Miart 2025 – Un incontro internazionale d’arte moderna e contemporanea
Nel cuore di Milano, dal 4 al 6 aprile 2025, si svolgerà la 29esima edizione di Miart presso Allianz MiCo. Con 179 gallerie partecipanti provenienti da 30 paesi, quest’anno la fiera d’arte moderna e contemporanea promette un vibrante mix di ritorni tanto attesi e nuove partecipazioni internazionali. Il tema prescelto, “Tra Amici”, non solo celebra l’amicizia e le collaborazioni, ma sottolinea anche le sinergie rafforzate nel tempo tra gallerie, istituzioni, curatori e artisti.
Un Appuntamento con l’arte globale
1. Un mix eccezionale di talenti
La fiera, sotto la direzione di Nicola Ricciardi, vedrà la partecipazione di illustri gallerie come Ben Brown Fine Arts, Sadie Coles HQ, MASSIMODECARLO, Meyer Riegger, Victoria Miro, ed Esther Schipper. Questo mix include opere che vanno dai capolavori del I e II secolo fino a creazioni contemporanee che affrontano tematiche globali attuali.
2. Sezioni distinte e diverse prospettive
Miart 2025 sarà suddiviso in tre sezioni principali:
- Established per le gallerie già affermate,
- Emergent per le nuove voci dell’arte contemporanea
- Portal per opere che collegano il passato e il futuro artistico.
Questa edizione propone non solo opere d’arte ma si estende anche al design, includendo una presentazione speciale di mobili di design e un omaggio ai maestri italiani.
Eventi da non perdere: “Tra Amici” e Oltre
1. Talks Among Friends
Un punto forte dell’edizione sarà il programma intitolato “Talks Among Friends”, sviluppato in collaborazione con importanti fondazioni culturali come Fondazione Prada, Museo del Novecento, PAC, Pirelli Hangar Bicocca e Triennale Milano. Questi eventi mirano a promuovere il dialogo e la riflessione sulla scena artistica contemporanea.
2. Milano Art Week
Parallela a Miart, Milano Art Week (dall’1 al 6 aprile) offrirà un panorama di eventi collaterali che celebrano arte e design in tutta la città. Importanti mostre in programma includono una retrospettiva su Robert Rauschenberg al Museo del Novecento e la prima grande mostra personale di Shirin Neshat in Italia al PAC.
Sintesi e visione: un festival dell’arte a tutto campo
L’approccio di Miart 2025 evidenzia un forte impegno alla collaborazione e alla creazione di un vero festival dell’arte contemporanea a Milano. L’integrazione tra lo spazio espositivo e gli eventi cittadini sottolinea una visione di sinergia armoniosa che non solo arricchisce la fiera ma amplifica l’impatto della cultura artistica nella città.

Miart 2025 – milano art week 2025 all’allianz mico, scopri miart con an hotel melegnano e an park hotel milano est
L’importanza di MiArt come fiera internazionale di arte moderna e contemporanea
MiArt è da anni una delle fiere più importanti nel panorama dell’arte moderna e contemporanea. Ogni anno, artisti, gallerie e collezionisti da tutto il mondo si riuniscono a Milano per partecipare a questo evento unico. MiArt offre una piattaforma per scoprire nuove tendenze artistiche, incontrare artisti emergenti e consolidati, e creare connessioni nel mondo dell’arte.
La volontà di MiArt di allargare i propri confini geografici e temporali
Una delle caratteristiche distintive di MiArt è la sua volontà di allargare i confini geografici e temporali dell’arte. La fiera non si limita a presentare opere contemporanee, ma abbraccia anche il passato, offrendo una prospettiva più ampia sull’evoluzione dell’arte nel corso dei secoli. Questo approccio inclusivo rende MiArt un evento unico nel suo genere.
La sezione Established
La sezione principale di MiArt, Established, aprirà le sue porte a gallerie che esibiscono le più attuali espressioni artistiche insieme a opere d’arte realizzate nel corso del Novecento. La varietà proposta spazierà dagli iconici maestri dell’arte moderna alle creazioni più recenti. Un’attenzione speciale sarà riservata alle gallerie attive nel settore del design da collezione e d’autore, sottolineando le connessioni tra arte visiva e arti applicate e l’aspetto progettuale delle mostre.
Ogni proposta sarà accuratamente valutata dal comitato di selezione e i progetti saranno poi revisionati e perfezionati da un team dedicato, al fine di presentare un mix armonioso e ben strutturato che favorisca la comunicazione tra le gallerie e gli artisti, mantenendo un forte legame con la tradizione ma guardando con slancio al futuro. La filosofia di MiArt è quella di creare uno spazio che incoraggi la diversità artistica e stimoli la riflessione sulle molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea, offrendo al pubblico una panoramica completa e coinvolgente dell’arte del passato e del presente.
Presentazione della sezione “Portal”, che è stata introdotta nel 2023
Una delle novità dell’edizione 2023 di MiArt è stata la sezione “Portal”. Questa sezione si propone di cogliere l’arte stabile e durevole nel flusso dell’immediata attualità. “Portal” offre una prospettiva diversa sull’arte, esplorando universi e pratiche artistiche attraverso dimensioni parallele e prismi non convenzionali. Questa sezione rappresenta un’opportunità unica per scoprire artisti e opere che sfidano le convenzioni e aprono nuovi orizzonti.
La sezione “Portal”
La sezione “Portal” è piaciuta molto ed è stata confermata per MiArt 2024, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si tiene a Milano. Questa sezione si distingue per la sua natura anacronistica, che mira a cogliere l’arte stabile e durevole nel flusso dell’immediata attualità.
Descrizione della sezione “Portal” come sezione anacronistica
“Portal” è una sezione unica e innovativa di MiArt, che si propone di esplorare l’arte contemporanea attraverso una prospettiva temporale non convenzionale. Questa sezione si concentra su opere d’arte che, nonostante siano state create in tempi diversi, mantengono una rilevanza e una vitalità che le rendono attuali anche oggi. “Portal” offre ai visitatori la possibilità di immergersi in universi artistici che superano i confini del tempo e dello spazio.
Scopo di “Portal” nel cogliere l’arte stabile e durevole nel flusso dell’immediata attualità
Questa sezione mette in evidenza opere d’arte che, nonostante siano state realizzate in passato, mantengono una rilevanza e una freschezza che le rendono attuali anche nel contesto contemporaneo. “Portal” offre una prospettiva unica sull’arte, invitando i visitatori a riflettere sul concetto di temporalità e a scoprire come l’arte possa superare i confini del tempo.
Presentazione delle dieci gallerie selezionate per “Portal”
Per la 28esima edizione di MiArt, sono state selezionate dieci gallerie che parteciperanno alla sezione “Portal”. Queste gallerie presenteranno opere d’arte che incarnano l’idea di stabilità e durata nel contesto dell’arte contemporanea. Le opere selezionate offriranno una panoramica delle diverse pratiche artistiche e delle diverse epoche, creando un dialogo tra passato e presente.
Scoprire universi e pratiche artistiche attraverso dimensioni parallele e prismi non convenzionali
Attraverso la sezione “Portal”, i visitatori di MiArt avranno l’opportunità di scoprire universi artistici e pratiche non convenzionali. Questa sezione offre una prospettiva unica sull’arte contemporanea, invitando i visitatori a esplorare dimensioni parallele e a scoprire nuovi prismi attraverso i quali osservare e interpretare l’arte. “Portal” sfida le convenzioni temporali e spaziali, aprendo nuovi orizzonti e offrendo nuove prospettive sulle opere d’arte.
Gallerie che presentano i linguaggi della contemporaneità
Una delle sezioni principali di MiArt è dedicata alle gallerie che presentano i linguaggi della contemporaneità. Queste gallerie offrono una selezione di opere che riflettono le tendenze artistiche attuali e le nuove espressioni creative. Attraverso diverse forme d’arte, come la pittura, la scultura, la fotografia e l’installazione, queste gallerie offrono una visione ampia e diversificata dell’arte contemporanea.
Gallerie che presentano opere del XX secolo
Oltre alle gallerie che si concentrano sulla contemporaneità, MiArt dedica uno spazio alle gallerie che presentano opere del XX secolo. Queste gallerie offrono una retrospettiva delle opere e degli artisti che hanno segnato il panorama artistico del secolo scorso. Attraverso opere di artisti come Picasso, Warhol, Pollock e molti altri, i visitatori di MiArt possono immergersi nella storia dell’arte moderna e scoprire capolavori che hanno influenzato generazioni di artisti successivi.
Accettazione di candidature da parte di gallerie di design da collezione e d’autore
MiArt non si limita solo alle arti visive, ma accoglie anche gallerie di design da collezione e d’autore. Queste gallerie presentano opere di design uniche e innovative, che spaziano dall’arredamento agli oggetti d’arte. Questa sezione offre una prospettiva diversa sull’arte, mettendo in evidenza l’importanza delle arti applicate e la loro relazione con l’arte visiva.
L’importanza delle relazioni tra arte visiva e arti applicate
MiArt riconosce l’importanza delle relazioni tra l’arte visiva e le arti applicate. Le opere di design presentate dalle gallerie di MiArt dimostrano come l’arte e il design possano interagire e influenzarsi reciprocamente. Questa sezione offre una piattaforma per esplorare le connessioni tra queste due discipline e apprezzare l’interazione tra estetica e funzionalità.

Miart 2025 – milano art week 2025 all’allianz mico, scopri miart con an hotel melegnano e an park hotel milano est
La natura progettuale della proposta espositiva
La proposta espositiva di MiArt è caratterizzata da una natura progettuale. Le gallerie selezionate curano attentamente la presentazione delle opere, creando ambienti e percorsi che valorizzano al meglio le opere esposte. Questo approccio progettuale offre ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente, permettendo loro di apprezzare appieno l’arte e di connettersi con le opere e gli artisti.
La sezione “Emergent”
La sezione “Emergent” rappresenta uno spazio dedicato alle generazioni più recenti di artisti emergenti all’interno della 28esima edizione di MiArt, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si tiene a Milano. Questa sezione offre un’opportunità unica per scoprire nuovi talenti e promuovere le nuove generazioni di artisti.
Descrizione della sezione “Emergent” come spazio dedicato alle generazioni più recenti di artisti
“Emergent” è una sezione speciale di MiArt che si concentra sulle nuove generazioni di artisti emergenti. Questo spazio offre una piattaforma per presentare opere d’arte innovative e sperimentali, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire nuovi talenti e di entrare in contatto con le tendenze artistiche più recenti. “Emergent” rappresenta un punto di incontro tra artisti emergenti, galleristi, collezionisti e appassionati d’arte, creando un ambiente stimolante e dinamico.
Importanza della promozione delle nuove generazioni di artisti
La promozione delle nuove generazioni di artisti è di fondamentale importanza per il mondo dell’arte. Questi artisti rappresentano il futuro dell’arte contemporanea e offrono nuove prospettive, idee e approcci innovativi. La sezione “Emergent” di MiArt si impegna a sostenere e promuovere questi artisti emergenti, offrendo loro una piattaforma per esporre le proprie opere e per farsi conoscere a livello internazionale. Attraverso questa sezione, MiArt contribuisce a creare opportunità di visibilità e di crescita per i giovani talenti artistici.
Presentazione della curatrice della sezione “Emergent”
La sezione “Emergent” di MiArt è curata da una figura di grande rilevanza nel mondo dell’arte contemporanea. La curatrice di questa sezione è Abaseh Mirvali, una professionista con una vasta esperienza nel campo dell’arte e della curatela. Mirvali ha selezionato attentamente gli artisti che parteciperanno a “Emergent”, garantendo una selezione di opere di alta qualità e di grande interesse artistico. Grazie alla sua competenza e alla sua visione, “Emergent” si presenta come uno spazio stimolante e innovativo all’interno di MiArt.
Organizzazione e staff di MiArt
L’organizzazione di questo importante evento artistico è affidata a un team di professionisti altamente qualificati. In questo capitolo, esploreremo l’organizzazione e lo staff di MiArt, presentando le figure chiave coinvolte nella realizzazione di questa fiera.
Exhibition Manager: Emanuela Forlin
Emanuela Forlin ricopre il ruolo di Exhibition Manager di MiArt. Con la sua vasta esperienza nel campo dell’arte e degli eventi, Forlin si occupa della gestione e dell’organizzazione delle esposizioni artistiche presenti alla fiera. Il suo ruolo è fondamentale per garantire che le opere d’arte siano esposte in modo adeguato e che l’intero evento si svolga senza intoppi.
Direttore Artistico: Nicola Ricciardi
Nicola Ricciardi è il Direttore Artistico di MiArt. Grazie alla sua competenza nel campo dell’arte contemporanea, Ricciardi svolge un ruolo chiave selezione delle gallerie e delle opere d’arte che partecipano alla fiera. Il suo obiettivo è quello dare una proposta espositiva di alta qualità e di grande interesse, che rappresenti al meglio le tendenze e le innovazioni nel mondo dell’arte contemporanea.
Ufficio stampa di MiArt e Fiera Milano
L’ufficio stampa di MiArt e Fiera Milano svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nella comunicazione dell’evento. Questo team si occupa di diffondere informazioni sulle novità e sugli eventi legati a MiArt, garantendo una copertura mediatica adeguata e una visibilità internazionale. Grazie al loro lavoro, MiArt raggiunge un vasto pubblico di appassionati d’arte e professionisti del settore.
Sito ufficiale
ACQUISTO PRESSO L’EVENTO
Intero: 25,00€
Ridotto: ragazzi dai 4 ai 17 anni / studenti universitari: 18,00€
previa presentazione di un documento di identità / tesserino universitario all’ingresso
Ridotto serale onsite: 15,00€
valido per l’ingresso nelle ultime due ore
ACQUISTO ONLINE
Intero online: 20,00€
Ridotto online – ragazzi dai 4 ai 17 anni / studenti universitari: 14,00€
previa presentazione di un documento di identità / tesserino universitario all’ingresso
acquisto entro il 15 marzo 2023
Ridotto online online: 10,00€
valido per l’ingresso nelle ultime due ore
miart
4 – 6 aprile 2025
anteprima VIP 3 aprile 2025, su invito
Allianz MiCo Central – Level 0
viale Scarampo, Milano
Apertura al pubblico
Venerdì e Sabato ore 11.30 – 20.00
Domenica ore 11.00 – 19.00
Ingresso
Allianz MiCo – GATE 5 – Viale Scarampo
COME ARRIVARE
miart è facilmente raggiungibile dalla città e da qualsiasi località italiana e internazionale grazie all’ottima rete di collegamenti terrestri ed aerei di cui gode Milano. Scegli come vuoi raggiungere il quartiere e leggi le informazioni relative.
Allianz MiCo Central – Level 0
Viale Lodovico Scarampo, Milano
Ingresso: Allianz MiCo – GATE 5 – Viale Scarampo
Arrivare con i mezzi pubblici
Metropolitana Linea Rossa M1 fermata Lotto
Metropolitana Linea Lilla M5 fermata Lotto o Portello
Bus 48-78 Fermata Portello
Tram 19 Fermata V.le Boezio
Per informazioni:
Contatti e informazioni utili
MiArt è una fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si tiene a Milano. Se desideri partecipare a questo importante evento artistico o avere informazioni utili, questo capitolo ti fornirà tutti i dettagli necessari.
Indirizzo e sede operativa di MiArt
MiArt si svolge presso Allianz MiCo, il centro congressi ed esposizioni di Milano. L’indirizzo esatto è viale Scarampo, 20149 Milano. Questa posizione strategica offre un’ampia area espositiva per ospitare le gallerie d’arte e le opere in mostra durante la fiera.
Informazioni su come arrivare alla fiera Allianz MiCo
Per raggiungere MiArt, puoi utilizzare diversi mezzi di trasporto. Ecco alcune opzioni:
- In auto: Se arrivi in auto, puoi seguire le indicazioni per Lainate e poi per Allianz MiCo. È possibile usufruire del parcheggio disponibile presso la fiera.
- In treno: Milano è ben collegata con il resto d’Italia e dell’Europa tramite la rete ferroviaria. Una volta arrivato alla stazione centrale di Milano, puoi prendere la metropolitana o un taxi per raggiungere Allianz MiCo.
- In aereo: Milano ha due aeroporti principali, l’aeroporto di Milano-Malpensa e l’aeroporto di Milano-Linate. Da entrambi gli aeroporti, puoi prendere un taxi o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la fiera.
Come arrivare a MiArt – Arrivare con i mezzi pubblici
- Metropolitana Linea Lilla M5 fermata Portello
- Metropolitana Linea Rossa M1 fermata Lotto o Portello
- Bus 48-78 Fermata Portello
- Tram 19 Fermata V.le Boezio
La 29esima edizione di MiArt, si svolgerà all’Allianz MiCo di Milano, dal 4 al 6 aprile 2025. Questa fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, è un evento di grande rilevanza nel panorama artistico milanese, italiano ed internazionale. MiArt dimostra la volontà di superare i confini geografici e temporali, offrendo al pubblico un’esperienza unica e stimolante.
Per coloro che desiderano partecipare a MiArt o ottenere ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite il sito ufficiale di MiArt. Inoltre, è possibile iscriversi alla newsletter per rimanere aggiornati sulle ultime novità e gli eventi legati alla fiera.
Cerchi un hotel per andare a MiArt? AN Hotels ti aspetta
AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano
Soggiornando presso AN Hotels a Milano, sarai nel vivo di MiArt. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito artistico di Milano.

La facciata di an hotel melegnano col nuovo logo ufficiale di an hotels
Soggiorna a Milano con AN Hotels
Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Hotels? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati a MiArt, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.
I nostri due AN Hotels a quattro stelle sono situati a Melegnano e vicino a Milano Linate.
La posizione di AN Hotel Melegnano è l’ideale: siamo a soli 15 minuti dalla stazione della Metro M3 di San Donato Milanese e la linea Trenord S12 ti porterà in centro in soli 20 minuti. AN Park Hotel Milano Est è a 5 minuti dall’aeroporto internazionale di Milano Linate e tutti sanno che l’aeroporto è praticamente dentro la città e facilmente accessibile al centro di Milano e alle varie location dell’evento.
Vivi MiArt con AN Hotels
Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio a MiArt al top. Unisciti a noi di AN Hotels per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.
Vieni a Milano e prenota il tuo soggiorno presso AN Hotels. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia della città di Milano. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza AN Hotels!
AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074
AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano