Scopri il cuore della moda con AN Hotels: torna la Milano Fashion Week
La Milano Fashion Week si appresta ad alzare il sipario, trasformando l’intera città in un grandioso palcoscenico, dove verranno svelate collezioni che ispirano, emozionano e definiscono le tendenze per il futuro della moda.
In questa particolare edizione, le sfilate si svolgeranno per un totale di sette giorni (uno in più rispetto al consueto), e l’ultimo giorno sarà interamente dedicato esclusivamente agli show online o digitali.
Il calendario della settimana della moda milanese conta un impressionante totale di 173 appuntamenti: tra questi si includono 57 sfilate fisiche e 8 digitali, 69 presentazioni, 6 presentazioni su appuntamento e ben 33 eventi speciali.
La Milano Fashion Week non è riservata solamente agli addetti ai lavori; infatti, ci sono un gran numero di eventi e iniziative che permettono a tutti di vivere la fashion week anche da outsider, rendendo l’esperienza accessibile a un pubblico più vasto.
Tutte le sfilate in calendario potranno essere seguite comodamente su milanofashionweek.cameramoda.it, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare e seguire gli eventi.
Scopri il calendario completo e preparati a immergerti nel mondo affascinante della moda.
https://milanofashionweek.cameramoda.it/
Milano Fashion Week Settembre 2025: un’edizione storica tra tributi e debutti
La Milano Fashion Week di settembre 2025 si svolgerà dal 23 al 29 settembre, presentando le collezioni Primavera-Estate 2026 per la moda donna. Questa edizione si preannuncia particolarmente significativa, caratterizzata da importanti debutti creativi e da un commovente tributo a Giorgio Armani.
Il tributo a Giorgio Armani
L’elemento più emotivo di questa Fashion Week sarà il tributo a Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre 2025. Le sfilate del Gruppo Armani sono state confermate: Emporio Armani si terrà giovedì 25 settembre alle 15 nell’Armani Teatro di via Bergognone, mentre Giorgio Armani chiuderà la Fashion Week domenica 28 settembre alle 19 alla Pinacoteca di Brera. Queste rappresenteranno le ultime collezioni disegnate personalmente dallo stilista.
Inoltre, è confermata l’apertura al pubblico della mostra per i 50 anni della Maison Armani presso la Pinacoteca di Brera, prevista per mercoledì 24 settembre. Si tratta di un’esposizione curata personalmente da Armani fino agli ultimi giorni della sua vita.
Un evento globale con cuore italiano
La Milano Fashion Week è molto più di una semplice rassegna di moda; è una delle quattro manifestazioni più importanti al mondo, insieme a New York, Londra e Parigi. Organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, ogni anno attira oltre 100.000 visitatori da tutto il mondo, generando un giro d’affari di quasi 200 milioni di euro. Milano, una città già famosa per la sua capacità di accogliere turisti e viaggiatori, si trasforma nel fulcro globale del fashion durante questi sei giorni di sfilate ed eventi.
I debutti più attesi
Questa edizione segna l’ingresso di nuovi direttori creativi in alcune delle maison più prestigiose:
- Demna da Gucci: presenterà la sua prima collezione martedì 23 settembre alle 19:00
- Dario Vitale da Versace: farà il suo debutto con un evento intimo
- Louise Trotter da Bottega Veneta: primo défilé sabato 27 settembre
- Simone Bellotti da Jil Sander: esordio mercoledì 24 settembre alle 10:30
Tornano inoltre in calendario brand come Stella Jean, The Attico, Boss e Blumarine, quest’ultima con il nuovo direttore creativo David Koma.
Calendario principale delle sfilate
Martedì 23 settembre
- 15:00 DIESEL
- 16:00 DHRUV KAPOOR
- 17:00 ALBERTA FERRETTI
- 18:00 ICEBERG
- 19:00 GUCCI
Mercoledì 24 settembre
- 09:30 LUISA BECCARIA
- 10:30 JIL SANDER
- 14:00 FENDI
- 16:00 MISSONI
- 19:00 ETRO
Giovedì 25 settembre
- 09:30 MAX MARA
- 14:00 PRADA
- 15:00 EMPORIO ARMANI
- 17:00 MOSCHINO
Il programma complessivo prevede 54 sfilate fisiche, 4 digitali, 78 presentazioni e 30 eventi collaterali, per un totale di 171 eventi in sette giorni.
Eventi aperti al pubblico
La Fashion Week offre diverse opportunità per il pubblico generale:
- Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti: spazio dinamico con tavole rotonde, presentazioni di designer emergenti e trasmissione delle sfilate su maxi-schermo
- CNMI Sustainable Fashion Awards 2025: evento pubblico al Teatro alla Scala sabato 27 settembre, dedicato alla moda sostenibile
- Galleria d’Arte Moderna (GAM): eventi, vernissage e proiezioni aperti al pubblico
- Quadrilatero della Moda: installazioni artistiche, temporary store e presentazioni a ingresso libero
- Fashion Philippines Milan Mentorship Program: showcase gratuito di dieci designer filippini alla Fondazione Sozzani (23-25 settembre)
Nei quartieri di Brera e del Quadrilatero, gallerie e spazi storici ospiteranno pop-up e installazioni temporanee spesso a ingresso libero.
Il contesto del settore
Questa Fashion Week arriva in un momento delicato per l’industria italiana della moda. Il primo semestre 2025 ha registrato un fatturato in calo del -3,6% rispetto all’anno precedente. Nonostante l’export mantenga i suoi 88 miliardi di euro e il saldo commerciale rimanga positivo (+12 miliardi), si registra una diminuzione di 3 miliardi rispetto al 2024. Le vendite retail di abbigliamento e scarpe risultano deboli, rendendo questa Fashion Week ancora più strategica per il rilancio del settore.
La Milano Fashion Week di settembre 2025 si presenta quindi come un momento cruciale, capace di fare da faro in uno scenario di incertezza globale, celebrando al contempo l’eredità di uno dei più grandi maestri della moda italiana.
Appuntamenti aperti al pubblico
Per coloro che non possiedono un invito esclusivo, la Milano Fashion Week offre eventi accessibili a tutti. Il Fashion Hub al Palazzo Giureconsulti presenta tavole rotonde e designer emergenti, con sfilate proiettate su maxi-schermi. Inoltre:
- Installazioni artistiche: Nel cuore del Quadrilatero della Moda, accesso libero per scoprire installazioni e temporary store.
- CNMI Sustainable Fashion Awards: Sabato 27 settembre al Teatro alla Scala, una serata dedicata alla moda sostenibile con riconoscimenti per artigianato, economia circolare e giovani talenti.
- Eventi alla Galleria d’Arte Moderna (GAM): Vernissage e proiezioni aperte al pubblico.
Il lato sostenibile della moda
Quest’anno un’attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità. Il CNMI Sustainable Fashion Awards 2025 non è solamente un evento di premiazione, ma anche una celebrazione delle innovazioni sostenibili nel settore moda. Brand e designer si impegnano a percorrere strade più ecologiche, facendo dello stile un sinonimo di responsabilità ambientale.
In un momento di ricordo e celebrazione, la Milano Fashion Week 2025 dimostra come la moda possa essere un ponte tra cultura e innovazione. Tra passerelle che omaggiano stilisti scomparsi e nascenti stelle del design, Milano ribadisce il suo status unico nel panorama globale della moda, non solo come capitale dello stile, ma come pioniera di un approccio più sostenibile.
La sfida della moda contemporanea si gioca a Milano
Nel mondo della moda, restare al passo con le tendenze e le innovazioni è una sfida continua. Ogni anno, designer e brand si trovano di fronte alla necessità di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. La Milano Fashion Week rappresenta un’opportunità unica, ma anche una pressione significativa per chi desidera emergere. Con il crescente interesse per la sostenibilità e l’inclusività, i creativi devono adattarsi e innovare per soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente.
L’importanza di un evento di rilievo
La Milano Fashion Week non è solo una serie di sfilate. È un evento che amplifica l’importanza della moda italiana a livello globale. Offre una piattaforma per i designer affermati e per i nuovi talenti, mettendo in luce collezioni che spaziano dalla moda donna alle collezioni Primavera/Estate 2026. Questo evento attira l’attenzione di buyer internazionali, giornalisti e influencer, rendendo Milano il centro nevralgico della moda per una settimana.
La moda sta cercando soluzioni per un futuro sostenibile
Quest’anno, la Milano Fashion Week non si limita a celebrare la moda, ma si impegna a promuovere l’innovazione e la sostenibilità. Il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti diventa un centro di sperimentazione e artigianalità, mentre i CNMI Sustainable Fashion Awards riconoscono le imprese che si impegnano per l’ambiente. Questo focus sulla sostenibilità non solo risponde alle esigenze del mercato moderno, ma ispira anche un cambiamento positivo nel settore, incoraggiando pratiche più responsabili e consapevoli.
Testimonianze di successo degli stilisti più famosi
Designer come Fendi, Armani e Dolce & Gabbana hanno già confermato la loro partecipazione, dimostrando come la Milano Fashion Week sia un palcoscenico imprescindibile per chiunque voglia lasciare un segno nel mondo della moda. Le celebrities internazionali più attese illumineranno la scena, attirando l’attenzione dei media globali. Questi eventi non solo celebrano la creatività e l’innovazione, ma offrono anche una piattaforma per discutere temi cruciali come la diversità e l’inclusione, con eventi come il Black Carpet Award che onorano i ‘Leaders of Change’.

Young beautiful hipster bad girl in trendy red summer red hoodie and earring in her nose. Discover milano fashion week with an hotels
Un’offerta imperdibile per vedere la Milano Fashion Week
Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica. Gli eventi moda e le presentazioni saranno distribuiti in tutta la città, trasformando Milano in un epicentro di creatività e innovazione. Partecipa agli appuntamenti moda e scopri le novità del settore. Oltre alle sfilate, ci saranno workshop, conferenze e mostre che esplorano le tendenze emergenti e le tecnologie all’avanguardia, offrendo una visione completa del futuro della moda.
Risposta alla sfida mondiale della moda
La Milano Fashion Week è più di un evento; è una risposta alla sfida di innovare e sostenere il settore della moda. Con un programma ricco di eventi e sfilate, offre una visione del futuro della moda, celebrando al contempo il passato e il presente. Unisciti a noi di AN Hotels Milano per scoprire il cuore pulsante della moda a Milano. Questo evento non solo rafforza il legame tra Milano e il mondo della moda, ma sottolinea anche l’importanza della città come capitale globale della creatività e dell’innovazione.

A girl dressed in y2k street style – milano fashion week at an hotels
La Milano Fashion Week è un evento imperdibile per gli appassionati di moda e i professionisti del settore. Questo evento include sfilate e presentazioni delle nuove collezioni, rivolte principalmente a buyer, editor, stylist e influencer. È un’opportunità per scoprire le tendenze future e interagire con i protagonisti del mondo della moda.
Come arrivare a Milano per la Fashion Week
Milano è ben collegata con il resto del mondo grazie al suo efficiente sistema di trasporti. È possibile raggiungere la città in aereo, treno o auto. Gli aeroporti principali sono Malpensa, Linate e Orio al Serio, mentre la stazione ferroviaria centrale offre collegamenti con diverse città italiane ed europee. Una volta in città, i mezzi pubblici come metropolitana, tram e autobus sono comodi per spostarsi tra le varie location degli eventi.
Principali eventi a Milano durante la Fashion Week
Oltre alle sfilate, Milano offre una serie di eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza della Fashion Week. Questi includono mostre, presentazioni di accessori e gioielli, e numerosi eventi aperti al pubblico. La città diventa un palcoscenico di creatività e innovazione, con molteplici opportunità per esplorare la moda sotto diverse angolazioni.
Per ulteriori dettagli sugli eventi specifici e le modalità di partecipazione, è consigliabile consultare i siti ufficiali e le piattaforme dedicate alla Milano Fashion Week.
https://milanofashionweek.cameramoda.it/
E per dormire? Scopri AN Hotels con i due hotel a quattro stelle a Melegnano e Settala
Scopri l’eleganza e il comfort di AN Hotels Milano, il tuo rifugio ideale nel cuore della città. Prenota ora per vivere un’esperienza indimenticabile, circondato da servizi di lusso e un’accoglienza calorosa. Approfitta delle nostre offerte esclusive e goditi la vicinanza alle principali attrazioni di Milano, rendendo il tuo soggiorno perfetto sia per affari che per piacere. Non perdere l’opportunità di rilassarti in un ambiente raffinato e moderno.
Contattaci oggi stesso per riservare la tua camera e inizia il tuo viaggio con AN Hotels Milano!
Per chi desidera prolungare la propria esperienza, soggiornando a Milano, ci siamo noi di AN Hotels, con le nostre soluzioni di alloggio su misura per tutti, confortevoli e convenienti stanze a 4 stelle, arredate con design e che vi permettono anche di aggiungere anche letti per i vostri bambini, qualora richiesto. Vi aspettiamo per un’avventura indimenticabile.
Dove soggiornare a Milano? Vieni a scoprire la città con AN Hotels
AN Hotels: il tuo punto di partenza per scoprire Milano
Soggiornando presso AN Hotels a Milano, sarai nel vivo delle celebrazioni in città. Le nostre camere confortevoli e il nostro personale al Top ti garantiranno un soggiorno piacevole, mentre t’immergi nello spirito di Milano.

Hall e reception del nostro an hotel, ibis styles milano est settala, luxury hotel vicino all’aeroporto internazionale di milano linate
Soggiorna a Milano con AN Hotels
Perché non fare del tuo viaggio un’esperienza ancora più speciale soggiornando presso AN Hotels? La nostra posizione vicina al centro città, ma allo stesso tempo fuori dal caos e immersa nel silenzio, ti permetterà di raggiungere facilmente tutti gli eventi e i luoghi legati alla movida di Milano, mentre le nostre comode camere e il nostro eccellente servizio renderanno il tuo soggiorno a Milano un piacere.
Vivi Milano con AN Hotels
Milano è il palcoscenico vivo per un viaggio al top. Unisciti a noi di AN Hotels per celebrare il cambiamento in atto e scopri tutto quello che Milano ha da offrire.
Vieni a Milano e prenota il tuo soggiorno presso AN Hotels. Vivrai un’esperienza culturale unica, immerso nel fascino e nella storia della città di Milano. Non aspettare, prenota oggi la tua stanza AN Hotels!
Prenota le tue notti direttamente nella nostra pagina del sito di AN Hotels: troveremo la soluzione ideale per le tue necessità, al minimo prezzo garantito, rispetto a tutti i portali, garantendoti tutti i servizi per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
Non vediamo l’ora di accoglierti e mostrarti il meglio dell’effervescente scena milanese.
AN Hotel Melegnano
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +390280012312
Indirizzo: Via Don Dossetti, 2 Carpiano, Milano 20074
AN Park Hotel ibis Styles Settala
Email: info@an-hotels.com
Telefono: +3902839901
Indirizzo: Via delle Industrie, Snc, 20090 Milano