Salone del Mobile di Milano: tendenze, innovazione e glamour nel cuore di Milano

Salone del Mobile 2025 a cura di AN Hotels

Guida pratica al Salone del Mobile di Milano 2025

Contents hide

Il conto alla rovescia per il Salone del Mobile

Inizia il conto alla rovescia per una nuova edizione del Salone del Mobile di Milano, che si terrà dall’8 al 13 aprile 2025, presso il polo fieristico di Fiera Milano Rho. In questo appuntamento ricco di novità e visioni creative del settore design, i protagonisti saranno progetti innovativi pensati per affrontare le sfide della sostenibilità della 63ª edizione.

Eventi imperdibili al Salone

Fra gli eventi culturali previsti, spicca la prima edizione del Forum Internazionale dell’Illuminazione Euroluce, insieme a una serie di Talks e Tavole Rotonde. Per prepararsi e pianificare al meglio la visita, ecco una guida essenziale da tenere sempre a portata di mano.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti per la 63ª edizione sono prenotabili a prezzo ridotto dai professionisti del settore dal 4 febbraio al 4 aprile. Questi permetteranno l’accesso a tutti gli eventi della fiera. Quest’anno, la procedura di registrazione e acquisto è stata ottimizzata, anche tramite app dedicata, per offrire un’esperienza di visita ancora migliore.

Come raggiungere e visitare il Salone del Mobile di Milano 2025

L’evento è riservato ai professionisti del settore, con accesso permesso ai fornitori e produttori del settore dell’arredo venerdì, sabato e domenica, mentre il pubblico generale potrà entrare il 12 e 13 aprile. Gli studenti avranno accesso nelle giornate dell’11, 12 e 13 aprile. Gli orari di apertura per operatori, pubblico e studenti saranno dalle 9,30 alle 18,30, mentre per la stampa dalle 8,30 alle 18,30.

Accessibilità e mobilità sostenibile

L’evento è facilmente raggiungibile in modo sostenibile tramite mezzi pubblici, treni, aeroporti, e anche in auto o taxi condiviso. La Fiera Milano offre percorsi e servizi accessibili a tutti, anche per disabili e persone con mobilità ridotta.

Come muoversi al Salone del Mobile Milano 2025

Novità di questo anno è il redesign ad anello di quattro padiglioni (13-15 e 22-24), con nuovi itinerari tematici che permetteranno di scoprire le caratteristiche distintive di un’offerta ineguagliabile. Focus particolare sarà sul talento italiano nella creazione di oggetti senza tempo, denominata “A Luxury Way” nei padiglioni 13-15. Si consiglia di scaricare l’App ufficiale su Android o iOS per orientarsi al meglio durante la fiera.

Dove soggiornare durante il Salone del Mobile di Milano 2025

Prenota il tuo soggiorno con AN Hotels e approfitta delle offerte speciali dedicate ai visitatori del Salone! Con AN Hotels, il comfort e l’eleganza sono assicurati.

Tutte le novità e gli eventi in breve

Quest’anno l’edizione accoglierà oltre 2.300 espositori provenienti da 37 paesi, e un fitto programma di eventi culturali, come la campagna di comunicazione “Thought for Humans” realizzata in sinergia con Dentsu Creative Italy e l’artista newyorkese Bill Durgin. Euroluce 2025 ospiterà la prima edizione del Forum Internazionale dell’Illuminazione, con masterclass e workshop, diretti da Annalisa Rosso.

Un programma culturale di alto livello

Il programma culturale del Salone 2025 sarà di altissimo livello, con installazioni site-specific come Pierre-Yves Rochon con “Villa Héritage”, Paolo Sorrentino con “La dolce attesa” e Robert Wilson con “Mother”. Inoltre, presso l’Arena Formafantasma si terranno cinque giorni di Talks e Tavole Rotonde. Anche la Biblioteca del Salone ritorna, con una selezione di titoli da non perdere.

Un’offerta per amanti della lettura

Per gli amanti della lettura, la Corraini Mobile Bookshop ospiterà oltre 110 editori, fra cui molti indipendenti. In città, Piazza della Scala accoglierà nuovamente Design Kiosk, con incontri serali con figure di spicco del mondo del design.

Salone del Mobile Milano: il cuore del design globale

Il Salone del Mobile di Milano rappresenta il vertice dell’innovazione e della creatività nel settore dell’arredamento e del design. Lanciato nel 1961, questo evento annuale ha trasformato Milano in una capitale del design, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo. Scopriamo insieme i motivi che rendono questa fiera un appuntamento imperdibile.

Storia del Salone del Mobile di Milano

Il Salone del Mobile è nato con l’obiettivo di promuovere l’esportazione di mobili e accessori italiani. Oggi, è considerato l’evento di punta a livello mondiale nel settore dell’arredamento e del design. Nel tempo, grazie all’introduzione di eventi collaterali come il Fuorisalone, il Salone ha superato i confini del semplice meeting commerciale, trasformandosi in una vera e propria settimana del design che coinvolge l’intera città di Milano.

Gli elementi distintivi

Eventi e mostre

Ogni anno a Rho-Fieramilano, più di 2.300 aziende espongono su una superficie di 210.000 metri quadrati, attirando oltre 300.000 visitatori professionali. La fiera non è solo una vetrina per nuovi prodotti, ma anche una piattaforma per l’incontro tra menti creative provenienti da tutto il mondo. Il Salone Internazionale del Mobile si integra con altri eventi biennali come EuroluceEuroCucina e la Mostra Internazionale del Bagno, arricchendo ulteriormente l’offerta espositiva.

Innovazione e sostenibilità

Uno degli aspetti chiave del Salone è l’attenzione verso la sostenibilità. Le linee guida verdi del Salone del Mobile di Milano promuovono l’eco-design e la progettazione di stand temporanei rispettosi dell’ambiente. L’iniziativa invita tutte le parti interessate a collaborare e a sviluppare soluzioni espositive che equilibrano gli aspetti sociali, economici e ambientali.

Perché visitare il Salone?

  1. Innovazione di prodotto: un’occasione unica per vedere in anteprima i nuovi lanci di prodotto delle migliori marche al mondo.
  2. Networking: un’opportunità di connessione con professionisti e leader del settore.
  3. Ispirazione creativa: un ambiente stimolante ricco di installazioni e mostre curate da artisti di fama internazionale.

Salone del Mobile Internazionale

Negli ultimi anni, il Salone ha espanso i suoi orizzonti con edizioni internazionali in città come Shanghai, seppure sospese durante la pandemia, evidenziando l’importanza globale dell’evento. Queste edizioni contribuiscono a rafforzare il brand del Salone del Mobile e la sua influenza nel mercato del design internazionale.

Visitare il Salone del Mobile significa entrare a far parte di un’esperienza unica nel suo genere, dove design, cultura e business si fondono per creare un evento ineguagliabile. Professionisti, architetti, designer e appassionati del lifestyle non dovrebbero perdere questa occasione di confronto e crescita professionale.

Dettagli

Dall’8 aprile 2025 alle 9,30 al 13 aprile 2025 alle 18,30

Sito ufficiale:

https://www.salonemilano.it

Organizzatore

Federlegno Arredo

https://www.federlegnoarredo.it/

Dove si svolge il Salone del Mobile

Rho-Fieramilano

Strada Statale del Sempione 28
Rho (Milano), Milano 20017 Italy + Google Map

https://www.fieramilano.it/

 

Il Salone del Mobile di Milano: eccellenza nel design e nell’arredamento

Il Salone del Mobile di Milano è l’evento leader nel settore del design e dell’arredamento e attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Questa manifestazione, che si svolge presso il polo fieristico di Rho, è un’occasione imperdibile per professionisti, appassionati e curiosi per scoprire le ultime tendenze nel campo dell’interior design, dell’architettura e dell’arte.

Il Salone del Mobile di Milano è l’appuntamento annuale più atteso nel settore del design e dell’arredamento, con migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Non crediamo di esagerare se affermiamo che probabilmente è uno degli eventi più importanti al livello globale nazionale italiano. Quest’anno si svolge da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025.

Eventi collaterali e mostre speciali durante il Salone del Mobile

Durante il Salone del Mobile, Milano si trasforma in un grande palcoscenico dedicato al design, ospitando numerosi eventi collaterali e mostre speciali. Il Fuorisalone, ad esempio, è un insieme di eventi e presentazioni che si svolgono in varie zone della città. Queste manifestazioni offrono l’opportunità di ammirare installazioni artistiche, partecipare a workshop e assistere a talk di designer internazionali.

Innovazioni tecnologiche e sostenibili al Salone del Mobile

Il Salone del Mobile di Milano è anche il luogo ideale per scoprire le principali innovazioni tecnologiche e sostenibili nel settore del design e dell’arredamento. Tra i temi più dibattuti, spiccano l’ecosostenibilità, il riciclo e l’uso di materiali a basso impatto ambientale. Gli espositori presentano soluzioni all’avanguardia per un design sostenibile, dalle lampade a risparmio energetico ai mobili realizzati con materiali riciclati.

L’atmosfera unica di Milano durante il Salone del Mobile

Durante il Salone del Mobile, l’atmosfera di Milano si carica di energia e creatività. Le vie della città si animano di eventi, mostre e installazioni, trasformandosi in un laboratorio creativo a cielo aperto. È il momento ideale per esplorare la città, scoprendo nuovi angoli e ammirando le opere di designer emergenti e affermati, immersi in un contesto urbano unico e affascinante.

Dove dormire in occasione del Salone del Mobile di Milano

Durante il Salone del Mobile, Milano diventa il centro mondiale del design, e trovare un alloggio in città può essere impegnativo e costoso. Tuttavia, optare per una sistemazione fuori città può offrire numerosi vantaggi, tra cui la tranquillità, un miglior rapporto qualità-prezzo e l’accesso a servizi navetta o a tariffe vantaggiose.

Tranquillità e relax fuori dalla frenesia cittadina

Scegliendo di soggiornare fuori città, è possibile godere di una maggiore tranquillità e di un ambiente più rilassante rispetto al caos del centro di Milano durante il Salone del Mobile. Questa opzione è particolarmente indicata per chi desidera un luogo dove rilassarsi e ricaricarsi dopo una lunga giornata trascorsa tra stand, mostre ed eventi.

Dormire con un ottimo rapporto qualità-prezzo

Optare per un alloggio fuori città spesso permette di trovare soluzioni più convenienti senza rinunciare alla qualità. AN Hotels è la catena alberghiera che ha come focus principale il business e il viaggio di lavoro, con pernottamento a Milano, votato alla produttività e all’efficienza, ma ultimamente stiamo riscuotendo un successo sempre maggiore anche nei pacchetti dedicati al weekend per le coppie e in famiglia e a tale proposito vi suggeriamo di tenere d’occhio la nostra sezione Eventi, in cui pubblicheremo offerte vantaggiose, tariffe scontate e appunto eventi che si svolgono nelle nostre location a tre e quattro stelle.

Dormire a Milano in un Design Hotel con servizio navetta

Se l’obiettivo è partecipare agli eventi, ma senza fare un mutuo in banca, la soluzione perfetta è AN Hotels. Le nostre sistemazioni sono perfette, perché si trovano lontano dal caos in lussuosi, silenziosi e comodi Design Hotel alle porte di Milano, tutti dotati di un efficiente servizio navetta.

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all'aeroporto internazionale di milano linate

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all’aeroporto internazionale di milano linate

Il nostro AN Hotel Melegnano, è il nostro budget hotel di punta. Hotel di design, ma con un occhio attento alle tariffe e alle promo vantaggiose. È situato accanto all’AN Hotel Melegnano, anch’esso ottimo design hotel a quattro stelle che offre ancora più confort e qualità. Concludiamo la carrellata con l’ottimo ibis Styles Milano Est Settala, confortevole e lussuoso hotel a quattro stelle con piscina, parco, ristorante e palestra. Tutti e tre sono la soluzione migliore con un rapporto qualità prezzo invidiabile nella loro rispettiva fascia di prezzo. L’hotel ibis Styles Milano Est Settala è tra l’altro molto vicino all’aeroporto internazionale di Linate (dieci minuti in auto).

Il nostro efficiente servizio navetta saprà portarvi al Salone del Mobile con rapidità e senza dovervi sobbarcare spostamenti in auto in una città caotica come Milano.

In conclusione, Milano offre una vasta gamma di sistemazioni per tutti i gusti e budget durante il Salone del Mobile, ma AN Hotels è la soluzione migliore. L’importante è prenotare in anticipo per garantirsi la sistemazione ideale e godersi al meglio questo straordinario evento nel mondo del design. Cosa che potete fare qua sotto cliccando sul pulsante o chiamandoci direttamente.

Prenota Ora!

FAQ del Salone del Mobile di Milano

Chi ha inventato il Salone del Mobile?

Il Salone Internazionale del Mobile è la più importante fiera e punto d’incontro, a livello mondiale, per gli operatori del settore casa-arredamento. Il Salone è stato fondato da Cosmit (Comitato Organizzatore del Salone del Mobile Italiano) nel 1961 e sappiamo già fin d’ora che la sua sede resterà a Milano almeno fino al 2032 (poi si vedrà, ma noi milanesi, ovviamente speriamo che la sede non sia trasferita).

Chi può andare al Salone del Mobile?         

La manifestazione è riservata agli operatori di settore con apertura al pubblico nelle sole giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile. Gli studenti possono visitare la manifestazione nei giorni 21, 22 e 23 aprile. Trattandosi di un evento commerciale, non è consentito l’ingresso ai minori di 10 anni.

Come funziona il Salone del Mobile?

Il Salone del Mobile è aperto a operatori di settore, ma anche al pubblico e agli studenti. Per partecipare occorre comprare il biglietto di ingresso. Gli operatori potranno partecipare tutti i giorni. Il pubblico potrà accedere solo sabato 22 e domenica 23 aprile.

Quanto costa il biglietto del Salone del Mobile di Milano?

Il biglietto per il pubblico costa 35 euro se acquistato online in prevendita (fino al 17/04), 40 euro se acquistato online dal 18 al 23/04 e 50 euro se acquistato in cassa dal 22 al 23/04.

I biglietti sono validi solo per l’ingresso sabato 22 e domenica 23 aprile, giorni di apertura al pubblico, dalle 9,30 alle 18,30, in quanto, come detto, gli altri giorni sono riservati agli addetti ai lavori.

In caso di dubbi, visitate il sito ufficiale del Salone del Mobile di Milano.

Che cos’è il Fuori Salone?

Il Fuori Salone, conosciuto anche come Fuorisalone, è un evento che si svolge annualmente a Milano in concomitanza con il Salone del Mobile, con cui definisce la Milano Design Week (o semplicemente Design Week) ovvero la Settimana del Design, di cui abbiamo già scritto nel nostro blog. Si tratta, insieme al Salone del Mobile, dell’evento più importante, a livello mondiale, che riguarda il settore del disegno industriale, in particolare il settore dell’arredamento. Data la vivacità del panorama milanese, è un evento particolarmente adatto a fare networking e costellato da happening ed eventi mondani, che rendono Milano davvero una delle capitali mondiali degli eventi.

Ci sono eventi gratuiti?

Sì, ci sono molti eventi gratuiti durante il Salone del Mobile di Milano. Ad esempio, il Salone Satellite è aperto al pubblico per tutta la durata della fiera con ingresso gratuito. Inoltre, ci sono molte mostre e installazioni gratuite nei vari distretti di Milano durante la Design Week.

E allora, che aspetti a prenotare nei nostri AN Hotels?

Forza, prenota ora AN Hotels. Ti aspettiamo!

AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074

AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano

Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo soggiorno
iscrivendoti alla nostra Newsletter.