGIO 6 – 1 AMICHEVOLE
25-10-1936 ITALIA – SVIZZERA 4 – 2 COPPA INTERNAZIONALE
24-11-1935 ITALIA – UNGHERIA 2 – 2 COPPA INTERNAZIONALE
09-12-1934 ITALIA – UNGHERIA 4 – 2 AMICHEVOLE
03-06-1934 ITALIA – AUSTRIA 1 – 0 COPPA RIMET
25-03-1934 ITALIA – GRECIA 4 – 0 COPPA RIMET
27-11-1932 ITALIA – UNGHERIA 4 – 2 AMICHEVOLE
22-02-1931 ITALIA – AUSTRIA 2 – 1 COPPA INTERNAZIONALE
01-12-1929 ITALIA – PORTOGALLO 6 – 1 AMICHEVOLE
02-12-1928 ITALIA – OLANDA 3 – 2 AMICHEVOLE
20-02-1927 ITALIA – CECOSLOVACCHIA 2 – 2 AMICHEVOLE
09-05-1926 ITALIA – SVIZZERA 3 – 2 AMICHEVOLE
18-01-1925 ITALIA – UNGHERIA 1 – 2 AMICHEVOLE
16-11-1924 ITALIA – SVEZIA 2 – 2 AMICHEVOLE
09-03-1924 ITALIA – SPAGNA 0 – 0 AMICHEVOLE
01-01-1923 ITALIA – GERMANIA 3 – 1 AMICHEVOLE
21-05-1922 ITALIA – BELGIO 4 – 2 AMICHEVOLE
15-01-1922 ITALIA – AUSTRIA 3 – 3 AMICHEVOLE
06-03-1921 ITALIA – SVIZZERA 2 – 1 AMICHEVOLE
18-01-1920 ITALIA – FRANCIA 9 – 4 AMICHEVOLE
11-01-1914 ITALIA – AUSTRIA 0 – 0 AMICHEVOLE
07-05-1911 ITALIA – SVIZZERA 2 – 2 AMICHEVOLE
06-01-1911 ITALIA – UNGHERIA 0 – 1 AMICHEVOLE
15-05-1910 ITALIA – FRANCIA 6 – 2 AMICHEVOLE

 

La prima cosa che salta all’occhio è che praticamente dal 1927 il binomio San Siro e Nazionale Italiana di Calcio è inscindibile, sebbene sia cambiata negli anni la denominazione ufficiale dell’impianto. Nessun’altra città italiana vanta una simile simbiosi tra la Nazionale degli Azzurri e un singolo stadio.

Il bilancio è di:

  • 39 vittorie su 61 gare disputate a Milano, con 143 gol fatti e 57 gol subiti.
  • 19 pareggi, di cui 9 a reti inviolate, 3 partite terminate per 1-1, 6 terminate sul 2-2 e una terminata sul 3-3.
  • Tre sole sconfitte, di cui ben due con l’Ungheria, una addirittura ante prima guerra mondiale, e una con la Spagna nel 2021 in Nations League.

 

06-10-2021 ITALIA – SPAGNA 1 – 2 UEFA Nations League SAN SIRO
18-01-1925 ITALIA – UNGHERIA 1 – 2 AMICHEVOLE CAMPO MILAN
06-01-1911 ITALIA – UNGHERIA 0 – 1 AMICHEVOLE CIVICO ARENA

 

Cinque Match Indimenticabili della Nazionale Italiana di Calcio a Milano

1. Italia vs. Francia, amichevole del 15 maggio 1910, finita 6-2

Tra Italia e Francia c’è grande vicinanza storica, dettata dalla vicinanza geografica e da tante vicissitudini storiche, ma quando si parla di calcio la rivalità tra Italia e Francia è probabilmente una delle più accese. Italiani e francesi si rispettano e si temono, calcisticamente parlando. A fasi alterne, a seconda della storia, ci sono stati periodi in cui noi siamo stati assolutamente superiori e altre fasi, come ad esempio quella attuale, in cui la Francia sicuramente ci sovrasta tecnicamente e anche nel ranking mondiale.

Ricordare quindi la prima sfida Italia Francia all’Arena Civica di Milano è come fosse un must, per questa sfida che ancora oggi accende i cuori azzurri di tutti noi italiani. Quella prima sfida finì con un secco 6-2 per noi, con gol di giocatori oggi del tutto sconosciuti, il cui calciatore più famoso era sicuramente Aldo Cevenini (detto “il Cevenna”), grande giocatore del Milan (che però militò a fine carriera anche nell’Inter).

Dieci anni dopo il 9-4 del 1920, sempre in “amichevole” al Velodromo del Sempione, con giocatori che già sono entrati più nella memoria collettiva: Luigi Cevenini, fratello di Aldo, che segnò due gol e altri come Guglielmo Brezzi, che marcò tre reti.

2. Italia vs. Austria 1-0, Semifinale Mondiale 3 giugno 1934

La vittoria dell’Italia per 1-0 ha segnato non solo la storia del calcio italiano ma anche quella del calcio mondiale. Non stiamo a ripercorrere tutto quel mondiale, che fu il primo vinto dalla Nazionale Italiana di Calcio e per di più in casa, ma la Nazionale di Vittorio Pozzo è ancora oggi, a distanza di quasi cento anni un esempio per tutti coloro che si accingono ad emulare le gesta di questo grande allenatore sulla panchina della nazionale. Anche a quell’epoca la rivalità con l’Austria, specie dopo la Vittoria dopo la Prima Guerra Mondiale sull’Impero Asburgico, era molto accesa, quindi per fattori anche extracalcistici. La guerra era finita da 15 anni e il revanchismo e anche la dittatura fascista puntarono molto sul trionfo di quel mondiale giocato in casa. Quella partita segna la Storia del Calcio Mondiale, perché la Nazionale Austriaca era considerata la più forte del momento e non a caso fu denominata “Wunderteam” (squadra delle meraviglie). Annoverava tra le sue file Matthias Sindelar, considerato il miglior centravanti al mondo dell’epoca. Segnò Enrico Guaita, detto “il Corsaro Nero”, attaccante di origine argentina, ma naturalizzato italiano e militante della Roma, ma tutta la formazione di quella compagine è un po’ entrata negli annali, con anche appunto Giuseppe Meazza, al quale poi è stato intitolato lo Stadio di San Siro, che ancora oggi porta il nome del grande attaccante dell’Ambrosiana Inter.

3. Italia vs Brasile, Amichevole 3-0 (per due volte nel 1956 e nel 1963)

Altre due sfide, stavolta solo amichevoli, ma che meritano di essere ricordate, perché negli annali le vittorie col Brasile rappresentano non solo un grande onore, per aver battuto la squadra più titolata nella Storia del Calcio Mondiale, ma anche per la grande stima reciproca che esiste tra noi e gli amici brasiliani (sia per ragioni storiche, che per ragioni di simpatia).

Però qui stiamo parlando di calcio e battere il Brasile per 3 a 0 non è una cosa da tutti i giorni. A Milano, sempre a San Siro, la cosa è accaduta per ben due volte, anche solo in due amichevoli.

La prima volta il 25 aprile 1956, con una squadra italiana che era capitanata da Giampiero Boniperti e due soli anni prima del grande Brasile che vinse il suo primo campionato del mondo in Svezia nel 1958. Segnò due volte Virgili e ci fu anche un’autorete di un difensore brasiliano, De Sordi.

La seconda vittoria per 3 a 0 contro il Brasile è forse la più eclatante, perché ottenuta il 12 maggio 1963 con la nazionale allora campione del mondo di Pelé, Didì, Vavà e i fratelli Santos, insomma una delle squadre di calcio più forti della storia del calcio mondiale di tutti i tempi. Era anch’essa un’amichevole, ma che amichevole! Segnò Sandro Mazzola, esordiente in quella partita e già bandiera dell’Inter, ma segnò anche Sormani del Mantova, ma che poi giocò anche nel Milan e Bulgarelli del Bologna. La formazione del Brasile era stratosferica. Una pietra miliare del calcio!

4. Italia vs Olanda, Amichevole del 24 febbraio 1979

Era febbraio e faceva freddo e c’era umido. Nel 1979 sia l’Olanda che l’Italia erano tra le nazionali più forti al mondo. Gli Azzurri giocarono con la fascia nera al braccio in segno di lutto, perché pochi giorni prima, il 20 febbraio, era scomparso Nereo Rocco, storico allenatore bandiera del Milan. L’Olanda di quegli anni non ha bisogno di presentazioni. Rivoluzionò il calcio mondiale con la sua tattica del calcio totale e del fuorigioco, una tattica che innervosiva gli avversari che sistematicamente non riuscivano mai a concludere un’azione in attacco. Il portiere era considerato un libero, ma in effetti non era mai costretto ad intervenire, perché la tattica del fuorigioco non falliva mai. E in attacco? L’Olanda di quegli anni aveva un attacco che è rimasto nella Storia del calcio: nomi che solo a pronunciarli tremano ancora i muri delle case: Haan, Rep, Van Hanegem, Cruijff, Rensenbrink. Se questi nomi non ti dicono nulla, fai una ricerchina su Google o Wikipedia, perché vuol dire che ancora devi imparare ancora parecchie cose. Ebbene, nel 1979 Cruijff aveva già deciso di lasciare la nazionale olandese di calcio per ragioni sue personali e forse anche un po’ per snobismo. Ma era stato rimpiazzato da Krol, come regista centrale (anche se non in posizione avanzata come Cruijff) e c’era stato l’inserimento dei fratelli Van de Kerkhof, due biondi assatanati che correvano in lungo e in largo e attraversavano le diagonali del campo, facendo impazzire le difese di tutto il mondo.

Ebbene quel giorno freddo, segnarono Rossi, Tardelli e Bettega e la nazionale di calcio olandese, forse non troppo in palla, e anche un po’ demotivata dal fatto che era un’amichevole, prese 3 gol dai nostri Azzurri, che dovevano riscattare l’umiliante sconfitta ai mondiali del 1978, quando in una partita decisiva che avrebbe assegnato la finale del mondiale perse su due tiri da 45 metri che sono passati anch’essi alla storia. A Milano la partita del mundial argentino fu “vendicata”. Una magra vendetta. Ma tanto fu.

5. Italia vs Inghilterra, Nations League 23 settembre 2022

Altra rivalità, simile a quella che c’è tra Italia e Francia. Qui gli italiani si dividono su quale sia la rivalità più accesa tra le due. Più che altro, la rivalità con la Francia è più storica e di vicinanza tra cugini, mentre quella con l’Inghilterra è data anche dalla spocchiosità degli inglesi, che ancora pensano di essere i maestri del calcio (sic!).

Questa, che è anche l’ultima partita disputata fino ad oggi a Milano, è terminata 1 a 0 per noi, con gol di Raspadori, quasi allo scadere. Diciamo che battere l’Inghilterra a calcio per noi italiani ha quasi un godimento difficile da spiegare, ma chi ci legge sa bene di ciò che stiamo parlando. E ci perdonino i nostri lettori inglesi che ci leggono nella versione inglese di questo articolo.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Nazionale di Calcio Italiana a Milano

Quanti match ha ospitato Milano per la Nazionale Italiana?

Dal 1910 ad oggi, Milano ha ospitato un totale di 60 partite della Nazionale Italiana di Calcio.

Qual è stato il risultato più rotondo ottenuto dall’Italia a Milano?

Il risultato più rotondo è stato un 9-4 contro la Francia nel 1920. Ma ci sono anche due 6-1, un Italia-Portogallo del 1929 e un Italia-Belgio del 1938.

Le partite della Nazionale Italiana di Calcio a Milano sono molto più che semplici incontri sportivi: sono pagine di storia, momenti di unione nazionale e dimostrazioni del talento calcistico italiano. San Siro, con la sua atmosfera ineguagliabile, è stato e continua ad essere il palcoscenico ideale per questi momenti indimenticabili. Non a caso viene chiamato la Scala del Calcio e non solo al livello nazionale, ma anche in tutto il mondo.

Se sei un vero appassionato di calcio, non puoi perderti l’occasione di vivere quest’atmosfera: la Nazionale Italiana torna a giocare a Milano, e speriamo che gli Azzurri riescano a dimostrare il loro valore con gli amici della Nazionale Ucraina!

Dove dormire a Milano, AN Hotels è sempre al Tuo fianco

AN Hotels è la catena di hotel che ha portato lo stile italiano nel cuore della metropoli milanese. Il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti un’esperienza di soggiorno unica, fatta di design, comfort e attenzione al dettaglio, sia che siate in viaggio di lavoro o in vacanza con la vostra famiglia.

I nostri alberghi, l’AN Hotel Melegnano, l’AN AN Hotel Melegnano e l’AN Park Hotel ibis Styles Settala, sono dotati di camere eleganti, spaziose e moderne, con tutti i comfort necessari per soddisfare ogni esigenza. Siamo la scelta ideale per gli appassionati di calcio che vengono a vedere le partite a San Siro e dopo la partita non vogliono rientrare di notte, affrontando un viaggio notturno dopo la partita. Se sei in cerca di un ambiente confortevole e funzionale durante il tuo soggiorno a Milano, vieni a trovarci e prenota da noi.

Tutti i nostri hotel sono situati in posizione strategica, alle porte di Milano, rendendoli perfetti per gli appassionati di calcio. Offriamo servizi esclusivi per garantire il massimo del comfort ai nostri ospiti, come la connessione WiFi gratuita, il servizio di lavanderia, il noleggio auto con autista e la navetta per l’aeroporto.

Siamo certi di poter offrire ai nostri ospiti una vacanza indimenticabile a Milano. Venite a trovarci presso i nostri AN Hotels e godetevi il meglio dell’ospitalità italiana!

AN Hotel Dépendance Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074

AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902919771
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074

AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano

Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo soggiorno
iscrivendoti alla nostra Newsletter.