9 luoghi culturali a Milano da visitare e scoprire

L'area di Porta Nuova e Piazza Gae Aulenti

Scopri i 9 luoghi culturali a Milano da non perdere

Milano è una città ricca di storia, arte e cultura, oltre che di moda e design. Visitare Milano significa immergersi in un patrimonio unico al mondo, che racconta il passato glorioso e il presente dinamico della metropoli lombarda. In questo articolo ti proponiamo i 9 luoghi culturali più belli e interessanti da visitare e scoprire a Milano, per vivere un’esperienza indimenticabile nella città meneghina.

Sei appena arrivato, per lavoro o in visita turistica, a Milano. Se sei qua per lavoro, potresti avere voglia di staccare la spina dopo gli impegni professionali e programmare un’immersione della vita culturale della città.

Se sei qui con la famiglia e il tuo scopo principale è quello di fare del vero e proprio “infotainment”, cioè di imparare divertendoti, allora continua a leggere questo articolo, perché stiamo per raccontarti le cose che non ti devi perdere a Milano.

Uno dei principali modi di dire in dialetto dei milanesi è: “Milàn, l’è un gran Milàn”, che vuol dire che Milano è sempre la grande Milano. Siamo sicuri che quando lascerai questa città, anche tu sarai d’accordo con questo modo di dire.

Il Duomo di Milano

Il duomo di milano

Il duomo di milano

Benvenuti a Milano, una città ricca di tesori culturali e bellezze architettoniche. Tra i luoghi da non perdere durante la vostra visita c’è sicuramente il Duomo di Milano. Situato nel cuore della città, il Duomo è uno dei simboli più iconici non solo di Milano, ma di tutta l’Italia.

Il Duomo di Milano è una maestosa cattedrale gotica, caratterizzata da una facciata imponente e intricati dettagli scolpiti. Costruito nel XIV secolo, il Duomo ha richiesto quasi sei secoli per essere completato, ma il risultato finale è stato assolutamente sbalorditivo. Una volta all’interno, rimarrete affascinati dalla vastità della navata principale e dalle magnifiche vetrate che filtrano la luce creando un’atmosfera magica.

Oltre alla sua bellezza architettonica, il Duomo di Milano offre anche l’opportunità di salire sulla sua terrazza panoramica. Prendete l’ascensore o salite le scale fino alla cima per godere di una vista mozzafiato sulla città. I panorami si estendono fino alle montagne delle Prealpi, offrendo uno spettacolo unico che vi lascerà senza parole.

Il Duomo di Milano è anche il luogo ideale per gli amanti dell’arte e della storia. All’interno della cattedrale troverete una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e reliquie sacre. Potrete ammirare il famoso Altare del Duca Gian Galeazzo Visconti e il meraviglioso Tesoro del Duomo, che custodisce gioielli e oggetti preziosi di inestimabile valore.

Questo luogo affascinante è un’attrazione imperdibile per chiunque visiti Milano. Sia che siate turisti in cerca di scoperte culturali, professionisti in città per eventi o famiglie con bambini curiosi, il Duomo di Milano saprà stupirvi e affascinarvi con la sua bellezza senza tempo.

Non dimenticate di includere una visita al Duomo di Milano nel vostro itinerario durante il vostro soggiorno a Milano. Questo luogo unico vi regalerà un’esperienza indimenticabile e vi lascerà con ricordi preziosi della vostra visita nella nostra splendida città.

È la chiesa più grande d’Italia (la più grande della Repubblica Italiana, dato che la basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano; è la seconda più grande considerando tutta la penisola italiana), la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume.

La Pinacoteca Ambrosiana e il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci

Sala napoleonica della pinacoteca di brera a milano

Sala napoleonica della pinacoteca di brera a milano

Tra i luoghi imperdibili che dovreste visitare durante il vostro soggiorno si trova la Pinacoteca Ambrosiana e il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.

La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei musei più importanti della città, grazie alla presenza di opere fondamentali di Leonardo da Vinci, Caravaggio e Raffaello, ma anche Botticelli e Tiziano.

Uno dei tesori più preziosi custoditi nella Pinacoteca Ambrosiana è il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Si tratta di una raccolta di scritti e disegni del genio rinascimentale, che copre una vasta gamma di temi, tra cui architettura, anatomia, meccanica e astronomia. Il Codice Atlantico è un’opera di incommensurabile importanza e rappresenta una testimonianza straordinaria della mente geniale di Leonardo da Vinci. La sua esposizione nella Pinacoteca Ambrosiana offre ai visitatori l’opportunità unica di immergersi nell’universo creativo di uno dei più grandi geni dell’umanità.

La Pinacoteca Ambrosiana e il Codice Atlantico affascineranno sia gli amanti dell’arte che i curiosi di tutte le età. Queste splendide opere rappresentano una porta d’accesso al passato e alla storia, offrendo al contempo una visione senza tempo della bellezza e della genialità umana.

Se siete turisti desiderosi di scoprire la ricchezza artistica di Milano, professionisti in cerca di ispirazione o famiglie in cerca di un’esperienza educativa, non potete assolutamente non includere la visita alla Pinacoteca Ambrosiana e al Codice Atlantico nella vostra lista di cose da fare durante il vostro soggiorno. Sarà un’esperienza indimenticabile che vi lascerà senza fiato e con un amore profondo per l’arte e la storia di questa città straordinaria.

Il Castello Sforzesco

Tra le attrazioni più affascinanti da visitare c’è sicuramente il Castello Sforzesco.

Vista aerea del castello sforzesco di milano

Vista aerea del castello sforzesco di milano

Il Castello Sforzesco è un’imponente fortezza che domina il cuore della città. Costruito nel XV secolo dalla potente famiglia degli Sforza, il castello è un testimone silenzioso di secoli di storia milanese. Questo maestoso edificio ospita oggi diversi musei e collezioni d’arte, rendendolo un luogo affascinante per i turisti, i professionisti e le famiglie in cerca di tour culturali.

All’interno delle sue mura, il Castello Sforzesco offre una vasta gamma di attrazioni che accontentano tutti i gusti. I musei presenti al suo interno ospitano opere d’arte di grandi maestri come Michelangelo e Leonardo da Vinci, mentre le collezioni d’armi e armature medievali catturano l’immaginazione dei visitatori di tutte le età. Potrete passeggiare tra i suoi cortili e giardini ben curati, ammirando l’architettura rinascimentale e lasciandovi trasportare indietro nel tempo.

Il Castello Sforzesco è anche un luogo perfetto per una piacevole giornata trascorsa con la famiglia. I bambini saranno affascinati dai suoi vasti spazi aperti, dove potranno correre e giocare liberamente. Inoltre, il parco circostante offre aree verdi dove rilassarsi e godere di una pausa dal trambusto della città.

Per i visitatori d’affari, il Castello Sforzesco rappresenta un’oasi di tranquillità nel centro di Milano. Dopo una giornata di riunioni o conferenze, potrete rifugiarvi nel castello e immergervi nella sua atmosfera unica, rigenerando mente e spirito.

Non dimenticate di includere una visita al Castello Sforzesco nel vostro itinerario a Milano. Questo luogo storico vi regalerà un’esperienza indimenticabile, che lascerà un’impronta duratura nei vostri ricordi. Sia che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o famiglie in cerca di avventure culturali, il Castello Sforzesco vi accoglierà a braccia aperte e vi permetterà di scoprire il fascino senza tempo di Milano.

La Galleria Vittorio Emanuele II

La galleria vittorio emanuele ii a milano

La galleria vittorio emanuele ii a milano

Tra i luoghi da non perdere durante la vostra visita milanese si trova la Galleria Vittorio Emanuele II.

La Galleria Vittorio Emanuele II è una straordinaria opera d’arte architettonica che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala. Questo elegante centro commerciale è una delle gallerie più antiche al mondo e un luogo iconico di Milano. La sua struttura in ferro e vetro, arricchita da affreschi e decorazioni sontuose, vi trasporterà in un’epoca passata di eleganza e stile.

Al suo interno, troverete boutique di alta moda, ristoranti e caffè storici che hanno affascinato visitatori di ogni epoca. La Galleria Vittorio Emanuele II è un paradiso per gli amanti dello shopping di lusso, dove potrete trovare le ultime tendenze della moda italiana e internazionale. Ma non è solo un luogo per lo shopping: è anche un luogo di incontro, di arte e di cultura.

La Galleria è famosa anche per il suo pavimento a mosaico, che raffigura i simboli delle città italiane. Se volete portare fortuna, non dimenticate di fare un giro sullo “scrosciante del toro”, uno dei pavimenti della Galleria. Si dice che girando il tallone su questa immagine di un toro, si porterà fortuna e prosperità.

La Galleria Vittorio Emanuele II è un luogo affascinante per tutti i visitatori. Per i turisti, è una tappa obbligata per scoprire il lato più elegante di Milano. Per i professionisti, rappresenta un’oasi di bellezza e stile in mezzo alla frenesia degli affari. E per le famiglie, offre l’opportunità di vivere un’esperienza culturale e divertente insieme.

Quindi, mentre pianificate il vostro viaggio a Milano, assicuratevi di includere la Galleria Vittorio Emanuele II nella vostra lista dei luoghi da visitare. Questo luogo magico vi lascerà senza parole e vi farà sentire parte dell’essenza di Milano, una città che incarna lo stile italiano e l’eleganza senza tempo.

Il Teatro alla Scala

Vista del teatro alla scala di milano

Vista del teatro alla scala di milano

Tra i luoghi più prestigiosi e imperdibili da visitare c’è il Teatro La Scala.

Il Teatro alla Scala è uno dei teatri d’opera più rinomati al mondo, famoso per la sua storia e la sua eccellenza artistica. Situato nel cuore di Milano, il teatro è un vero gioiello architettonico. La sua facciata imponente e lussuosa vi accoglierà in un mondo di bellezza e magia.

All’interno, il Teatro alla Scala vi trasporterà in un’atmosfera unica. Potrete ammirare la sontuosità degli interni, con decorazioni dettagliate e un’eleganza senza tempo. Il teatro ha ospitato nel corso dei secoli gli allestimenti delle più celebri opere liriche e balletti al mondo, con artisti di fama internazionale che si sono esibiti sul palco della Scala. Assistere a uno spettacolo in questo teatro storico è un’esperienza indimenticabile che vi farà immergere nell’arte e nella cultura italiana.

Non è necessario essere appassionati di opera per apprezzare il Teatro alla Scala. Il teatro offre anche visite guidate che vi permetteranno di scoprire i suoi segreti e la sua storia affascinante. Potrete esplorare i corridoi, le sale e il museo, dove troverete una collezione di costumi, strumenti musicali e documenti storici che raccontano la vita del teatro nel corso dei secoli.

Per i turisti, il Teatro alla Scala rappresenta un’opportunità di immergersi nella cultura e nell’arte italiana. Per i professionisti, è una tappa obbligata, assolutamente un luogo di culto sul piano mondiale. E per le famiglie, offre l’opportunità di avvicinare i bambini all’arte e alla musica in un ambiente magico.

Se siete in visita a Milano, non perdete l’occasione di visitare il Teatro alla Scala. Questo luogo storico vi lascerà senza fiato e vi regalerà una delle esperienze culturali più straordinarie della vostra vita. Sia che siate appassionati di opera, amanti dell’arte o semplicemente curiosi di scoprire il meglio di Milano, il Teatro alla Scala vi sorprenderà e vi emozionerà con la sua grandiosità e la sua bellezza senza tempo.

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Santa maria delle grazie a milano

Santa maria delle grazie a milano

Santa Maria delle Grazie è una basilica rinascimentale di grande importanza storica ed artistica. Situata nel cuore di Milano, questa chiesa affascina i visitatori con la sua maestosità e la sua bellezza intramontabile. All’interno della basilica, potrete ammirare affreschi e opere d’arte che risalgono a diversi periodi storici, e immergervi nella spiritualità e nella sacralità di questo luogo.

La più celebre attrazione di Santa Maria delle Grazie è senza ombra di dubbio il Cenacolo Leonardiano. Quest’affresco, realizzato da Leonardo da Vinci nel XV secolo, raffigura l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Quest’opera straordinaria è nota per la sua profondità emotiva, la prospettiva accurata e l’uso dei chiaroscuri, che conferiscono vita e realismo ai personaggi. Ammirare il Cenacolo Leonardiano è un’esperienza unica, specialmente dopo il restauro occorso recentemente, che vi lascerà senza fiato e vi farà apprezzare l’ingegno e la genialità di Leonardo da Vinci. Da notare che l’opera si basa sulla mitologia della triade: i personaggi dell’opera sono disposti a gruppi di tre e la figura di Gesù è creata riprendendo la forma di un triangolo, il che evoca ovviamente il concetto della Trinità Divina.

La visita a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo Leonardiano è una tappa fondamentale per i turisti che desiderano immergersi nell’arte e nella storia di Milano. Per i professionisti in città per eventi, rappresenta una pausa rigenerante dalla frenesia degli affari. E per le famiglie, offre un’opportunità di apprendimento e di scoperta per i giovani curiosi.

Pianificate la vostra visita a Milano e non dimenticate di includere Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Leonardiano nella vostra lista dei luoghi da visitare. Questi tesori artistici vi regaleranno un’esperienza indimenticabile, lasciandovi con ricordi preziosi della vostra visita nella nostra splendida città. Sia che siate appassionati d’arte, in cerca di momenti di riflessione o semplicemente desiderosi di scoprire il meglio di Milano, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Leonardiano vi stupiranno e vi ispireranno con la loro bellezza senza tempo.

Il quartiere di Brera, la culla dei bohémiens milanesi

Vista dei vicoli del quartiere di brera a milano

Vista dei vicoli del quartiere di brera a milano

Il quartiere di Brera è un’incantevole oasi di arte, cultura e creatività nel cuore di Milano. Con le sue strette vie lastricate e le facciate colorate, Brera attira visitatori di ogni genere con il suo fascino unico. Questo quartiere affascina per le sue gallerie d’arte, i caffè storici e le boutique artigianali, che creano un’atmosfera bohémien che incanta tutti coloro che vi s’immergono.

Una delle attrazioni principali di Brera è la Pinacoteca di Brera. Ma Brera non è solo arte e cultura. Il quartiere è famoso per i suoi caffè storici e le sue trattorie tradizionali, dove potrete gustare prelibatezze locali e immergervi nell’autentico spirito milanese. Potrete passeggiare per le strade del quartiere, scoprendo piccole boutique di moda, negozi di antiquariato e gioiellerie artigianali che rendono Brera un paradiso per gli amanti dello shopping unico e di qualità.

Brera è un luogo che affascina e conquista visitatori di tutte le età. Per i turisti, rappresenta una tappa imprescindibile per scoprire la vera anima di Milano. Per i professionisti in città per eventi, è un’oasi di tranquillità e ispirazione. E per le famiglie, offre l’opportunità di trascorrere momenti di svago e scoperta in un ambiente autentico e stimolante.

Quindi, mentre pianificate il vostro viaggio a Milano, non dimenticate di includere Brera nella vostra lista dei luoghi da visitare. Questo quartiere bohémien vi regalerà un’esperienza unica e indimenticabile, lasciandovi con ricordi preziosi della vostra visita nella nostra splendida città. Sia che siate amanti dell’arte, appassionati di moda o semplicemente curiosi di scoprire il meglio di Milano, Brera vi conquisterà con il suo fascino bohémien e la sua vivace atmosfera.

Il quartiere dei Navigli

I navigli a milano

I navigli a milano

Tra i quartieri più affascinanti e deliziosi da visitare c’è sicuramente il quartiere dei Navigli.

Il quartiere dei Navigli è noto per i suoi pittoreschi canali, che un tempo erano il principale sistema di trasporto delle merci in ingresso a Milano. Oggi, i Navigli rappresentano un luogo affascinante, pieno di vita e animato da una vasta selezione di ristoranti tipici.

Qui potrete assaporare la vera cucina milanese e italiana, in un’atmosfera informale e accogliente. I ristoranti dei Navigli offrono una varietà di piatti tradizionali, ma ce n’è davvero per tutti i gusti. I sapori autentici e l’alta qualità degli ingredienti vi lasceranno senza parole. Da ricordare che non lontano dai Navigli c’è anche l’altro caratteristico quartiere di Porta Ticinese, che è diventato caratteristico del melting pot in salsa milanese, vero coacervo di nazionalità e di commistione culturale, che è riuscita a trovare un suo connubio, come forse in nessun’altra città italiana.

Ma i Navigli non sono solo una festa per il palato. Questo quartiere affascinante offre anche una vivace vita notturna, con bar e locali che si animano al tramonto, fino a notte fonda. Potrete sorseggiare un aperitivo in uno dei numerosi bar lungo i canali, gustando un drink e assaporando stuzzichini locali.

Per i turisti, il quartiere dei Navigli rappresenta una tappa obbligata per immergersi nella cultura culinaria di Milano. Per i professionisti in città per eventi, offre una pausa piacevole dal trambusto degli affari. E per le famiglie, è un luogo ideale per gustare una deliziosa cena in un ambiente accogliente e rilassato.

Se pianificate la vostra visita a Milano, non dimenticate di includere il quartiere dei Navigli nella vostra lista dei luoghi da visitare. Questa zona affascinante vi regalerà un’esperienza unica.

Il Mondo di Leonardo e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

L'area dedicata all'aviazione e ai sommergibili della marina presso il museo della scienza e della tecnica leonardo da vinci di milano

Museo della scienza e della tecnica leonardo da vinci

Tra i luoghi più affascinanti da visitare ci sono Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

È il Museo della Scienza più importante in Europa ed offre un’esperienza interattiva e coinvolgente che permette ai visitatori di immergersi nel genio di Leonardo da Vinci, Galileo Galilei e di tutta la scienza medievale e rinascimentale. Attraverso modelli, repliche e installazioni multimediali, potrete esplorare l’ingegnosità e la creatività dei più straordinari uomini del Rinascimento. Potrete scoprire le invenzioni, gli studi scientifici e le opere d’arte.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è un luogo che affascina sia giovani che adulti. Qui potrete esplorare le invenzioni di Leonardo e scoprire come la sua mente visionaria ha influenzato il mondo della scienza e della tecnologia. Potrete ammirare i modelli funzionanti delle sue macchine, immergervi nella storia dell’energia e scoprire il mondo dell’aeronautica. Il museo offre una vasta gamma di esposizioni interattive e stimolanti che vi faranno apprezzare il genio poliedrico di Leonardo da Vinci.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia offre un’opportunità unica per i visitatori di tutte le età. Per i turisti, rappresenta una tappa obbligata per immergersi nell’arte e nella scienza di Leonardo da Vinci. Per i professionisti, è una fonte d’ispirazione e d’innovazione. E per le famiglie, offre un’esperienza educativa e divertente che stuzzicherà la fantasia dei vostri bambini.

Pianificare la vostra visita a Milano senza includere Il Mondo di Leonardo e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia nella vostra lista dei luoghi da visitare è, per così dire, quasi un sacrilegio. Questi luoghi vi offriranno un’incredibile immersione nel genio rinascimentale di Leonardo da Vinci e vi lasceranno con una profonda ammirazione per le sue invenzioni e la sua eredità. Sia che siate appassionati di arte, di scienza o semplicemente curiosi di scoprire il meglio di Milano, queste esperienze vi offriranno un’esperienza indimenticabile.

La chiesa di Sant’Ambrogio a Milano: tra storia, arte e spiritualità nel cuore della città

Chiesa di sant'ambrogio a milano

Chiesa di sant’ambrogio a milano

La Chiesa di Sant’Ambrogio a Milano è una delle più antiche e importanti testimonianze storiche della città, le cui origini risalgono al IV secolo. Fondata da Sant’Ambrogio, patrono di Milano e figura chiave nella storia religiosa della città, rappresenta un esempio straordinario di architettura paleocristiana arricchita nel corso dei secoli da elementi romanici, soprattutto durante l’XI e il XII secolo. La chiesa riflette profondamente l’evoluzione spirituale e culturale di Milano, essendo stata per secoli un centro nevralgico della vita religiosa cittadina.
Tra i principali punti di interesse turistico vi è la maestosa facciata romanica, caratterizzata da una sobria eleganza e da dettagli architettonici tipici dell’epoca. Il complesso comprende inoltre due splendidi chiostri che offrono un’atmosfera di grande tranquillità, ideale per immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo. Particolarmente suggestiva è la cripta, dove si trovano le reliquie di Sant’Ambrogio, meta di pellegrinaggio e devozione. All’interno della chiesa si possono ammirare numerosi affreschi, mosaici e opere d’arte che testimoniano la ricchezza culturale e artistica accumulata nei secoli.
Sant’Ambrogio non è solo un luogo di culto ma anche una tappa obbligata per chi visita Milano, grazie al suo valore storico, artistico e spirituale. La chiesa rappresenta un ponte tra il passato millenario della città e il presente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra fede, arte e storia.

Dove dormire a Milano, AN Hotels è sempre al Tuo fianco

Hotel ibis settala milano, edificio esterno e facciata

An park hotel ibis styles settala milano, edificio esterno e facciata

AN Hotels è la nuova catena di hotel che conferma lo stile della metropoli milanese. Il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti un’esperienza di soggiorno unica, fatta di design, comfort e attenzione al dettaglio, sia che siate in viaggio di lavoro o in vacanza con la vostra famiglia.

I nostri alberghi, l’AN Hotel Melegnano, l’AN AN Hotel Melegnano e l’AN Park Hotel ibis Styles Settala, sono dotati di camere eleganti, spaziose e moderne, con tutti i comfort necessari per soddisfare ogni esigenza. Siamo la scelta ideale per i business manager in cerca di un ambiente confortevole e funzionale durante i loro viaggi d’affari e per le famiglie che desiderano scoprire le bellezze del territorio milanese e anche lombardo. Non dimenticate infatti che siamo anche vicini all’aeroporto internazionale di Linate due dei nostri hotel sono a Melegnano, città bellissima della bassa pianura padana e caratterizzata da monumenti importanti, come ad esempio il Castello di Melegnano.

Tutti i nostri hotel sono situati in posizione strategica, alle porte di Milano, rendendoli perfetti per i viaggiatori locali e “glocal”. Offriamo servizi esclusivi per garantire il massimo del comfort ai nostri ospiti, come la connessione WiFi gratuita, il servizio di lavanderia, il noleggio auto con autista e la navetta per l’aeroporto.

Le nostre camere sono arredate con gusto e dotate di ogni comfort moderno. Offriamo anche camere adatte agli animali domestici e sale riunioni per incontri di lavoro. La colazione a buffet è ricca e di alta qualità, con un’ampia scelta di piatti deliziosi per soddisfare ogni palato. Anche il pranzo e la cena nel nostro hotel a quattro stelle AN Park Hotel ibis Styles sono di alta qualità e offrono un’ampia varietà di piatti deliziosi.

Il nostro personale multilingue è a disposizione per assistervi in ogni momento del vostro soggiorno, garantendo il massimo livello di ospitalità e attenzione ai dettagli. Siamo la scelta ideale per chi cerca un ambiente lussuoso e rilassante senza rinunciare alla convenienza del nostro ottimo rapporto qualità-prezzo.

Siamo certi di poter offrire ai nostri ospiti una vacanza indimenticabile a Milano. Venite a trovarci presso i nostri AN Hotels e godetevi il meglio dell’ospitalità italiana!

Ottieni uno sconto del 5% sul tuo primo soggiorno
iscrivendoti alla nostra Newsletter.