Cosa fare a Porta Romana a Milano: guida per turisti, famiglie e professionisti
A Milano, ogni quartiere racconta una storia. Porta Romana, con le sue strade acciottolate, i palazzi eleganti e i cortili nascosti, è un piccolo mondo a sé: un angolo della città dove il passato e il presente si intrecciano con grazia, dando vita a un’atmosfera unica, raffinata ma accogliente.
Chi sceglie di alloggiare poco fuori dal cuore pulsante della città — magari presso strutture accoglienti come AN Hotel Melegnano o AN Park Hotel Linate — può facilmente raggiungere questo quartiere e scoprire un lato di Milano spesso riservato ai più curiosi. Porta Romana non è solo un punto sulla mappa: è una sensazione, una passeggiata lenta tra botteghe storiche e gallerie d’arte, un caffè sorseggiato all’ombra di un glicine, una serata tra teatro e cucina d’autore.
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta di tutte le cose che puoi fare nel quartiere di Porta Romana a Milano: dai luoghi iconici da visitare, ai ristoranti dove gustare sapori autentici, fino ai locali frequentati da chi vive la città con stile e passione. Che tu sia qui per un viaggio d’affari o con la tua famiglia in cerca di bellezza, troverai a Porta Romana un rifugio di cultura, gusto e vitalità.
Attrazioni culturali e storiche a Porta Romana
Il quartiere di Porta Romana custodisce veri e propri gioielli culturali che meritano di essere scoperti, passeggiando senza fretta tra le sue vie storiche. Ecco alcune tappe imperdibili per chi vuole immergersi nell’anima più autentica di questa zona di Milano.
Teatro Carcano
Il Teatro Carcano, situato nel cuore di Porta Romana, è una delle istituzioni culturali più antiche e prestigiose di Milano. Inaugurato il 3 settembre 1803, fu progettato dall’architetto Luigi Canonica su commissione di Giuseppe Carcano, da cui prende il nome. La serata inaugurale vide la rappresentazione dell’opera “Zaira” di Vincenzo Federici, su libretto di Gaetano Rossi. Nei suoi primi anni, il teatro si distinse per la messa in scena di opere liriche e spettacoli di prosa, diventando rapidamente uno dei punti di riferimento per la nobiltà e la borghesia milanese dell’epoca.
Nel corso del XIX secolo, il Teatro Carcano ospitò importanti prime, tra cui “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti nel 1832. Alla fine del secolo, affrontò un periodo di declino a causa della crescente concorrenza di altri teatri milanesi. Tuttavia, nel XX secolo, grazie a diverse ristrutturazioni e a una programmazione variegata che includeva prosa, danza e musica, il teatro riconquistò il suo prestigio. Dal 1997 al 2009, sotto la direzione artistica di Giulio Bosetti, si distinse per l’attenzione alla prosa di qualità. Dal 2021, la direzione artistica è affidata a Lella Costa e Serena Sinigaglia, che hanno orientato la programmazione verso la valorizzazione della creatività femminile.
Programmazione attuale al teatro Carcano
La stagione 2024/2025 del Teatro Carcano offre una varietà di spettacoli che spaziano dalla prosa alla danza, con un’attenzione particolare alle produzioni che valorizzano il punto di vista femminile.
Per informazioni aggiornate sugli spettacoli e per l’acquisto dei biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale del teatro.
Chiesa dei Santi Silvestro e Martino
La Chiesa dei Santi Silvestro e Martino, situata in viale Lazio 19 nel quartiere di Porta Romana, è un luogo di culto cattolico con una storia relativamente recente. La parrocchia fu eretta nel 1949, con territorio stralciato dalle parrocchie di Santa Maria del Suffragio, Santa Maria e San Pio V di Calvairate, e Sant’Andrea.
L’edificio attuale presenta un’architettura moderna, con volumetrie ben distinte e un paramento murario in mattoncini di cotto rossi, intervallati da fasce orizzontali in intonaco bianco. All’interno, la chiesa offre un ambiente raccolto e accogliente, con decorazioni semplici ma significative. È un luogo ideale per chi cerca un momento di riflessione e spiritualità nel cuore di Milano.
Per ulteriori informazioni sugli orari delle messe e sulle attività parrocchiali, è possibile visitare il sito ufficiale della parrocchia.
La Basilica di San Calimero
La Basilica di San Calimero è uno dei tesori nascosti di Porta Romana, testimone silenzioso di secoli di storia milanese. Fondata nel V secolo, la chiesa sorge sul sito di un antico tempio pagano dedicato ad Apollo, convertito al culto cristiano durante l’episcopato di Sant’Ambrogio. Nel 490, il vescovo Lorenzo I promosse un significativo restauro dell’edificio, consolidando la sua importanza come luogo di culto. Nel XVII secolo, l’architetto Francesco Maria Richini apportò modifiche in stile barocco, mentre nel 1882 Angelo Colla intraprese un intervento volto a ripristinare l’aspetto medievale, conferendo alla basilica l’attuale facciata in cotto con elementi neoromanici.
All’interno, la basilica presenta una navata unica con volte a vela. Tra le opere d’arte conservate spiccano una “Crocifissione” attribuita a Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, e una “Natività” di Marco d’Oggiono. Di particolare interesse è la cripta cinquecentesca, affrescata dai Fiammenghini, che ospita l’altare-tomba di San Calimero. Secondo la tradizione, il santo fu martirizzato e gettato in un pozzo situato nella cripta stessa; l’acqua di questo pozzo era ritenuta miracolosa contro la siccità e le malattie. Comunità Pastorale Santi Apostoli
Giardino Oriana Fallaci
Il Giardino Oriana Fallaci è un’oasi verde situata tra via Quadronno e via Crivelli, nel cuore di Porta Romana. Realizzato negli anni ’70, il giardino si estende su una superficie di 5.800 metri quadrati. Nel 2007, l’area è stata intitolata alla celebre giornalista e scrittrice Oriana Fallaci, in riconoscimento del suo contributo al giornalismo italiano.
Il parco offre diverse opportunità di svago e relax:
- Aree giochi attrezzate: spazi dedicati ai più piccoli, dotati di strutture ludiche sicure e moderne.
- Campi sportivi: due campi recintati per la pratica del basket e del calcetto, ideali per gli appassionati di sport.
- Percorsi pedonali: viali alberati perfetti per passeggiate rilassanti o sessioni di jogging.
Tra le specie arboree presenti, spicca una maestosa paulonia (Paulownia tomentosa) al centro del giardino, oltre ad aceri, querce, ippocastani e tigli, che contribuiscono a creare un ambiente naturale e ombreggiato.
Il giardino è facilmente accessibile tramite la linea M3 della metropolitana, fermate Porta Romana o Crocetta, rendendolo un luogo ideale per una pausa rigenerante nel cuore della città.
Zone vivaci e di tendenza a Porta Romana
Accanto al fascino storico, Porta Romana rivela un’anima moderna e vibrante. Alcune delle sue strade sono veri e propri laboratori di tendenze urbane, animate da studenti, creativi e professionisti che danno ritmo alla vita quotidiana.
Zona di Viale Bligny
Tra le zone più vive del quartiere, la zona di Viale Bligny si distingue per la sua atmosfera cosmopolita. Qui pulsa il cuore giovane di Milano, grazie alla vicinanza con l’Università Bocconi, una delle istituzioni accademiche più prestigiose d’Europa. La presenza di studenti internazionali contribuisce a creare un contesto dinamico, aperto e multiculturale.
Passeggiando lungo Viale Bligny, si incontrano bar con dehors eleganti, piccole gallerie d’arte, ristoranti dal respiro internazionale e locali perfetti per un aperitivo al tramonto. È una zona ideale per chi ama osservare il viavai cittadino sorseggiando un buon vino o un cocktail d’autore.
Via Muratori e dintorni
Un’altra area da non perdere è via Muratori, una via residenziale elegante che negli ultimi anni è diventata una piccola mecca per chi cerca locali di qualità in un contesto tranquillo. Qui si alternano bistrot, botteghe artigianali, negozi di design e caffè indipendenti perfetti per una colazione rilassata o un pranzo informale.
Il vero cuore pulsante della zona è la Cascina Cuccagna, un’antica cascina del XVIII secolo sapientemente recuperata e trasformata in uno spazio multifunzionale a vocazione sostenibile. Questo luogo incantevole offre un programma ricchissimo di eventi culturali, laboratori, mercatini biologici e iniziative per tutte le età. In particolare, organizza workshop tematici sull’agricoltura urbana e la floricoltura, con attività pratiche adatte anche a famiglie con bambini.
Ogni martedì, la Cascina Cuccagna si anima con concerti jazz dal vivo, una vera e propria rassegna dedicata all’ascolto raffinato, che valorizza ensemble di giovani musicisti e nuove realtà del panorama musicale milanese. Il giardino interno, illuminato da luci calde e circondato dal verde, diventa lo scenario ideale per godersi la musica sorseggiando un drink biologico o gustando i piatti del ristorante agricolo interno.
Ristoranti e locali consigliati a Porta Romana
Le zone di Porta Romana e Corso Lodi a Milano offrono una vasta gamma di opzioni gastronomiche, dai ristoranti tradizionali alle proposte più innovative. Tra i locali da non perdere: Osteria dell’Acqua Bella (piatti della tradizione milanese), Antica Pizzeria Fiorentina, IZU (giapponese fusion), Ma Che Ce Frega (cucina romana), Osteria il Gran Burrone (piatti della tradizione milanese e pugliese), Mom Café (aperitivi) e molti altri.
Pasticcerie e locali consigliati
Le zone di Porta Romana e Corso Lodi offrono una varietà di opzioni gastronomiche, dalle pasticcerie storiche ai ristoranti tradizionali. Tra i locali da non perdere, la Pasticceria Martesana con la sua sala da tè e la Pasticceria Marlà per assaggiare la torta Sofia.
Eventi e mercati locali
Anche sul fronte degli eventi, Porta Romana si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il quartiere ospita iniziative culturali, fiere e mercati che animano le sue vie e offrono spunti interessanti per chi vuole immergersi nella vita quotidiana milanese.
Mercato di Porta Romana
Ogni venerdì mattina, in Via Crema, prende vita il tradizionale Mercato di Porta Romana, un appuntamento imperdibile per chi ama fare la spesa all’aperto. Qui si trovano banchi di frutta e verdura di stagione, formaggi locali, salumi artigianali, ma anche abbigliamento, fiori e oggetti per la casa.
Il mercato è molto frequentato sia dai residenti che dai visitatori: un’occasione perfetta per scoprire prodotti tipici, chiacchierare con i venditori e respirare l’autenticità del quartiere. Ideale anche per chi alloggia in hotel come AN Hotel Melegnano o AN Park Hotel Linate e vuole vivere un’esperienza locale durante il soggiorno.
Eventi culturali e festival
Il quartiere ospita anche diverse manifestazioni culturali durante l’anno. Da non perdere:
- Open House Milano: un weekend in primavera in cui è possibile visitare gratuitamente edifici storici e architetture contemporanee normalmente chiuse al pubblico, tra cui spazi nascosti e studi d’artista nel quartiere di Porta Romana.
- Milano Design Week – Fuorisalone: diverse location nella zona partecipano al circuito con installazioni, esposizioni e workshop, spesso organizzati da showroom di design e gallerie creative di Viale Bligny e via Orti.
Domande frequenti (FAQ)
Quali sono i migliori ristoranti a Porta Romana?
Diciamo che c’è solo l’imbarazzo della scelta e in questo articolo abbiamo cercato di dare un elenco dei locali più interessanti e innovativi del quartiere, che è sicuramente uno dei più vivi di tutta Milano.
Ci sono parchi o aree verdi nel quartiere adatti alle famiglie?
Sì, il Giardino Oriana Fallaci è un’ottima scelta: ampi spazi verdi, giochi per bambini, percorsi per passeggiate e due campi sportivi. La Cascina Cuccagna dispone anche di un giardino interno con orto urbano e organizza attività per famiglie, oltre a laboratori e eventi dedicati ai più piccoli.
Quali eventi culturali si tengono regolarmente al Teatro Carcano?
Il Teatro Carcano ospita spettacoli di prosa, danza e concerti, con un’attenzione crescente alla creatività femminile. Durante la stagione 2024/2025, sono in programma classici del teatro rivisitati in chiave moderna, concerti, e performance di danza curate dalla Scuola di Danza Teatro Carcano. Il calendario è disponibile sul sito ufficiale.
Dove parcheggiare se si visita Porta Romana in auto?
Porta Romana è una zona con buona disponibilità di parcheggi a pagamento su strada (strisce blu), ma anche con autorimesse private. Consigliato il parcheggio in Via Orti o Viale Montenero, oppure prenotare un posto tramite app come MyParking o EasyPark. In alternativa, è comodo parcheggiare presso AN Hotel Melegnano o AN Park Hotel Linate e raggiungere la zona con i mezzi.
Il quartiere è ben collegato con i mezzi pubblici al resto di Milano?
Assolutamente sì. La fermata Porta Romana della linea M3 (gialla) collega rapidamente la zona con il centro città (Duomo) e la Stazione Centrale. Numerosi tram e autobus, come le linee 9, 16 e 62, attraversano il quartiere, rendendolo facilmente accessibile da ogni parte di Milano.
Porta Romana non è solo un quartiere da attraversare, ma da vivere con lentezza. È il punto in cui storia, cultura, cucina e vitalità urbana si incontrano, creando un ambiente autentico, stimolante e accogliente. Che tu stia soggiornando a Milano per un evento, una riunione o una vacanza in famiglia, dedicare del tempo a questo angolo di città ti permetterà di scoprire una Milano più vera, fuori dai soliti percorsi turistici.
Alloggiando poco fuori dal centro, in strutture comode e strategiche come AN Hotel Melegnano e AN Park Hotel Linate, potrai facilmente raggiungere Porta Romana e goderti tutte le sue meraviglie: dai ristoranti gourmet ai mercati rionali, dai teatri storici ai giardini nascosti.
Prenota ora il tuo soggiorno presso uno degli hotel 4 stelle firmati AN Hotels Milano
E per dormire? Scegli AN Hotels con le due strutture vicine
AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano
Soggiornando presso AN Hotel Milano Melegnano ****, sarai nel vivo della zona sud dell’area metropolitana di Milano. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.
Il nostro AN Hotel Melegnano a quattro stelle (ex ibis Styles Melegnano) unisce lusso, comfort e uno stile contemporaneo, votato al design. Vi accoglieremo in un ambiente elegante e moderno, impreziosito da elementi di design d’avanguardia e servizi di prim’ordine.
Ecco perché AN Hotels rappresenta la scelta ideale di design per il tuo soggiorno in zona Milano Sud a due passi dal casello autostradale dell’A1, barriera sud di Milano Melegnano.
Ogni angolo dell’hotel è caratterizzato da un design innovativo.
Camere esclusive, ciascuna progettata per offrire un ambiente ricco di lusso e comfort, stimolando creatività e relax.
Posizione strategica, a due passi dal centro, ma fuori dal caos di Milano.
AN Park Hotel Milano Settala: il tuo punto di partenza per scoprire Milano e tutta l’area metropolitana
Soggiornando presso AN Park Hotel ibis Styles Settala ****, sarai nel vivo delle celebrazioni in città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.
Soggiorna a Settala con AN Park Hotel
Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Park Hotel Settala? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati all’area metropolitana di Milano, inclusa Settala, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.
Vivi Milano con AN Park Hotel Settala
Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio al top. Unisciti a noi di AN Park Hotel Settala per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.
Vieni a Settala e prenota il tuo soggiorno presso AN Park Hotel Settala. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia di Settala. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza da AN Park Hotel Settala!
Dove soggiornare a Milano? Vieni a scoprire la città con AN Hotels
AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano
Soggiornando presso AN Hotels a Milano, sarai nel vivo delle celebrazioni in città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all’aeroporto internazionale di milano linate
Soggiorna a Milano con AN Hotels
Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Hotels? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati alla movida di Milano, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.
Vivi Milano con AN Hotels
Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio al top. Unisciti a noi di AN Hotels per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.
Vieni a Milano e prenota il tuo soggiorno presso AN Hotels. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia della città di Milano. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza AN Hotels!
Prenota le tue notti direttamente nella nostra pagina del sito di AN Hotels: troveremo la soluzione ideale per le tue necessità, al minimo prezzo garantito, rispetto a tutti i portali, garantendoti tutti i servizi per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Non vediamo l’ora di accoglierti e mostrarti il meglio dell’effervescente scena milanese.
AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074
AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano