Cosa fare a Melegnano in agosto: che ne dici di un weekend d’estate fuori dal caos?
Un weekend di agosto a Melegnano: Itinerari tra Cultura, Natura e Shopping
Sei alla ricerca di un luogo affascinante dove trascorrere un indimenticabile weekend di agosto o di Ferragosto? Allora preparati ad esplorare Melegnano, la destinazione perfetta per chi vuole fuggire dalla frenesia della città di Milano e immergersi nella bellezza storica e naturale della zona sud dell’area metropolitana di Milano.
Esplora (o ri-esplora) il Castello Mediceo di Melegnano
Il Castello Mediceo di Melegnano non finisce mai di stupirci e non annoia mai rivederlo

Veduta del castello di melegnano, a due passi da an hotels melegnano e an hotel melegnano
Il Castello Mediceo di Melegnano è un gioiello architettonico che risale al XV secolo. Questa struttura storica vi trasporterà indietro nel tempo, permettendovi di ammirare gli affreschi originali e di immergervi nella ricca storia locale. Durante il periodo estivo, il castello ospita anche eventi culturali che vi offriranno la possibilità di apprezzare l’arte e la musica in un’atmosfera incantevole.
Il castello risale al 1243 ed ha una struttura quadrilatera con alte torri angolari. Nel 1532, venne acquistato da Gian Giacomo Medici della famiglia dei Medici di Nosigia, conosciuti anche come i Medici di Melegnano, il quale lo trasformò in marchesato. Nel 1981, il castello venne acquistato dalla Provincia di Milano. Nel 1998, iniziarono i restauri delle aree circostanti, delle sale e degli affreschi databili alla metà del XVI secolo. La struttura venne riaperta al pubblico nell’ottobre del 2001. Oggi in questa struttura si tengono anche spettacoli e concerti e il FAI, Fondo Ambiente Italiano, organizza periodicamente delle visite guidate al Castello.
Piazza Vittoria, 8 – Melegnano
Qual è l’indirizzo del Castello Mediceo di Melegnano?
L’indirizzo del Castello Mediceo è Piazza Vittoria, 8 – Melegnano
Come si arriva al Castello Mediceo di Melegnano?
Ecco l’indirizzo geotaggato su Google Maps del Castello Mediceo di Melegnano
Il Fascino del Parco Agricolo Sud di Milano
Se sei un amante della natura, non perderti la visita al Parco Agricolo Sud. Questo vasto parco di 47 mila ettari offre una splendida cornice per godersi passeggiate rigeneranti, fare pic-nic in famiglia o fare jogging lungo i sentieri sereni. Il paesaggio circostante t’incanterà con la sua bellezza e tranquillità, regalandoti un’oasi di pace lontano dal caos cittadino.
Il Parco Agricolo Sud Milano si estende attorno alla Città Metropolitana di Milano, da cui è anche gestito, abbracciando un’area vasta e affascinante. A ovest, confina con il Parco del Ticino, mentre ad est si unisce al Parco dell’Adda, formando una sorprendente fusione di paesaggi naturali.
Il Parco Agricolo Sud Milano occupa circa il 30% della superficie totale comunale di Milano ed è stato istituito nel 1990. Non tutti sanno che all’interno di esso ci sono ben 400 allevamenti di bestiame, 40 aziende agricole con vendita diretta di prodotti a km zero, oltre 250 fontane di acqua e ben 4 abbazie religiose (Fonte).

Scopri il parco agricolo milano sud con an hotels
La caratteristica principale del Parco Agricolo Sud Milano è il rigoglioso terreno agricolo, coltivato principalmente a mais e marcite. Qui, potrai ammirare la bellezza dei campi attraversati da corsi d’acqua naturali e canali artificiali, che segnano i confini tra le coltivazioni. Lungo la rete stradale agricola, i filari di alberi aggiungono un tocco pittoresco al panorama circostante.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Parco Agricolo Sud Milano è la presenza di zone ricche di vegetazione lungo gli argini dei fiumi, dei canali e dei corsi d’acqua. L’acqua, elemento vitale, gioca un ruolo di primaria importanza all’interno del parco, grazie alla presenza dei fiumi e dei corsi d’acqua storici come Vettabia, Ticinello, Addetta e Muzza, così come dei famosi Navigli Grande e Pavese.
Le ricchezze naturali del parco sono ulteriormente evidenziate dalla presenza di aree protette, come riserve naturali, parchi e oasi naturalistiche. Qui, la fauna trova rifugio principalmente nelle zone boschive e nelle zone umide, mentre è meno presente nelle zone coltivate circostanti. Questo crea un equilibrio ecologico unico che vale la pena scoprire.
Inoltre, il Parco Agricolo Sud Milano è un vero e proprio museo all’aperto, ricco di risorse culturali. Potrai visitare abbazie, castelli, palazzi, cascine antiche e nuclei rurali di grande pregio, che costellano tutto il territorio. Queste testimonianze storiche offrono un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura della regione.
Con tutto quello che il Parco Agricolo Sud Milano ha da offrire, non perdere l’occasione di esplorarlo e vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e la storia. Prenota ora la tua stanza presso AN Hotel Dépendance Melegnano o AN Hotel Melegnano e inizia a scoprire tutto ciò che questa meravigliosa regione ha da offrire.
Sito ufficiale del Parco Agricolo Sud Milano
Scopri l’Oasi Rifugio Bosco di Montorfano a Vizzolo-Predabissi
L’Oasi del Rifugio Bosco di Montorfano copre una superficie di 4 ettari. Dal 1990, iniziarono una serie di lavori di rinaturazione dell’oasi, arricchendola di piante tipiche della Pianura Padana. All’interno dell’area sono state create tre principali fasce di vegetazione: la prima con specie igrofile, la seconda soggetta a periodiche esondazioni, ed infine quella più secca. Per quanto riguarda la fauna, sono presenti diverse specie di anfibi. L’Oasi è visitabile e si organizzano anche viste guidate.
Via Palmiro Togliatti, 5 – Vizzolo Predabissi
Tel. +39 025230386
Qual è l’indirizzo di Oasi Rifugio Bosco di Montorfano?
L’indirizzo dell’Oasi Rifugio Bosco di Montorfano è Via Palmiro Togliatti, 5 – Vizzolo Predabissi
Ecco l’indirizzo geotaggato su Google Maps
Scopri l’Abbazia di Chiaravalle e l’annesso Mulino, che piace tanto ai bambini
Il complesso monastico di Chiaravalle si mostra in tutto il suo splendore e rende visitabile al pubblico la Chiesa, il chiostro, il Mulino e la Cappella di San Bernardo.

Abbazia di chiaravalle, punto di ristoro presso l’abbazia benedettina di milano sud
All’interno è possibile apprezzare affreschi di celebri artisti come il Luini, i fratelli Fiammenghini, il Genovesino, straordinarie opere come il ciclo giottesco del transito della Vergine, i tondi bronzei su disegno di Raffaello, i graffiti di scuola bramantesca in sala del capitolo ed è possibile conoscere le abitudini e i luoghi della vita monastica. Cosa che piace tanto ai bambini di tutte le età.
L’Abbazia di Chiaravalle Milanese, fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135, è uno tra i più importanti complessi monastici italiani, situato a Milano all’interno del Parco Agricolo Sud Milano.
Ancora oggi popolata dalla tradizionale comunità monastica cistercense, è luogo di considerevole valore spirituale e polo di rilievo dal punto di vista storico, artistico e culturale. Il complesso rappresenta una meta turistica di altissimo pregio, il cui valore è stato notevolmente incrementato negli ultimi anni grazie ad interventi di restauro e di valorizzazione.
Organizzata secondo i principi della Regola di San Benedetto da Norcia, la comunità monastica ha svolto nei secoli un ruolo fondamentale per la bonifica e la riorganizzazione del territorio a sud di Milano, ponendo le basi per quella fioritura economica ed agricola che tutt’oggi fa della campagna milanese una delle più ricche d’Europa.
Non tutti sanno che è proprio qui che è nato il Grana Padano, intorno all’anno Mille
Una storia millenaria unisce l’Abbazia di Chiaravalle e il Grana Padano DOP.
La tradizione narra che proprio fra le antiche mura dell’Abbazia di Chiaravalle, attorno all’anno Mille, i monaci cistercensi misero a punto la ricetta del Grana Padano, come espediente per conservare l’eccedenza di latte.
Monastero di Chiaravalle
via Sant’Arialdo 102
Milano, 20139 Italia
Telefono: 02.84930432
Quando apre il Monastero di Chiaravalle
martedì e venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00
mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 12:30
sabato e domenica dalle 14.15 alle 17.30 per le visite guidate (non si risponde al telefono)
La Basilica di Santa Maria in Calvenzano a Vizzolo Predabissi
È un complesso che risale al secolo XII, basato su una pre-esistente costruzione risalente al 1080 circa, che fu costruita dopo la riforma di Cluny. Il complesso della basilica fa parte di una serie di edifici religiosi che si ispirano alla Basilica di Sant’Ambrogio a Milano e merita una visita con tutta la tua famiglia. Ulteriori info le puoi trovare sul sito dei Beni Culturali della Regione Lombardia
Shopping al Top a Scalo Outlet Milano

Scalo milano outlet, lo shopping a milano, vieni a fare shopping allo scalo milano con an hotels
Gli amanti dello shopping troveranno a Melegnano un vero paradiso a Scalo Outlet Milano. Questo affascinante centro commerciale offre numerose opportunità per trovare grandi affari su marchi di moda italiani e internazionali. Approfittate dei fantastici sconti di Ferragosto per rendere il vostro shopping ancora più conveniente. Abbiamo già scritto un interessante articolo su Scalo Milano, che ti invitiamo a leggere sempre qui nel nostro blog e dove troverai tutte le info.
Un’ospitalità di qualità negli AN Hotels Melegnano per scoprire l’hinterland milanese
Se stai cercando un posto dove soggiornare per la notte, vi consigliamo i nostri AN Hotel Dépendance Melegnano*** e AN Hotel Melegnano ****. Questi alberghi a tre stelle offrono camere confortevoli, servizi di qualità e una posizione strategica per esplorare tutte le meraviglie di Melegnano. AN Hotel Dépendance Melegnano è il nostro budget hotel con camere di design e un servizio impeccabile, che vi stupirà per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. AN Hotel Melegnano è un hotel tre stelle che però ha un livello di arredamento e comfort degno di un hotel di categoria superiore.
Prenota subito! Goditi un weekend indimenticabile a Melegnano!
Prenota subito una camera all’AN Hotel Dépendance Melegnano o all’AN Hotel Melegnano e preparati ad immergerti in un weekend di storia, natura e shopping a Melegnano. Non lasciarti sfuggire questa magnifica opportunità di fuggire dalla città di Milano e trascorrere un indimenticabile mese di agosto in un’oasi di tranquillità e relax.
Con un clima assai più mite della metropoli che ribolle, paesaggi affascinanti e una miriade di attività da scoprire, Melegnano è la meta ideale per una fuga estiva. Scappa dalla città di Milano e concediti una pausa rilassante in un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Vieni a vivere un’avventura emozionante a Melegnano: non te ne pentirai!
[su_box title=”Contatti” box_color=”#FCDE00″ title_color=”#333333″ class=”box-contatti”]AN Hotel Dépendance Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074