Milano-Sanremo 2025, la prima grande classica della stagione

Condividi:

Scopri la fantastica corsa ciclistica della Milano Sanremo insieme ad AN Hotels Milano

Milano-Sanremo 2025, la prima grande classica della stagione

Presentazione della corsa ciclistica Milano-Sanremo

È finalmente arrivato il momento più atteso dell’anno per tutti gli appassionati di ciclismo: la Milano-Sanremo è alle porte e la tensione nell’aria è palpabile. La “classica di primavera”, come viene anche chiamata, è una delle gare più lunghe e impegnative del circuito ciclistico, ma anche una delle più amate e attese.

Sabato 22 marzo 2025 sarà il grande giorno: i corridori partiranno quest’anno da Pavia, alle porte di Milano, per affrontare i 289 km di questa epica corsa, attraversando le colline della Lombardia e della Liguria fino ad arrivare a Sanremo, dove si terrà il traguardo.

Milano-Sanremo 2025: il nuovo percorso e il programma

Il percorso della prima “corsa Monumento” della stagione si presenta avvincente e ricco di emozioni. Con una lunghezza di 289 km, il percorso culmina nel finale classico che include le famose salite di Cipressa e Poggio, per poi concludersi con il traguardo in Via Roma a Sanremo. Un percorso che promette spettacolo e sfide entusiasmanti per gli appassionati di ciclismo.

La partenza della Milano Sanremo 2025 avrà luogo il 22 marzo da Pavia, novità che aggiunge un tocco di freschezza e originalità alla Classicissima. Questa edizione, la numero 116, è il primo di cinque “classiche Monumento” della stagione e si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della bicicletta. La presentazione delle squadre avrà luogo a Piazza della Vittoria, aggiungendo ulteriore fascino all’evento.

Il tracciato della gara è stato studiato per offrire un mix di strade pianeggianti e impegnative salite, garantendo spettacolo e adrenalina agli spettatori. Dopo i primi 44 km pianeggianti a cavallo del Ticino, il percorso si snoda attraverso località iconiche come Casteggio, Ovada e il Passo del Turchino, per poi addentrarsi in Liguria lungo l’Aurelia. Le salite di Cipressa e Poggio di Sanremo aggiungono un tocco di sfida e imprevedibilità alla gara, culminando con il traguardo emozionante in via Roma.

Tra i favoriti d’obbligo di quest’anno ci sono i “soliti” Tadej Pogačar, Jasper Philipsen e Mathieu van der Poel, che rappresentano il gotha del ciclismo mondiale di oggi.

Rilevanza storica della Milano-Sanremo

È interessante notare che la Milano-Sanremo non è soltanto la gara ciclistica di un giorno più lunga, con una media intorno ai 300 km, ma anche una delle più antiche, affondando le sue radici nel lontano 1907. Questo la rende un pilastro dell’eredità ciclistica, un evento che nel corso degli anni ha visto protagonisti i miti di questo sport.

La Milano-Sanremo, salutata come “La Classicissima di Primavera”, è una pietra miliare nel mondo del ciclismo professionistico, riconosciuta tra le cinque corse Monumento, insieme al Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro di Lombardia.

Questo rapporto offre un’approfondita disamina sulla 116ª edizione, prevista per il 22 marzo 2025, fornendo approfondimenti sulla data, il percorso, i partecipanti e il contesto storico per garantire una comprensione dettagliata sia agli appassionati che agli spettatori occasionali.

Informazioni tecniche sul tracciato della Milano-Sanremo di quest’anno

Il percorso della Milano-Sanremo 2025 è un’emozionante avventura che parte da Pavia, attraversa le strade pianeggianti del Ticino e ritorna al percorso classico a Casteggio. Da lì, si segue la strada che da più di 110 anni collega Milano alla riviera di Ponente, passando per luoghi iconici come Ovada, il Passo del Turchino e Genova Voltri. Proseguendo lungo la statale Aurelia, si attraversano località pittoresche come Varazze, Savona, Albenga e Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo aver affrontato le classiche salite dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si sfidano le due impegnative ascese degli ultimi decenni: la Cipressa e il Poggio di Sanremo. La Cipressa, con i suoi 5,6 km al 4.1%, introduce in una discesa tecnica che riporta sulla SS1 Aurelia. Mentre il Poggio di Sanremo, con i suoi 3,7 km a meno del 4% di pendenza media, presenta una salita con una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è altrettanto impegnativa, con strade asfaltate e una serie di tornanti e curve che conducono all’arrivo nell’abitato di Sanremo. Gli ultimi 2 km si snodano su lunghi rettilinei su vie cittadine, con curve e controcurve che mettono alla prova gli atleti fino al rettilineo finale di via Roma. Un percorso avvincente che mette alla prova la resistenza e le abilità dei ciclisti, offrendo spettacolo e emozioni uniche lungo tutto il tragitto.

La gara del 2025 è lunga circa 289 chilometri, con un dislivello totale di 2.388 metri (non pochi per iniziare la stagione ciclistica dopo l’inverno), e i ciclisti affrontano diverse salite, tra cui il Passo del Turchino e il Poggio di Sanremo. La salita finale, il Poggio di Sanremo, è impegnativa e spesso determina il vincitore della corsa. La Milano-Sanremo è una corsa molto veloce, dove la media oraria di percorrenza è sempre molto alta e le salite, che non sono durissime, come nelle tappe alpine dei grandi giri europei, fanno però molta selezione, a causa della combattività degli atleti in corsa. Il risultato è quasi sempre una corsa combattutissima, con scatti e controscatti, che fanno sì che trionfi il ciclista più in forma del momento. In più, considerando che siamo all’inizio della stagione ciclistica mondiale (almeno sull’emisfero boreale!) i ciclisti sono spesso ancora all’inizio della preparazione per la stagione, per cui capita piuttosto spesso che ci siano débacles clamorose da parte dei ciclisti più famosi e dati per favoriti. Ultimo, ma non ultimo, un altro fattore caratterizzante della spettacolarità della corsa è dato dal tempo bizzarro e capriccioso, tipico della stagione di marzo, ed è capitato spesso, nella storia della manifestazione, che si verificassero condizioni meteo di forte pioggia o freddo che hanno condizionato l’esito della corsa e dato spettacolo, per noi appassionati.

La Milano-Sanremo è una gara molto attesa dai fans di tutto il mondo, in quanto segna l’inizio della stagione delle classiche del ciclismo. Ma la Milano-Sanremo non è solo una gara per gli appassionati di ciclismo. È anche un’occasione unica per scoprire alcune delle zone più belle e suggestive d’Italia, come le colline verdi della Lombardia e la costa della Liguria. La vista delle montagne e del mare farà da sfondo allo spettacolo dei ciclisti che si sfideranno in una corsa all’ultimo chilometro.

Il percorso della Milano Sanremo 2025

Il percorso di quest’anno presenta poche novità rispetto alla precedente edizione, ma è comunque impegnativo e spettacolare. Dopo la partenza da Pavia, i corridori dovranno affrontare una serie di salite e discese attraverso la pianura padana prima di arrivare alla prima vera difficoltà della gara, la salita del Turchino.

Il Turchino è una salita di 25 chilometri che mette alla prova le gambe dei ciclisti già nei primi chilometri della corsa. Una volta raggiunta la cima, i corridori si dirigono verso la costa ligure, dove affrontano il passo della Cipressa e il Poggio di Sanremo, le due salite decisive della gara.

La salita della Cipressa è una salita di 5,6 chilometri con una pendenza media del 4,1% e un dislivello di 237 metri, mentre il Poggio di Sanremo è una salita più corta ma più ripida, con una pendenza media del 3,8% su una distanza di 3,7 chilometri e un dislivello di 137 metri. I primi due km però arrivano a una pendenza massima dell’8%. Queste due salite, soprattutto il Poggio, sono decisive per la vittoria finale, poiché offrono l’opportunità ai corridori più forti di attaccare e sfuggire al gruppo. Gli ultimi 9 km includono una discesa tecnica con strade strette e curve, e portano all’arrivo di Via Roma a Sanremo per una volata finale, con gli ultimi 2 km su lunghi rettilinei, comprendendo una curva a sinistra a 850 m e una curva finale a 750 m, tutto su asfalto.

Al traguardo finale a Sanremo, il vincitore sarà incoronato dopo quasi sette ore di gara.

I favoriti per la Milano Sanremo 2025

Ma chi sono i favoriti per aggiudicarsi questa edizione della “Classicissima”? Scopriamolo insieme, sulla base delle ultime notizie e delle prestazioni dei corridori nelle ultime gare.

Quasi tutti gli addetti ai lavori danno per favoriti i seguenti quattro campioni:

  • Mathieu Van der Poel, campione del mondo in carica è sicuramente l’uomo da battere. Ha vinto la Milano-Sanremo 2023 e sempre nel 2023 ha vinto anche la Parigi-Roubaix. È anche l’unico corridore nella storia del ciclismo ad aver vinto lo stesso anno (2023) sia il campionato mondiale di ciclocross che quello su strada. Un autentico fenomeno.
  • Wout Van Aert, il rivale di sempre del campione del mondo, fin dai tempi adolescenziali, quando i due battagliavano nelle gare di ciclocross nelle Fiandre e nei Paesi Bassi. Soffre le ripartenze a inizio stagione, come lo scorso anno, dove il grande sconfitto di tutte le classiche monumento. Secondo noi si sta trasformando in un corridore da grandi giri e lo aspettiamo al Tour de France di quest’anno, ma la zampata di un campione come lui è tutt’altro che improbabile.
  • Filippo Ganna ha delle buone chances, ma forse ha una struttura fisica che si addice ad altre classiche monumento. Non possiamo non citarlo, ma non lo vediamo primo al traguardo, anche se da italiani tifiamo per lui. Lo scorso anno fu battuto e arrivò terzo, sì, ma distaccato e non di poco.
  • Tadej Pogačar ha vinto la Milano-Sanremo 2024 staccando tutti. Ha il fisico giusto per affrontate le veloci salite della Milano-Sanremo. Nel 2022 andò vicinissimo alla vittoria, ma attaccò troppo presto e fu beffato da Mohorič. Se sarà in forma, potrebbe vincere sicuramente. L’impressione è che per Pogačar questa Milano-Sanremo sia un “all in” in quanto a classiche in linea. Lo vedremo sicuramente protagonista.
  • Matej Mohorič. Altro corridore sloveno che non ha bisogno di presentazioni. Ha già vinto la corsa nel 2022, battendo Van der Poel e potrebbe assumere il ruolo dell’outsider, ma potrebbe anche giocare di squadra: se i compagni lo sosterranno, potrebbe vincere lui. Di Mohorič non possiamo non ricordare la discesa pazza del 2022 sulle strade strette del Poggio. Una discesa che è già nella storia del ciclismo.
  • Michael Pedersen. Un nome, una garanzia. Dipenderà tutto dal suo stato di forma, ma state certi che negli ultimi km lui ci sarà.
  • Remco Evenepoel, secondo noi il talento naturale che nella giornata giusta può vincere qualsiasi corsa (come Van der Poel e Van Aert). La sua “gestione” in corsa è da vero genio della pedalata, lo chiameremo il “Rembrandt della bicicletta”.
  • Thomas Pidcock ha le “physique du role” per questa corsa. Non sappiamo se vincerà quest’anno, ma sicuramente entrerà nell’albo d’oro di questa manifestazione. La Milano-Sanremo e Pidcock sembrano fatti l’uno per l’altra.
  • Caleb Ewan, anche lui non può mancare in questa lista. Favorito di diritto. Punto.

I punti chiave della Milano Sanremo 2025

Quando: 22 marzo 2025
Partenza: Pavia
Arrivo: Sanremo
Distanza: 289 km
Corridori favoriti: Tadej Pogačar, Jasper Philipsen, Mathieu van der Poel

La storia della Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo ha una lunga storia alle spalle, risalente al lontano 1907 quando vinse il francese Lucien Petit-Breton. Nel corso degli anni, la gara ha visto trionfare grandi campioni, con Eddy Merckx e Costante Girardengo che detengono il record di vittorie. La tradizionale incertezza che caratterizza la Classicissima è stata confermata dalle ultime 16 edizioni, che hanno visto ben 16 vincitori diversi. Un evento imperdibile per gli appassionati di ciclismo e di emozioni forti.

La sfida è ardua e solo i ciclisti più forti e preparati riusciranno a reggere l’andamento serrato della gara. Per gli appassionati di ciclismo che si trovano a Milano, la partenza della Milano-Sanremo è un evento da non perdere assolutamente. L’atmosfera sarà carica di emozione e adrenalina, con il rumore delle biciclette che si mescola al tifo dei tifosi.

La Milano-Sanremo è una delle corse ciclistiche tra le più antiche e prestigiose al mondo, che si svolge annualmente fin dal 1907. È una delle classiche del ciclismo più importanti del circuito UCI e si svolge tradizionalmente alla fine di marzo. La corsa è lunga circa 300 chilometri, con arrivo a Sanremo, passando per le colline liguri. La prima edizione si svolse nel lontano 1907, quando un gruppo di coraggiosi ciclisti partì dalla città di Milano con l’obiettivo di raggiungere la città costiera di Sanremo, situata a oltre 290 chilometri di distanza.

La corsa, nota anche come “La classica di primavera”, si è svolta quasi ogni anno dal 1907 ad oggi, con alcune eccezioni legate alle due guerre mondiali e ad altre difficoltà organizzative. Durante questo lungo periodo, la Milano-Sanremo è diventata una delle corse più importanti del calendario ciclistico internazionale, nonché la prima grande classica della stagione.

Il percorso della gara è cambiato nel corso degli anni, ma la caratteristica principale è sempre stata la lunghezza della corsa, che richiede un’ottima preparazione fisica e mentale da parte dei corridori. La salita del Poggio, che si trova a circa 10 chilometri dal traguardo, è diventata un punto cruciale della gara, dove spesso si scatenano le azioni decisive.

La Milano-Sanremo ha visto la partecipazione dei più grandi campioni del ciclismo, da Fausto Coppi ad Eddy Merckx, da Bernard Hinault a Miguel Indurain, da Mario Cipollini a Paolo Bettini. Alcuni di questi corridori hanno vinto la gara più di una volta, ma nessuno ha mai raggiunto il record di sette vittorie detenuto dal leggendario Costante Girardengo.

La Milano-Sanremo è stata anche teatro di molte imprese epiche e di finali mozzafiato, come la vittoria di Eddy Merckx nel 1971, quando batté in volata il rivale Roger De Vlaeminck, o quella di Fabian Cancellara nel 2008, quando attaccò sul Poggio e resistette fino alla fine.

Ogni anno, la Milano-Sanremo attira l’attenzione dei media e dei tifosi di tutto il mondo, che si appassionano alle gesta dei ciclisti e alle bellezze paesaggistiche attraversate dalla corsa.

Prospettive per le prossime competizioni ciclistiche della stagione

Dopo la Milano-Sanremo inizieranno le grandi classiche delle Fiandre e del Belgio. In ogni caso, la Milano-Sanremo è una corsa che resta ogni anno come il primo sigillo di una vittoriosa stagione di corse. Chi vince alla Milano-Sanremo entra per sempre nella Storia del ciclismo. È successo da sempre e sempre sarà così. Una sfida epica che mette alla prova la resistenza e la forza di volontà dei corridori, ma che regala anche momenti di grande bellezza e spettacolo per noi spettatori. Non resta che attendere il 16 marzo e tifare per i nostri campioni preferiti!

Il calendario delle prossime classiche monumento è il seguente per l’anno in corso:

  • Giro delle Fiandre: 6 aprile 2025
  • Parigi-Roubaix: 13 aprile 2025
  • Liegi-Bastogne-Liegi: 27 aprile 2025
  • Giro di Lombardia: 11 ottobre 2025

Ricordiamo anche l’Amstel Gold Race il 20 aprile 2025 (non è una classica monumento, ma la citiamo lo stesso) e la Freccia Vallone il 23 aprile 2025.

Il Giro d’Italia 2025 si svolgerà dal 9 maggio al 1° giugno 2025, mentre il Tour de France si correrà dal 5 al 27 luglio 2025. Per la prima volta nella storia  il Mondiale si correrà in Africa, più precisamente a Kigali, capitale del Ruanda, dal 21 al 28 settembre 2025.

Sito ufficiale della Milano Sanremo

Dove dormire per vedere la Milano-Sanremo

Se vuoi vivere l’esperienza della Milano Sanremo, ti consigliamo di soggiornare presso uno dei nostri AN Hotels, situati in una posizione strategica a pochi chilometri dal centro città di Milano. Noi di AN Hotels offriamo ai nostri clienti camere spaziose, arredate con gusto e dotate di tutti i comfort per un soggiorno piacevole e rilassante. Siamo fuori dalla calca e dal caos, ma allo stesso tempo vicini al centro, che è raggiungibile in 15 minuti di metropolitana dalla stazione di San Donato Milanese o 20 minuti in treno dalla stazione di Milano-Rogoredo.

La lussuosa hall di AN Hotel Melegnano

La lussuosa hall di AN Hotel Melegnano

Inoltre, su richiesta, noi di AN Hotels organizziamo il noleggio auto con autista per il tuo trasferimento fino alla partenza della gara a Pavia.

Per qualsiasi richiesta o informazione contattaci oppure prenota direttamente.

[su_box title=”Contatti”]AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074[/su_box] [su_box title=”Contatti”]AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano[/su_box]
Torna in cima